Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Essenziale Tour dei Tiromancino

tiromancino

Le Officine della Musica ospitano la Band Romana

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 13/05/2011
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Officine Cantelmo - Viale De Pietro
  • Costo: Ingresso 13 euro (ridotto solo in prevendita 10 euro)
  • Orario: 22.00
  • Telefono: Info 0832304896
  • Sito web: http://www.officinedellamusica.org

Essenziale Tour
dei
Tiromancino


Prosegue l’articolato programma di Officine della Musica il progetto realizzato dal Comune di Lecce, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati, vincitore del bando “Interventi a favore della produzione musicale indipendente” nell'ambito di Giovani Energie in Comune, promosso dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani grazie al quale le Officine Cantelmo diventano parte integrante del Sistema Musicale Puglia voluto e costruito da Puglia Sounds attraverso un network di luoghi, artisti e imprese. di registrazioni, service audio, ma anche registi, giornalisti e scrittori.

Venerdì 13 maggio le Officine Cantelmo di Lecce accolgono una tappa dell’Essenziale tour dei Tiromancino, gruppo romano fondato dal cantante Federico Zampaglione nel 1989, affiancati sul palco dalle band selezionate tra quelle iscritte al sito www.officinedellamusica.org.

I Tiromancino durante gli anni novanta pubblicano quattro album: Tiromancino (1992), Insisto (1994), Alone alieno (1995), Rosa spinto (1997). In questi primi lavori si nota una spiccata attenzione verso sonorità sofisticate, l’esaltazione delle chitarre acustiche e un sound caldo che rimane fino ad oggi distintivo della band. Nel marzo 2000 danno alla luce il quinto album “La descrizione di un attimo” che fa crescere in maniera esponenziale il seguito di pubblico e il consenso della critica. Nell’ottobre 2002 fa seguito "In continuo movimento” in cui troviamo la fusione tra strumentazione tradizionale acustica, ritmiche elettroniche e sonorità psichedeliche. Dopo due anni di silenzio pubblicano ”Illusioni Parallele” da cui sono estratti i singoli “Amore impossibile”, “Imparare dal vento” e “L’autostrada”. Nel 2005 il gruppo festeggia i dieci anni di attività con una raccolta in cui sono presenti alcuni inediti e vecchi brani risuonati e riarrangiati con una nuova formazione. Federico nel 2007 tenta la strada del cinema con “Nero bifamiliare”, una commedia nera ambientata ai nostri giorni, di cui cura anche la colonna sonora, dove troviamo "L'alba di domani". A inizio 2008 esce il doppio album live "Il suono dei chilometri" registrato durante il tour 2007, con grandi successi reinterpretati e con gli inediti "Quasi 40" e "Il Rubacuori", quest'ultimo incentrato sulla piaga sociale dei licenziamenti di massa suscita molto clamore. Nel 2009 Federico collabora con il gruppo The Alvarius, nella creazione della colonna sonora originale del suo secondo film ”Shadow”. Il 2010 è l’anno dell’album “L'essenziale” dal suono più ampio e compatto e dai testi che sono certamente il giusto mix tra poesia e analisi della realtà.

Il sito www.officinedellamusica.org è una banca dati aperta a tutte le band indipendenti salentine che, iscrivendosi, entreranno non solo in un piano di comunicazione e promozione ma parteciperanno a un concorso che permetterà a quelle vincitrici di esibirsi presso le Officine Cantelmo, in una serie di date organizzate in un circuito di club in tutta Italia, e di realizzare un videoclip professionale che sarà promosso grazie al sostegno di Apulia Film Commission.

Il progetto Officine della Musica è realizzato in collaborazione con Provincia di Lecce, Università del Salento, Apulia Film Commission, Cooperativa Lecce Città Universitaria, Cooperativa Cool Club, Associazione Sum, Punto Exe, Fondazione Rico Semeraro e Notas Music Factory, Push Up e Meeting delle etichette indipendenti, grazie al sostegno di Puglia Sounds - il programma per il sostegno e lo sviluppo della produzione musicale che la Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo e Assessorato al Turismo nell’ambito del Programma Operativo Fesr (Fondo Europeo Sviluppo Regionale) Asse IV, ha affidato al Teatro Pubblico Pugliese.



Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati