Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Indiefest 2010

Locandina

Il primo maggio al Campeggio Sentinella di Torre dell'Orso (Lecce) torna l‟appuntamento con la grande musica dal vivo con Indiefest 2010, festival musicale indipendente promosso da Unreal Movement

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 27/04/2010
  • Dove: Torre Dell'orso
  • Indirizzo: Campeggio Sentinella - Viale degli eucaliptus
  • Costo: € 5,00
  • Orario: 14:00
  • Organizzatori: Unreal Movement
  • Telefono: 340 6124137
  • Fax: 0832 349363
  • E-mail: info@indiefest.it
  • Sito web: http://www.indiefest.it
Dopo aver ospitato nomi di spicco del panorama rock nazionale, l'Indiefest si propone di dar voce al ricchissimo circuito musicale indipendente, prediligendo canali di promozione (concerti, internet, autoproduzione) che restano al di fuori di logiche e dinamiche da mercato globale.

Quel circuito indipendente in cui hanno militato gran parte degli artisti approdati poi al grande pubblico, districandosi all'interno del network, che dagli anni ottanta fino ai giorni nostri, ha nutrito l‟evoluzione del rock e suoi "derivati" con passione e ricerca musicale. Nelle scorse edizione il festival ha avuto risonanza a carattere nazionale, prediligendo le band emergenti salentine. Numerose anche le richieste di partecipazione da parte di bands provenienti da tutta Italia. Giunto alla sua quarta edizione, nasce dall'esigenza collettiva dei numerosi giovani costantemente alla ricerca di un proprio spazio comunicativo per potersi esprimere e recepire culture diverse sia nell‟ambito musicale che artistico. E' un evento che celebra soprattutto i talenti locali che non hanno un'adeguata vetrina per potersi esibire, in quanto nel nostro territorio mancano le strutture necessarie a poter accogliere la musica nella sua forma più naturale: il Live. L'obiettivo primario è quello di ricreare le atmosfere tipiche dei grandi eventi, riportando in luce la musica dal vivo, la musica suonata prima nelle cantine e poi sui grandi palchi. I grandi nomi enciclopedici, sono spesso legati a logiche strettamente commerciali,ma esistono gruppi musicali non improvvisati e festival, che stanno volontariamente fuori dalle dinamiche del mercato globale. Con la realizzazione del progetto, si avrà modo di riflettere da cosa e da chi è rappresentata la musica: da un elite di ricchi musicisti, impresari e marchi o ANCHE, da passione, ideali, contenuti, ricerca e musica stessa. Il termine Indie o Indipendente è spesso confuso con un genere, con il cosiddetto "alternative rock", mentre denota un'attitudine nei confronti del fare musica. L'origine del movimento va ricercata nella filosofia settantasettina del "fai-da-te". Gli artisti che gravitano in questo circuito hanno spesso uno sguardo internazionalista e fanno affidamento sulla stampa di settore, sui festival o sui locali con musica dal vivo, sulla collaborazione fra bands e sul passaparola tra appassionati e addetti ai lavori.

A questo proposito, negli ultimi anni, la musica indie ha potuto contare su una capillare diffusione di informazioni che non conosce confini geografici, grazie ai social network e più in generale alla Rete. La nuova potenzialità di comunicazione, infatti, pervasiva e orizzontale, ha inevitabilmente trasformato la nostra quotidianità e di conseguenza anche le modalità di consumo culturale, recuperando l'intrattenimento e la fruizione senza intermediari. Nonostante i radicali cambiamenti la musica dal vivo continua a rappresentare la modalità di fruizione preferita dagli appassionati e dalle stesse case discografiche, sia perché il concerto mette in luce le doti del musicista, sia perché rappresenta un importante momento di aggregazione sociale e scambio culturale. Da tale urgenza nasce il progetto “IndieFest”, concepito dall‟Associazione come un doveroso ed ineludibile apporto da mettere al servizio degli artisti presenti nel nostro territorio e di tutti i soggetti implicati nella divulgazione della cultura musicale.

PROGRAMMA

Cast Artistico Questi i gruppi che si esibiranno a partire dalle 16:00:

Vegetable G (BA) un progetto inizialmente di musica elettronica nato per volontà di Giorgio Spada nell‟anno 2002, hanno inciso per la Minus Habens e sono al momento in tour con gli A Toys Orchestra. Synth-pop, psichedelia e new wave per una delle più interessanti novità pugliesi.

I Thousands Millions nascono nel 2005. Sono in tre: Massi Giannuzzi (basso e synth), Daniele “Moreno” De Matteis (chitarra e voce) e Rico (batteria). dopo le critiche lusinghiere della stampa specializzata (Rolling Stone, Rockerilla, Blow Up), portano in giro il loro eclettico ed energico power-pop. Le riprese del nuovo disco, Rock Days, sono fatte a Bologna tra Vaccum Studio con Francesco “Burro” Donadello e sala prove “Vecchio Son” da Steno (dei Nabat). Il missaggio è invece al nuovo Sudestudio di Campi Salentina, a sei mani con Stefano Manca, Daniele De Matteis e Matilde De Rubertis. Il mastering al WWSW da Alan Douches, New York.

Super Reverb
(LE) capitanati dal carismatico Jessy Maturo con più di 600 concerti in tutta italia propongono un sano revival rock‟n‟roll in uno spettacolo infuocato di soli brani originali tratti dal loro ultimo lavoro e alcune cover rock'n'roll riarrangiate nel loro "stile selvaggio" ma sempre con il massimo coinvolgimento del pubblico.

