Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Neuroscienze ed etica: un incontro a Lecce aperto al pubblico

Locandina

L'iniziativa viene proposta dalla Facoltà Teologica Pugliese (Bari), dove presso l'Istituto Teologico "Regina Apuliae" di Molfetta (Ba) è attivo ormai dal 2006 un gruppo interdisciplinare di ricerca che si propone di mettere in dialogo il recente sviluppo delle neuroscienze con le grandi domande dell'uomo, coltivate dalla filosofia e dalla teologia

Informazioni utili

  • Categoria: Convegni, Conferenze, Incontri
  • Data: 15/05/2010
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Piazzetta Tancredi, 7 - Sala Conferenze del Rettorato dell'Università del Salento
  • Costo: Ingresso libero
  • Orario: 09:30
  • Organizzatori: Istituto Teologico Regina Apuliae
  • Telefono: 080 3353935 - 347 8072199 (Prof. Vincenzo Viva)
  • E-mail: neuroscienzemolfetta@yahoo.it
  • Sito web: http://www.neuroscienzeteologia.it
L’incontro di studio, aperto al pubblico, è realizzato in collaborazione con l’Università del Salento, Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali: indirizzo di dottorato in Forme e saperi filosofici “Etica e antropologia”.

Tre studiosi di diversa competenze scientifica sono stati chiamati dalla Facoltà Teologica Pugliese a riflettere sull’affascinante tema “Intelligenza artificiale, robotica e neuroscienze”. Al filosofo Mario Signore dell’Università del Salento è affidata la relazione “La natura umana tra complessità e sfida del post-human”; il noto fisico e direttore del “National Nanotechnology Laboratory” (NNL, Università del Salento, Lecce), il Prof. Roberto Cingolani, parlerà sul tema “Intelligenza artificiale e nanotecnologie: conquiste scientifiche e futuro dell’uomo”; infine interverrà anche il Direttore dell’Istituto di Bioetica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma), il pugliese Prof. Antonio G. Spagnolo, sul tema “Nanoteconologie, enhancement (= potenziamento psichico) e neuroscienze: sviluppi e implicazioni bioetiche”. La mattinata di studio sarà introdotta dal Prof. Luigi Renna e moderata dal Prof. Vincenzo Viva, entrambi della Facoltà Teologica Pugliese.

“Alcuni recenti sviluppi delle neuroscienze, molto affascinanti e promettenti, riguardano proprio la frontiera dell’intelligenza artificiale, delle nanotecnologie e della robotica umanoide. Allo stesso tempo è importante riflettere sulle implicazioni etiche di questi sviluppi, perché c’è di mezzo l’uomo stesso, il suo futuro e la qualità autentica della sua vita – afferma il Prof. Vincenzo Viva, docente di teologia morale della Facoltà Teologica Pugliese -. Mentre la scienza progredisce e apre nuovi orizzonti per la vita umana, è anche necessario far crescere la dimensione etica in questi ambiti: solo una ricerca scientifica e un’applicazione tecnologica che si fanno carico delle domande etiche possono essere veramente al servizio dell’uomo e del suo futuro. E’ quindi necessario favorire un dialogo sereno e rispettoso tra le diverse scienze e discipline: il nostro progetto di ricerca si propone proprio questo incontro tra saperi diversi, perché insieme, seppure da prospettive differenziate, prendiamo coscienza di essere tutti al servizio dell’umanità per il bene integrale dell’uomo e un futuro veramente desiderabile. Vogliamo poi aprire il nostro dialogo anche agli studenti e ad un pubblico più vasto, per avvicinare l’opinione pubblica ad un’informazione scientifica corretta che non si dimentica, come non di rado accade, anche delle questioni antropologiche ed etiche connesse, sapendole trattare senza pregiudizi e schemi da tempo ormai superati”.

Aggiunge il Prof. Luigi Renna della Facoltà Teologica Pugliese: “Dal 2006 è nato nella nostra Facoltà Teologica Pugliese questo gruppo di studiosi di varie discipline che riflette sulle neuroscienze e le loro implicazioni antropologiche. Negli ultimi tre anni accademici abbiamo approfondito varie tematiche, cercando di favorire un dialogo interdisciplinare arricchente e rispettoso, che hai coinvolto numerosi studiosi, istituti universitari e studenti di varie discipline. Quest’anno accademico (2009-2010), il nostro progetto ha focalizzato in particolare il tema della responsabilità che sembra ricevere un’ulteriore luce di comprensione dalle neuroscienze. E’ per noi molto significativo coltivare questo dialogo interdisciplinare che mette la teologia a contatto con le scienze empiriche, in modo da favorire un autentico scambio di prospettive che ci arricchiscono reciprocamente, senza cedere alla tentazione né dei facili riduzionismi, né degli ingiustificati sospetti e scavalcamenti di competenza tra le discipline. Ci auguriamo di stimolare negli studenti e in altri studiosi prospettive di ricerca e di riflessione, proprio nello spirito del Progetto Culturale della Chiesa italiana, che ci chiede di interagire con la cultura del nostro tempo, facendolo con intelligenza, fiducia e discernimento.”

Il progetto di ricerca “Neuroscienze e antropologia” è sostenuto dal Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana.

Ai partecipanti che lo desiderano si rilascia un attestato di partecipazione.

Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2024 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati