“Le printemps des enfants”
Il suono e la voce degli Angeli
Prende il via la terza edizione del
Festival “La voce degli angeli”, organizzato dal
Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce in collaborazione con altri enti territoriali.
Animato da concertisti ed interpreti prestigiosi del panorama non soltanto nazionale, il Festival “La voce degli Angeli” si pone, ancora una volta, l’obiettivo di soddisfare gli interessi e le curiosità di un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo.
Il raffinato programma dedica attenzione e spazio alle espressioni più varie dell’arte barocca e gli otto eventi che lo compongono confermano, nella scelta degli interpreti e nella ricercatezza dei repertori, le intenzioni e gli obiettivi del direttore artistico, Lucia Rizzello, di offrire al pubblico uno spettro di repertori il più ampio possibile affiancando, agli interpreti più prestigiosi della vita musicale internazionale, i talenti delle generazioni più giovani.
E i giovanissimi talenti leccesi, sono appunto gli interpreti d’eccezione del concerto d’apertura: si tratta di
Arianna Picci, allieva di flauto della professoressa
Lucia Rizzello e di
Floriana Provenzano, allieva di Pianoforte del
M° Corrado De Bernart al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce che, accompagnate dall’Orchestra da camera del Conservatorio diretta dal M° Ennio Catanese, eseguiranno rispettivamente il
Concerto n° 4 per flauto, archi e basso continuo
di Antonio Vivaldi e il
Concerto KV 107 in re maggiore per clavicembalo, archi e basso continuo.
Il
Piccolo Coro di voci bianche del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce
“Sull’ali del canto”, diretto dalla profesoressa
Tina Patavia, proporrà, in apertura, un brano intitolato
“Le Coucou” di un autore anonimo del XVIII secolo: si tratta di una “canzone a ballo” del Settecento, un
Rigaudon, antica danza paesana francese il cui testo annuncia l’arrivo della primavera.
Concluderà il concerto l’Orchestra da Camera del Conservatorio “Tito Schipa” con l’esecuzione della
Sonata in si minore n.3 op. III per archi e continuo di
Evaristo Felice Dall’Abaco.
Programma
Anonimo francese XVIII sec.
Rigaudon “Le Coucou”
Piccolo Coro di voci bianche del Conservatorio “T.Schipa” di Lecce “Sull’ali del canto”
Johann Caspar Ferdinand FISCHER ( 1656-1746 )
LE JOURNAL DU PRINTEMPS - Suite N° 1 en Ut Majeur per archi, percussioni e continuo
Ouverture – Marche – Air des combattants – Rigaudon – Menuet - Chaccone
Antonio VIVALDI (1678 –1741)
Concerto n° 4 op. 10 per Flauto, archi e continuo
Allegro – Largo - Allegro
Arianna PICCI Flauto
Wolfgang Amadeus MOZART (1756 – 1791)
Concerto n° 1 in re maggiore KV 107 in re maggiore per Clavicembalo, archi e continuo
Allegro - Andante -Tempo di minuetto
Floriana PROVENZANO Clavicembalo
Evaristo Felice DALL’ABACO (1675 – 1742)
Sonata in si minore n.3 op.III per archi e continuo
Adagio - Allegro e spiccato – Largo - Allegro vivo
Orchestra d’archi del Conservatorio “T.Schipa” di Lecce
Maestro concertatore e direttore m° Ennio CATANESE
Coro di voci bianche del Conservatorio “T.Schipa” di Lecce “Sull’ali del canto”
Voci bianche curate dalla prof.ssa Tina PATAVIA