PASSEGGIANDO SULLA LUNA
Sesta edizione della manifestazione dedicata agli astri e alle arti.
Tra gli ospiti l’astronauta Umberto Guidoni e i brasiliani Selton
Torna nel centro storico di Melpignano (Le)
Passeggiando sulla luna, una serata interamente dedicata agli astri e alle arti, alla scienza e alla musica. Questa sesta edizione abbandona la formula di Notte Bianca e si concentra soprattutto presso l’Ex Convento degli Agostiniani con alcuni eventi anche nelle altre piazze del piccolo comune griko.
Passeggiando sulla luna parte, come da tradizione, intorno alle 21.00 con un incontro su temi scientifici con l’astronauta Umberto Guidoni, primo europeo a mettere piede sulla stazione spaziale internazionale, che nel suo nuovo libro
"Dalla Terra alla Luna", racconta alle nuove generazioni il ricordo indelebile del primo approdo sulla Luna. Sul palco anche il professor
Giovanni Fabrizio Bignami, Ordinario di Astrofisica a Pavia, già Direttore scientifico e Presidente dell'ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ed attualmente il primo italiano
Presidente del Cospar, il Comitato Mondiale per la Ricerca Spaziale, che parlerà di
“I marziani siamo noi”, ed
Elena della Bontà, che svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Astronomia dell’Università degli Studi di Padova e che terrà un intervento dal titolo
"Dal cannocchiale di Galileo ai telescopi del futuro".
Alle
22.30 spazio ai
brasiliani Selton che proporranno i brani del loro secondo e omonimo cd pubblicato a novembre, dove i quattro di
Porto Alegre rilanciano la loro immagine e la loro formula musicale. Ci sono i colori del sixties sound, la coralità tipica della west coast americana e le ovvie reminiscenze samba e tropicaliste nella musica dei Selton. È una musica affascinante nella sua leggerezza, sofisticata nella scrittura, puntuale nel mettere in circolo le più disparate influenze. È un'estate perenne, sottile, che si sprigiona nelle performance coinvolgenti e divertenti della band. Chi li ha visti sul palco di certo non li dimentica.
Dalle 22.30 tra piazza
San Giorgio, Giardino dellla Pace e la nuova “Tendotaranta” si esibiranno alcuni gruppi salentini tra rock, mediterraneo e tradizione:
Jader, trio composto da
Claudio Prima (organetto),
Redi Hasa (violoncello),
Emanuele Coluccia (sax). I brani del repertorio sono composizioni inedite sintesi dell’esperienza straordinaria della contaminazione e respirano di incessanti richiami alle musiche delle sponde dell'adriatico, per ispirazione o per citazione diretta;
Kamafei, un composto in griko che vuol dire caldo che scorre. Nel loro spettacolo si incontrano la spinta dalle travolgenti sonorità tradizionali salentine “ben difese” da
Antonio Melegari ben contaminate dalla passione per la Spagna e per le diverse culture Mediterranee delle corde di
Stefano Calò il tutto accompagnato dal ritmo frenetico del Tamburello, la potenza ritmica della batteria di
Marco Nuzzo e le nuove melodie vocali legate al moderno stile hip hop e reggae di
DinoD;
Blu Cianfano, la band nasce dall'idea del chitarrista
Maurizio Cianfano di far rivivere, con nuovi arrangiamenti, alcuni capolavori della canzone d'autore italiana, della musica rock e del jazz contemporaneo internazionale senza trascurare la composizione e la creatività.
Passeggiando sulla luna ospita anche artisti e attori. Il
Barbonaggio teatrale di
Ippolito Chiarello, un’esperienza lunga più di un anno, continuerà con un’incursione a Melpignano. Dieci attori-artisti-musicisti saranno Attori barboni per una notte e reciteranno nelle varie strade e piazze che li ospiteranno con la stessa modalità di Fanculopensier’off: su un piccolo palchetto a s-vendere al dettaglio la propria arte. Si esibiranno
Antonello Taurino (Teatro Cabaret),
Giulia Anania (cantautrice),
Ketty Volpe (attrice),
Serena Rollo (danzatrice),
Edoardo De Piccoli e
Aurora Tota (attori),
Annabella Tedone (teatro-danza) e
Marta Venturini (cantautrice). Dopo il concerto dei Selton, invece, spazio a
Brain & Sentinel, non soltanto una confluenza artistica multi-performativa, ma un complesso
Rave Psycho-Creativo, quello in cui
Massimiliano Manieri, Luca Nicolì e Orodè Deoro incanalano evocazione, riflessione, provocazione, dubbio, critica al sistema e ragione d’esistenza, ed è in un’accelerazione improvvisa, tramite la forza espressiva di installazioni, elaborazioni sonore, pittura transitiva, che si genera il brodo primordiale necessario, che gli artisti scagliano verso l’utente, cercando le sinapsi che il collo e la mente tendano, oltre la esemplificata visione dello stato delle cose.
Dal 2006
Passeggiando sulla luna ha ospitato, tra gli altri,
Stewart Copeland, Francesco Guccini, Massimo Volume, Mauro Pagani, Eugenio Finardi, Alessandro Cecchi Paone, Alessandro Mannarino, Simone Cristicchi, Cesko, Bruce Sterling, Piers Faccini, Radiodervish, Mario Perrotta, Amor Fou, Grimoon, Francesca Romana, Antonio Castrignanò, Livio Romano, Omar Dimonopoli, Gianluca Morozzi, Alessandro Langiu, Villa Ada, Chalachi e molti altri musicisti, artisti, attori, autori.