Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Histoire du soldat (La storia del soldato)

servillo

Strade Maestre Futuro Anteriore Stagione Teatrale 2012-2013

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro / Spettacoli
  • Dal 11/01/2013 al 12/01/2013
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Cantieri Teatrali Koreja - Via Guido Dorso 70
  • Costo: Intero €12,00 - Ridotto € 8,00 (under 30 e over 60)
  • Orario: 20.45
  • Organizzatori: Cantieri Teatrali Koreja
  • Telefono: 0832 242000 - 0832 240752
  • E-mail: info@teatrokoreja.it
  • Sito web: http://www.teatrokoreja.it
Novità ed eccellenze nei linguaggi della contemporaneità
teatro, danza, musica, arti visive, letteratura
 Cantieri Koreja
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia
Provincia e Comune di Lecce

Strade Maestre, futuro anteriore
stagione teatrale 2012-2013

Peppe Servillo con l'Orchestra Sinfonica Tito Schipa (Lecce)
HISTOIRE DU SOLDAT (LA STORIA DEL SOLDATO)
Tratto dalla raccolta di fiabe popolari russe di Alexander Afanas'iev
raccontata da Peppe Servillo


testo di Charles - Ferdinand Ramuz
Direttore: Marcello Panni
violino: Stefan Tberiu Biro
contrabbasso: Giuseppe Capodivento
clarinetto: Roberto D'Urbano
fagotto: Sergio Polimeno
tromba: Emilio Mazzotta
trombone: Giuseppe De Marco
percussione: Francesco Mangialardo

Durante la Prima Guerra Mondiale Igor Stravinsij si era stabilito a Morges tra le montagne della Svizzera neutrale, ma nel 1917 si trovò tagliato fuori dalla Russia in seguito alla Rivoluzione Sovietica e ben presto si trovò in gravi ristrettezze economiche.
Fu allora che allo scrittore e poeta svizzero Charles-Ferdinand Ramuz, suo amico e vicino di casa, oltre che traduttore in francese delle sue opere vocali, venne l'idea di creare un teatrino ambulante a basso costo, sostenuto da una orchestra ridotta al minimo, da far girare facilmente non solo per le grandi città svizzere ma anche tra i vari paesini montani. Nacque così nel 1918, in un Europa impoverita dalla guerra, uno dei lavori più originali di tutta la produzione del musicista russo, la Storia del Soldato, "letta suonata e danzata" come scritto nel sottotitolo. Il libretto dell'operina è una sorta di Faust in miniatura tratto da due fiabe popolari russe, trascritte da Ciril Afanas'ev e ben note a Strawinskij, ma con evidenti riferimenti alla civiltà moderna e al potere del denaro.
La storia, è adattata e riscritta nel dialetto napoletano da Peppe Servillo, artista eclettico che si confronta con l'affascinante opera per restituire il genio di Stravinsky anche ad un pubblico giovane.



Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2024 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati