Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni.
Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Salentonline.it - Il portale del Salento - La bicicletta rossa
Eventi e speciali
La bicicletta rossa
Lo spettatore incantato III Ed. Piccoli Sguardi
Appartiene a...
Informazioni utili
- Categoria: Teatro per ragazzi
- Data: 04/03/2012
-
Dove: Nardò
- Indirizzo: Teatro Comunale - Corso Vitt. Emanuele, 22
- Costo: € 5,00; abbonamento a 10 spettacoli € 40
- Orario: 17.30
- Organizzatori: Terrammare Teatro e Teatro Pubblico Pugliese
- Telefono: 0833 571871 – 0833 836240 - 3489057300
- E-mail: teatro@comune.nardo.le.it
- Sito web: http://www.teatriabitati.it
Comune di Nardò
Teatro Pubblico Pugliese
Teatri Abitati
Dansystem
LO SPETTATORE INCANTATO
Piccoli Sguardi
Principio Attivo Teatro (Lecce)
La bicicletta rossa
drammaturgia di
Valentina Diana
scenografie di
Dario Cadei
costumi di
Cristina Milet
luci a cura di
Otto Marco Mercante
con
Giuseppe Semeraro, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Dario Cadei, Cristina Mileti
voce fuori campo di
Silvia Lodi
regia di
GIUSEPPE SEMERARO
età consigliata
dagli 8 ai 13 anni
Lo spettacolo adatto ad un giovane pubblico affronta la delicata questione dell'economia della famiglia nelle atmosfere magiche della fiaba. A tenere il filo della narrazione c'è Marta che come se sfogliasse un album fotografico ci racconta le strampalate ed eroiche avventure della sua famiglia. Marta c'è ma non si vede, è nel pancione di sua madre e proprio all'inizio dello spettacolo annuncia: "questa e la storia della mia famiglia prima che nascessi". Le vicende di cui Marta ci parla appartengono al nostro tempo pur essendo incastonate in un'epoca indefinita e lontana rendendo quasi fantastiche e surreali le azioni. La famiglia di Marta per vivere mette le sorprese negli ovetti di cioccolato ma a complicare la sua vita, come la vita di un intero paese, c'è BanKomat il personaggio negativo, proprietario di tutto, della fabbrica degli ovetti, della casa ma anche della luna e delle stelle e nulla può essere fatto senza pagare qualcosa a BanKomat. La forza di questa famiglia sta nella sua capacita di trasformare uno strumento di vessazione e oppressione in mezzo di liberazione e questo grazie a Pino, il fratello di Marta, che farà ritrovare alla famiglia la sua dignità e il suo riscatto. Il linguaggio utilizzato, ora comico ora riflessivo, narra le peripezie per la sopravvivenza di questa strampalata famiglia, proprio come molte famiglie di oggi capaci di trasformare la quotidianità nel miracolo che resiste.
Galleria immagini
Link utili
ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati