Eventi e speciali
Nicola Andreace - Segni antropologici
Informazioni utili
- Categoria: Mostre e mostre mercato
- Dal 07/05/2010 al 07/06/2010
-
Dove: Massafra
- Indirizzo: Scuola Media Statale Andria
- Costo: accesso libero
- Organizzatori: Lions Club Massafra-Mottola"Le Cripte"
La mostra costituisce non solo un evento culturale, ma anche un'occasione per ricordare il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, nella Scuola Statale.
“N. Andria”, che, pur in una struttura diversa, celebrò nel 1961 il centenario con altre opere di Andreace ( tra cui un pannello decorativo in terracotta, una formella con un particolare del pannello, una fontana architettonica in pietra e marmo).
La Mostra attuale presenta un'accurata selezione di opere, che registrano l’itinerario dell'attività artistica di Andreace nelle sue quattro fasi e i segni di un lacerante cambiamento del territorio, che vede la trasformazione della “Civiltà Contadina”, con il suo centro storico ricco di vicinanze e case imbiancate di calce e con i suoi uomini dallo sguardo fiero e dalle mani callose, ma laboriose, a “Società tecnologica” con i suoi operai, divenuti ingranaggi della macchina e numeri di un ambiente crudele e cinico nella sua attività. Nicola Andreace, acuto osservatore della contemporaneità, verificato il contenuto oggettivo della realtà, con la sua evoluzione incontrovertibile, fa riacquistare all’arte un senso progettuale umanistico, creando con nuove sintesi visive collegamenti tra l’io e il tempo e lo spazio, tra l’io e il suo rapporto con la società. Convinto che dal pensiero dell’arte si possa ripartire per rinnovare davvero il quotidiano di ciascuno, supera il pessimismo dell’ individualismo esasperato dilagante degli uomini privi di passione sociale e d’idee innovative per suggerire, nella fase dell’”Umanesimo Tecnologico”, solidarietà e cooperazione nell’utilizzo delle nuove tecnologie per migliorare la vita dell’intera collettività. Le sue composizioni, che ora hanno un’impaginazione più moderna, con una strutturazione più complessa, creata attraverso sovrapposizioni di spazi e oggetti. e che ci inducono a riflettere sul continuo rimando tra la vita quotidiana e l'opera d'arte, tra l'uomo e la sua relazione con lo spazio e gli oggetti, trattengono il fascino evocativo di un incontro tra la storia del territorio ionico e l’abilità di saperlo raffigurare con “segni” capaci di tramandare la vita oltre il tempo presente.
Galleria immagini
Link utili