Touchmeandshout (LE), Antonio Forte ed Alessandra Ciniero duo rock-elettronico leccese di recentissima formazione, propongono un genere che non gode ancora di ampia diffusione nella scena salentina; la potenza del rock, la nevrosi dell'elettronica e eccentricità del glam.

PlayonTape
(LE) nascono nell'estremo sud-est italiano durante il 2009, con lo sguardo rivolto all'immaginario new wave fiorito negli eighties. La ricerca di un suono energico e al tempo stesso dalle venature cupe, unita all'influenza di band storiche che hanno alimentato il genere ai suoi primordi, hanno fatto dei playontape un progetto apprezzato sin dai primi mesi di attività. Nel 2010 i quattro componenti saranno impegnati in una continua attività live e nella realizzazione di un primo EP.

The People Speak (BA), vincitori della Finale Regionale Puglia Italia Wave Love Festival 2010, è il sottofondo della società di oggi che si esprime con un linguaggio contaminato e sporco,fatto di frasi rock e sibili elettronici,mescolano aggressività post-punk e voce da Riot Girl aggiornati all‟era digitale.

Gli Spread Your Legs da Lecce, quattro ragazzi sulla ventina decidono di mettere cuore e sentimento al servizio degli strumenti, svelando i loro istinti disco punk. Ritmo nervoso groove serrato, chitarre e melodia. Canzoni trascinanti e febbrili sospese in quella dimensione nu-wave accattivante che guarda con ammirazione l'inghilterra, ma che si tinge dei colori pastello della terra leccese. Ironici e funambolici, macinano un post-punk danzereccio con occasionali incursioni psichedeliche.

Craxi Driver (TA) nascono, musicalmente, dall'incontro e scontro di suoni prettamente metallici che fanno a pugni con l'elettronica nel novembre 2009 dalla coesione di due band-laboratori sonori di Taranto e provincia (Kiss my Town e GoGoTales) basati sul post-punk e sull'indie rock.
Pescando tra l'underground indie ecco uscire dal cilindro questi freschissimi Skelters da Catanzaro, degni eredi di una tradizione iniziata 15 anni fa col sound pop-indie-rock dei Tre Allegri Ragazzi Morti, a sua volta evoluzione di alcuni temi tanto cari ai primi Radiohead, e al movimento grunge indipendente che negli anni 90 ha dettato legge. con il loro miscuglio di indie-rock e power-pop, hanno già conquistato le platee dei locali britannici.

Lola and the Lovers (LE), nasce nel febbraio 2008 dall'unione di due giovani musiciste salentine. Le Lola sono Sofia Brunetta (voce e chitarra) e Francesca Mele (basso e cori) accompagnate dal batterista Simone Prudenzano e dalla tastierista-cantante Carolina Bubbico. La band rapidamente cresce e si forma mischiando alla tradizionale formula rock del power trio, power-chords tipicamente hard, riff stoner e persino strofe funkeggianti, il tutto squisitamente dipinto da tre voci calde e potenti.

Durante la giornata, sulle due piste da ballo, si alterneranno alcuni dei DJ più richiesti, come: DJ Gopher, ex-batterista dei Sud Sound System, parte della storia dell'hip hop e del reggae italiano fin dai tempi di Bologna e dell'Isola nel kantiere, mitico squat che, con l'Isola Posse All Star di "Stop al panico" e "Passaparola", ha visto le sue prime esibizioni, insieme a Deda, DeeMo, Treble e poi, nella seconda formazione, Neffa e Dj Gruff. Come produttore di beat, Gopher è uno dei pochi in Italia ad avere il "funk", cioè quel magico dono di creare, con pochi semplici elementi, rodate macchine da ballo che curerà una selezione funky-soul. Tobia Lamare, al secolo Stefano Todisco, è leader di due band, compone musica per il teatro, per il cinema e l‟arte, fa il dj e da più di 15 anni è tra gli animatori e i protagonisti della scena musicale salentina, ha cambiato il modo di ballare nella sua città con i suoi 45 giri. Grazie a lui Lecce non è solo più reggae e pizzica ma anche rock n roll. Le sue feste sono a metà tra un toga party e il grande Lebowsky. Nine Elms ed Alan Whickers che con più di dieci anni di esperienza in ambito musicale underground e sempre alla ricerca di nuove sonorità, vi propongono dj sets con le selezioni più raffinate proporranno una raffinata selezione di new wave, electro, post-punk e synth-pop. Voodoo Dolls vi proporranno una vasta ed eterogenea selezione musicale che va cronologicamente dagli anni '60 ai giorni odierni, dal rock al punk-new wave, dal synth pop '80 allo stoner, dal beat all'industrial e poi prog, psichedelia, elettronica, alternative metal-rock, hard rock, post-punk.

Ed ancora Gae Antonacci, dj e organizzatore di concerti, collezionista di vinili di ogni genere, impegnato con diversi progetti come Stereo 4 e la più recente concept label Discipline che vedrà a brevissimo il lancio della prima uscita discografica e di cui sentirete molto parlare. Jack Rosella da Lecce direttamente dal salotto di casa con la sua retrospettiva dedicata alla New Wave ed all‟Indie con le sue accurate selezioni.

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati