Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Mostra di Fotografie a Colori in Tecnica 3D Inaugurazione 1 agosto 2010, ore 20.30
Eccezionale esposizione di foto tridimensionali: i più importanti siti di interesse storico, culturale e artistico della provincia di Lecce sono stati ripresi con un particolare metodo fotografico e, attraverso un idoneo software, riprodotti in una particolarissima mostra, unica nel suo genere e visionabile per mezzo di speciali occhiali, in grado di suscitare nel visitatore sensazioni straordinarie.
Curatore della mostra fotografica è Giorgio Biasco, giovane ingegnere di Specchia, collaboratore da oltre dieci anni del Comune di Padova – Settore Cultura (è uno dei responsabili dei progetti “Giardino dei Giusti di Padova” e “Si può sempre dire un sì o un no”, nel campo dei progetti storico-fotografici sulla Memoria, contemplati anche nella legge 211 del 20 luglio 2000), consulente tecnico presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dall’Università degli Studi di Padova – Settore Costruzione di Macchine.
Da sempre appassionato di ottica e fotografia, Giorgio Biasco ha messo a punto una tecnica personale per le riprese fotografiche che, combinata con un software che ha implementato ad hoc, permette di ottenere fotografie nelle quali vengono sovrapposti due differenti punti di vista; l’utilizzo di speciali occhialini favorisce la composizione delle due immagini a livello celebrale, con la conseguente ricostruzione tridimensionale del soggetto ripreso in foto.
Tema dell’esposizione sarà l’architettura salentina, dalle origini al XX secolo; per la prima volta, infatti, si avrà la possibilità di osservare l’intera penisola salentina, attraverso le sue bellezze, come mai è stato possibile fino a oggi: tutti gli edifici, tutte le chiese, tutte le piazze, tutti i monumenti, ricostruiti in un 3D fotografico, come se fossero vicini l’un l’altro, pronti per essere ammirati e gustati tutti insieme dai salentini e dai turisti.
Il catalogo dell’esposizione, in particolare, è un innovativo e sensazionale album fotografico della provincia di Lecce mai realizzato finora e a disposizione di quanti vorranno conservare, per sempre, un emozionante ricordo della nostra amata terra d’origine.
L’approvazione più importante per la mostra, tuttavia, è l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, il quale ha voluto destinare al progetto, quale suo premio di rappresentanza, una medaglia, riconoscendo pienamente l’importanza dell’iniziativa.
Non era mai accaduto sinora che un lavoro ideato e realizzato a Specchia venisse premiato con un simile riconoscimento, e questo è per l’intera cittadina un motivo di orgoglio, degno stimolo per andare avanti in questa e in analoghe manifestazioni, con l’onore di aver realizzato, in primis, cosa gradita al Presidente della Repubblica.
La mostra vanta, inoltre, i patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, dell’Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Lecce e della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa.
LA TERZA DIMENSIONE DEL SALENTO
39 località del Salento, scelte tra quelle in cui hanno sede i più importanti siti architettonici della provincia di Lecce.
84 fotografie tridimensionali, osservabili per mezzo di speciali occhiali (lenti rosso-ciano), divise su 50 pannelli.
2 pannelli contenenti ciascuno una foto, mostrano le differenze tra una normale foto bidimensionale (2D) e una tridimensionale (3D).
Località:
1. Acquarica del Capo
2. Alessano
3. Andrano
4. Botrugno
5. Cannole
6. Carpignano Salentino
7. Castiglione d'Otranto
8. Collepasso
9. Copertino
10. Corigliano d'Otranto
11. Cursi
12. Depressa
13. Galatina
14. Gallipoli
15. Galugnano
16. Giurdignano
17. Lecce
18. Leuca
19. Lucugnano
20. Martano
21. Melendugno
22. Melpignano
23. Minervino di Lecce
24. Muro Leccese
25. Nardò
26. Otranto
27. Parabita
28. Patù
29. Pisignano
30. Poggiardo
31. Presicce
32. Ruffano
33. Santa Cesarea Terme
34. Sant'Isidoro
35. Specchia
36. Specchia Gallone
37. Tricase Porto
38. Ugento
39. Vaste
Soggetti delle foto:
1. castelli
2. cattedrali
3. chiese
4. colonne
5. conventi
6. dolmen
7. fontane
8. giardini
9. insediamenti rupestri
10. masserie
11. menhir
12. palazzi baronali
13. porte
14. santuari
15. torri colombaie
16. torri di avvistamento
17. ville residenziali
oltre all’Anfiteatro romano, il Duomo e l’Episcopio di Lecce.
Per ciascuna delle 84 foto vi è una dettagliata didascalia che ripercorre la storia del soggetto ripreso, dalla costruzione sino al presente.
Il catalogo della mostra sarà a disposizione insieme agli occhialini, o anche separatamente.