Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Massimo Campi - Il respiro della luce

Campi

nella foto Al porto, luglio - 2008 -olio su tela 30x40)

Informazioni utili


Quell'effetto di straordinaria aura "metafisica" che Campi ci trasmette con la sua pittura è data dall'impiego di tonalità cromatiche essenziali e molto tenui, piuttosto pallide, quasi bianche

Artista contemporaneo (Roma, 1952) ed interprete della storia di una civiltà globalizzata alla quale appartiene, MASSIMO CAMPI dipinge come un pittore impressionista, la cui chiave di lettura delle sue opere è l'applicazione raffinata della luce. Una luce ardente, con cui ama ritrarre soprattutto gli "asettici" panorami urbani della periferia romana, restituendo ad essi la propria intima identità spirituale.

Il suo lavoro ha carpito l'interesse di affermati storici e critici dell'Arte, tra i quali: Carlo Fabrizio Carli, Marco di Capua, Lea Mattarella, Alessandro Riva, Duccio Trombadori, che hanno colto nel suo percorso di ricerca pittorica il "paesaggio" dei grandi del Rinascimento italiano e dei Vedutisti veneti, passando per Corot, fino ad arrivare alla Scuola Romana del Novecento italiano ed a Hopper.

Massimo Campi ha rappresentato con un'intelligenza sensibilmente moderna gli ampi spazi edificati di una Roma quotidiana, come possono essere i centri commerciali, i parcheggi, le rampe, i raccordi autostradali, gli anonimi palazzoni, e così via... Questi luoghi regolarmente vissuti, ai quali probabilmente, nessuno presterebbe particolare attenzione se non per necessaria abitudine, si rigenerano di un ossigeno incontaminato nelle sue opere, immersi in un'atmosfera calda ed impalpabile allo stesso tempo, per essere elegantemente rimarcati dal riverbero abbagliante del sole.

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati