Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Sagra de "La Pasta Fatta a Casa"

Depressa è ormai giunta alla X edizione della Sagra de "La Pasta Fatta a Casa - Sapori Antichi", un evento che arriva a coinvolgere l'intero paese

Informazioni utili

  • Categoria: Feste, sagre e fiere
  • Data: 17/08/2011
  • Dove: Depressa
  • Indirizzo: Centro storico
  • Costo: Accesso libero
  • Orario: In serata
  • Organizzatori: Gli amici della Sagra ed il comitato pro-Oratorio Giovanni Paolo II
  • Telefono: Don Flavio Ferraro 339 5873868
  • E-mail: ferraroflavio@libero.it
  • Sito web: http://www.parrocchiadepressa.it
Il fine di questa iniziativa era la costruzione dell’Oratorio “Giovanni Paolo II” per l'accoglienza e la formazione dei ragazzi e dei giovani della parrocchia.

Ora questo sogno si è in parte concretizzato. In meno di un anno e mezzo da quel 29 giugno 2008, giorno della posa della prima pietra, è stato realizzato, grazie anche alle nove edizioni della Sagra, questo grande progetto.

La struttura non è completa, manca molto da realizzare: la sistemazione esterna, il completamento delle strutture sportive, l’anfiteatro, il palco all’interno del salone e tanto ancora.

Grazie ai contributi dei generosissimi concittadini ed alle entrate provenienti dalle più svariate iniziative organizzate dalla Parrocchia Sant’Antonio di Padova, è stato possibile realizzare un fantastico campo di calcetto con erbetta sintetica di terza generazione, unico in tutto il Sud Salento. Il prossimo obiettivo da portare a termine è la realizzazione del “Parco degli Angeli”, un parco di divertimento dedicato ai più piccoli. Pertanto il ricavato di questa edizione sarà devoluto per tale progetto.

Questo bellissimo luogo è sentito parte di ognuno che, in qualche modo, ha contribuito a realizzarlo. Queste mura, in fondo, sono state create attraverso desideri, gioie, sofferenze, fatiche, e notti insonni da tutti coloro che hanno creduto e lavorato per la realizzazione di questo sogno. Finora le soddisfazioni sono state tante e si spera che continueranno ad essercene.

Il piatto principe è la pasta fatta in casa che da secoli è la specialità delle massaie del Salento; si serve in tante salse: "minchiareddi" e orecchiette al sugo, con le cime di rapa, o al sugo e la ricotta forte, "sagne" ritorte al sugo di pomodoro, "massa e ciciri". Oltre alla pasta si trovano tanti piatti locali come peperonata, "pittule", melanzane alla poverella, verdura di stagione, carne ed anche pesce. Presso lo stand dei dolci al termine del concerto di “Antonio Amato” saranno serviti caldi e gustosi cornetti.

La serata sarà allietata da 3 gruppi: “William e la sua Fisarmonica” sarà l’attrattiva per tutti coloro che amano il liscio ed i balli di gruppo. Sul palco principale si alterneranno dalle 21 alle 23 gli “Acquerello Sud” con la loro live music e dalle 23 fino a tarda notte “Antonio Amato ensemble” coinvolgerà il pubblico con l’amata ed internazionale pizzica salentina.

Un saluto Affettuoso
don Flavio Ferraro

Menù Sagra de "LA PASTA FATTA A CASA" - Sapori Antichi

  • "Minchiareddhri" (maccheroni) e orecchiette al sugo di pomodoro
  • "Minchiareddhri" (maccheroni) e orecchiette alle cime di rapa
  • "Minchiareddhri" (maccheroni) e orecchiette con sugo e ricotta forte
  •  "Sagne" ritorte al sugo di pomodoro
  • "Massa e Ciciri"
  • Peperonata
  • Melanzane grigliate
  • Melanzane, Peperoni e Zucchine alla poverella (fritte con mollica di pane)
  • Paseddhri,
  • Pasuli (Piselli e fagioli)
  •  Pezzetti di cavallo
  • Pizza di Patate
  • Pesce
  • "Pittule" (normali, alla pizzaiola, al cavolfiore)
  • Patatine fritte
  • Servole
  • Dolci tipici
  •  Fichi d'India, anguria... Limoncello e caffè ... e tante altre specialità nostrane.

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati