Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

A che servono questi quattrini?

ldefilippo

Commedia di Armando Curcio

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro
  • Data: 21/03/2012
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Politeama Greco - Via XXV Luglio, 30
  • Costo: vd descrizione
  • Orario: sipario 21.00
  • Telefono: 0832-241468
  • Sito web: http://www.politeamagreco.it
A che servono questi quattrini?

Regia Luigi De Filippo
con Luigi De Filippo

di A.Curcio
Riduzione di Peppino De Filippo

Andata in scena per la prima volta nel 1940 al Teatro Quirino di Roma ad opera dei fratelli Eduardo e Peppino De Filippo, A che servono questi quattrini? è una divertente commedia scritta da Armando Curcio incentrata sul valore dei soldi.
È più ricco un povero furbo o un benestante ingenuo? Attorno a questa domanda si muovono le riflessioni e le azioni del protagonista, il marchese Eduardo Parascandolo, nobile decaduto che disprezza il denaro e si professa un intellettuale appassionato della filosofia stoica. Spiantato ma abituato alle comodità di una vita agiata, Parascandolo si destreggia elegantemente fra frequentazioni con uomini dell’alta finanza o astuti commercianti. Grazie al timore reverenziale infuso dalla sua alta oratoria fatta di citazioni auliche e frasi in latino, riesce sempre a farsi invitare e a convincere i suoi ascoltatori della futilità del denaro. In modo particolare, è l’ingenuo Vincenzino Esposito a farsi convincere dalle sue tesi, desideroso di una vita libera e svincolata dai doveri del lavoro.
Attorno a questa dialettica fra ricchezza e furbizia, Luigi De Filippo riprende la riduzione del padre Peppino trasformandola in una riflessione umoristica di grande attualità.

I biglietti sono in vendita presso il Teatro  ed anche on line dal sito del Teatro www.politeamagreco.it

PREZZI:
Poltronissime, Palchi I fila euro 27,00
Poltrone, Palchi II fila euro 23,00
Loggione euro 17,00


BIGLIETTI RIDOTTI: ( minori e studenti universitari, ultrasessantacinquenni, Forze dell'ordine) sono acquistabili solo presso la Biglietteria del Teatro.
Poltronissime, Palchi I fila euro 25,00
Poltrone, Palchi II fila euro 21,00

A tutti i biglietti verrà applicato il diritto di prevendita di euro 3,00.

Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati