Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Thom Pain (basato sul niente)

thompain

Teatro Paisiello - Stagione Teatrale 2012

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro / Spettacoli
  • Data: 29/01/2012
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Paisiello - Via Giuseppe Palmieri, 72
  • Orario: sipario 21.00
  • Organizzatori: Comune di Lecce-Assessorato alla Cultura e allo Spettacolo; Teatro Pubblico Pugliese
  • Telefono: 0832.246517 Numero Verde 800.215259
  • E-mail: teatropaisiello@gmail.com
  • Sito web: http://www.comune.lecce.it


TEATRO COMUNALE PAISIELLO

DI LECCE

Stagione teatrale 2012

 promossa dalla
Amministrazione comunale di Lecce

 in collaborazione con il
Teatro Pubblico Pugliese


Bam Teatro / Pierfrancesco Pisani
Elio Germano


THOM PAIN
(basato sul niente)
di
Will Eno

traduzione di Noemi Abe
regia di ELIO GERMANO in collaborazione con Silvio Peroni

in collaborazione con MITTELFEST 2010-19^ edizione DEMONI-Genio d'Europa
con il contributo dei
Festival La Notte dei Poeti XXVIII edizione e Settembre al Borgo- Caserta XL edizione
Edinburgh International Festival, Fringe Award 2005 - Finalista Premio Pulitzer per la sezione Teatro 2005


Curioso uomo, Thom Pain.
Come precipitato sul palco, capitatoci per caso, deviando da un percorso che a ben pensare riproduce lo stesso "zig zag" delle sue parole.
 Antieroe solitario, un narratore-decisamente!-capace di provare emozioni intense e controverse e di saperle convertire in parole o di nasconderle e negarle, attraverso le parole stesse, con l'abilità di un giocoliere.
 Un individuo sincero nelle sue repulsioni, nella sua comprensione, nel desiderio di instaurare un contatto col pubblico e ugualmente sincero nella sua frustrazione di non riuscirci. 
Ad ogni sua parola al buio riusciamo a vedere nuove cicatrici: sono le memorie di un uomo pieno di ferite, che precipitano nel suo discorso dai recessi dell'infanzia. 
Non tutte si sono richiuse, alcune sanguinano ancora.
 E Thom Pain - cinico funambolo in bilico sul nostro stupore- non ha paura né di ammettere che in una parte segreta del suo essere è ancora sensibile alle sofferenze altrui, a quella che chiameremmo la sofferenza del mondo.
 In questa sua confessione laica, Thom Pain vuole cercare di dare un senso alla sua vita, trasformare la rovina in salvezza, a dispetto di tutto, restituire qualcosa di nobile e di buono al pubblico e a sè stesso.

Un uomo tragicamente positivo, che cerca ancora di amare la vita senza spiegarla troppo, né di trovare soluzioni o insegnamenti.
 Coraggioso nel suo porsi davanti ai dubbi e scrollarli via con un "chi se ne frega".
 Non giudicatelo: non è migliore, né peggiore di voi.

Di sicuro è "vivo". E le sue emozioni sono le grandi protagoniste di questo testo: difficile non sentire la loro irrefrenabile pressione, come fossero una lattina di una bevanda gasata che è stata energicamente agitata e posata lì...
Esploderà? Era un fremito quello che abbiamo appena avvertito?
Thom Pain è solo. 
Entra in scena al buio. Non ci sono tecnici sul palco, non c'è l'uomo del suono ad aiutare la sua entrata con una musica. 
Non c'è una scena. 
E' un uomo solo, che soffre sotto il tiro delle luci del palco.
 Ha parole che non suonano come le battute di un testo teatrale, ma hanno il linguaggio e la forza di un uomo che parla, mettendosi in fila come in un flusso di coscienza, continuamente sospeso tra memoria e paura.
 Credo che questo testo non faccia sconti a nessuno, tanto meno a me. 
Non puoi entrarci, a meno di non "essere" Thom Pain.
 E questa è stata la grande difficoltà richiesta al mio lavoro: essere e non provare di imitare, essere lui dal primo momento, senza indugi, senza giudicarlo, senza recitare le sue intenzioni.
 C'è solo Thom Pain e il pubblico, con il quale cerca di stabilire una relazione, pure essendo terrorizzato dall'idea di una qualsiasi possibile sintonia. 
Ho pensato, provando, che Thom Pain parlando, fissi gli spettatori e scorga nei loro sguardi gli spunti di conversazione che lo portano a cambiare continuamente argomento dal suo discorso iniziale...
Elio Germano


Botteghino

ABBONAMENTO A 8 SPETTACOLI (posto fisso) TURNO A (1°serata)
PLATEA € 144,00
PALCHI € 104,00
PALCHI RIDOTTO € 64,00

I PREZZI DEI BIGLIETTI
PLATEA € 20,00
PALCHI € 15,00
PALCHI RIDOTTO € 10,00
LOGGIONE € 7,50

Spettacolo LEZIONE DI CLASSE
FUORI ABBONAMENTO – posto unico
€ 10,00

Condizioni generali di abbonamento e riduzioni

La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente ai ragazzi fino a 18 anni, agli studenti universitari ed alle persone di oltre 65 anni. I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai ragazzi fino a 18 anni, agli studenti universitari, alle persone di oltre 65 anni, ai giornalisti iscritti all’ODG Puglia ed ai possessori di IKEA FAMILY CARD, Carta Socio Coop estense, Carta Più La Feltrinelli, Puglia University Card, AgisCard. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili.

Vendita dei biglietti e degli abbonamenti

La prevendita di biglietti e abbonamenti si terrà presso il Castello Carlo V (via XXV Luglio – tel. 0832.246517) tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 20,00. Il giorno di spettacolo la chiusura della prevendita sarà alle ore 19,00. Il botteghino del Teatro Paisiello sarà aperto la sera di ogni spettacolo a partire dalle 19,45.
Biglietteria online su www.teatropubblicopugliese .it (acquisto dal secondo spettacolo in poi) e punto self-service Libreria Liberrima, Lecce.

Orario delle rappresentazioni

Serali: porta ore 20,30 – sipario ore 21,00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati