COMPAGNIA ITALIANA DI OPERETTE
La duchessa del Bal Tabarin
Musica
B.Granis e
L.Bard
Librettista
B.Granis e
L.Bard
1°ma Esecuzione
Milano, Teatro Fossati, 3 dicembre 1915
Negli uffici del Teatro Coruch di Parigi lavorano tra le altre la bella Edi e Madame Morel, la direttrice.
Già da un po' di tempo ricevono insistenti visite dal Ministro della Cultura, il Duca di Pontarcy.
Questi tenta sempre un approccio con Edi ma lei lo respinge in quanto già fidanzata con Ottavio, principe di Chantal.
Ottavio è innamorato di Edi ma la tiene all'oscuro sia del fatto di essere un principe, sia di avere ancora un'ultimo appuntamento “galante” con la bellissima Frou Frou, ex regina del Bal Tabarin, ora sposata proprio con il Ministro.
Frou Frou vuole condividere una notte con Ottavio ma questo le è impedito da un impegno con il marito: dato che fu sorpresa dal Duca con l'ennesimo amante, questi le intimò di essergli fedele fino al 1 di marzo e in quel caso le avrebbe donato 500.000 franchi.
Arriva Sofia, agente del fisco con un nome da donna a mettere ancora più confusione tra gli altri protagonisti.
Per caso Edi scopre dell'appuntamento di Ottavio con Frou Frou e per vendicarsi accetta l'invito del Duca al Tabarin.
E sarà proprio il Tabarin a vedere la parte più divertente e risolutiva dello spettacolo, con un finale lieto e frizzante.
Personaggi Interpreti
Sofia
UMBERTO SCIDA
Frou Frou
ELENA D'ANGELO
Granbec
ARMANDO CARINI
Edi
CAMILLA CORSI
Ottavio
MASSIMILIANO COSTANTINO
M.me Morel
CRISTINA CHIAFFONI
Duca di Pontarcy
ALESSANDRO LORI
Gaston
GIANVITO PASCALE
Lavallière
FRANCESCO GIUFFRIDA
Cuchard
FRANCESCO TUPPO
Regia
Umberto Scida
Direttore d'Orchestra
Orlando Pulin
Coreografie
Monica Emmi
Direzione Artistica
Elena D'Angelo
Amministrazione
Maurizio Bogliolo
a cura della
CAMERATA MUSICALE SALENTINA