Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"Nettare degli dei"

La scoperta di sè passa per i sapori

Informazioni utili

  • Categoria: Eventi culturali
  • Data: 16/12/2011
  • Dove: Surbo
  • Indirizzo: Masseria Melcarne Prov.le Surbo - Torre Rinalda km 5.00
  • Orario: 21.00
  • Organizzatori: Associazione Elementi
  • Telefono: Info e prenotazioni: 0832/629077 – 335/8299422

“Il Girone de….” rassegna organizzata dall’associazione Elementi prosegue il suo calendario di appuntamenti itinerante sul territorio. Questa volta, ancora, un evento dedicato alla scoperta di sè stessi passando per i sapori ed i prodotti cari alla tradizione salentina ma reintenterpretati in maniera “mitica”.
Si cena con un menu che associa un tipo di cibo o bevanda ad ogni divinità, le portate sono preparate con alimenti che contengono in sè forti richiami archetipici, per tre ore interessanti, il cui take home message è ‘ho tanti dei dentro di me che posso attivare’, forse anche mangiando una mela.
Un gioco psicologico per conoscersi e riconoscersi al di là delle sovrastrutture. Una serata tra il serio e il faceto che unisce cultura classica, psicologia ed enogastronomia in un modo originale che sembra a primo acchito un mero passatempo, ma che diventa una sfida verso la conoscenza interiore senza utilizzare le tecniche diagnostiche psicoterapiche comuni.
"Le dee dentro la donna" e "Gli dei dentro l’uomo", rifacendosi agli studi ed ai libri di Bolèn per scoprire in che misura i modelli archetipici delle divinità dell'antica mitologia greca sono tuttora validi per comprendere il proprio io e guidare il comportamento di ciascuno di noi.
A condurre “Nettare degli dei” non è uno showman, ma il medico psicoterapeuta Josè Ramon Fiore, chè giocare va bene, ma quando si tratta di interiorità è giusto farlo con chi maneggia per mestiere e con cognizione di causa le tecniche psicologiche. Se a questo si abbinano prodotti tipici locali da provare andando oltre il mero piacere del palato, la serata è servita, ed aggiunge ad un’esperienza particolare sapori nuovi e/o quotidiani gustati andando oltre gli stereotipi.

JOSE’ RAMON FIORE
Josè Ramon Fiore è nato in Argentina nel 1960 ma vive da sempre a Bari.
E’ medico universitario e lavora presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Foggia dove è professore aggregato di Malattie infettive e professore incaricato di Psicologia generale, Psicologia clinica e Medicina psicosomatica.
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia si è specializzato in Malattie infettive all’Università degli Studi di Bari, conseguito il dottorato di ricerca in Scienze infettivologiche ed il PhD in Infection Biology presso il “Karolinska Institute” di Stoccolma. Nel 1996 ha iniziato il suo percorso personale di psicoterapia individuale e di gruppo con il dottor Vincenzo Gallina, psicologo e psicoterapeuta, e nel 2004 gli studi specialistici presso l’istituto Riza di Medicina psicosomatica e la scuola di Psicoterapia ad indirizzo psicosomatico di Milano con il dottor Raffaele Morelli.
Il suo modo di essere medico cerca di considerare la persona come l’insieme di corpo, mente e spirito e si approccia alla sofferenza dell’unità mente-corpo con uno spirito olistico. La sua formazione è di tipo Junghiano, l’approccio integrato.
La sua ultima ‘avventura’ si chiama ‘Casa Itaca’, un casale nelle campagne di Conversano che Fiore ha allestito perché diventasse un luogo dell’anima dove fare incontrare persone interessate alla crescita personale e professionisti del settore psico-sociale ed artistico.

Masseria Melcarne
Attorno ad una torre fortificata del XVI secolo sorge la Masseria Melcarne. L'azienda agrituristica, condotta dalla famiglia Leo, abbraccia un territorio impreziosito da 70 ettari di ulivi, tra i due mari, la medioevale Abbazia di Cerrate, il Parco naturale di Rauccio e le bellezze barocche di Lecce.
La torre fortificata è oggi il centro di un’azienda che si estende per circa 60 ettari e comprende oliveti giovani e antichi, frutteti e orti. Masseria Melcarne, seguendo antiche ricette di famiglia produce un olio di alta qualità le cui proprietà organolettiche ne fanno un prodotto indicato sia in cucina che in tavola per i condimenti a crudo. Nel rispetto dei tradizionali metodi di lavorazione, inoltre, l’azienda offre confetture di arance, limoni, albicocche, melecotogne, pere "petrucine" e le stuzzicanti conserve di olive da tavola in salamoia, ottime come antipasto o condimento per la pastasciutta.
Ma Masseria Melcarne non è solo produzione agroalimentare, ma anche ristorazione, offrendo agli ospiti una varietà di prodotti naturali che si possono gustare direttamente sulla tavola, per una cucina che si ispira alla tradizione locale, da sempre ricca di magiche leggende. Non a caso lo ‘Scazzamurrieddu’, lo spiritello che gli avi raccontano proteggesse le case ed i proprietari, vive ancora in questo luogo.



Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati