Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

La Musica del Settecento e la Voce di Tito Schipa

emartucci

La Voce degli Angeli II Edizione 2011 Festival internazionale di Voci Bianche, Sopranisti, Contraltisti...Falsettisti

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Festival
  • Data: 12/05/2011
  • Dove: Casarano
  • Indirizzo: Sedile Cinquecentesco - Piazza San Giovanni
  • Costo: ingresso gratuito
  • Orario: 18.30
  • Organizzatori: Accademia dei Serenati

La Voce degli Angeli

II Edizione

Festival internazionale di Voci Bianche, Sopranisti, Contraltisti...Falsettisti

La Musica del Settecento e la Voce di Tito Schipa

a cura di
Eraldo Marcucci

Eraldo Martucci, noto critico musicale, collaboratore del Nuovo Quotidiano di Puglia, nonché socio dell’Associazione Nazionale Critici Musicali, ma soprattutto grande conoscitore del teatro d’opera e importante esperto del celebre tenore leccese, del quale recentemente ha curato, assieme al pianista Francesco Libetta, per l’Associazione “Nireo”, l’edizione integrale in CD delle registrazioni esistenti.
Dal 1996 al 1998 è stato vicepresidente dell’Associazione Amici della lirica “Tito Schipa” e dal 1998 è Consigliere della Fondazione “ICO Tito Schipa” Ente Morale di Lecce di cui dal 2008 è vicepresidente.

L’incontro previsto per questa serata sarà particolarmente interessante non solo perché saranno presentate all’ascolto registrazioni storiche, ma saranno anche proiettate immagini inedite rarissime di scenografie e costumi di scena tratti dall’Archivio Schipa-Carluccio.
Un’occasione dunque da non perdere per chi è interessato a conoscere o ad approfondire un aspetto particolarissimo della storia del nostro Salento.

Il Festival Internazionale “La voce degli Angeli” si avvale della collaborazione dei docenti del Conservatorio di Lecce specializzati nell’esecuzione filologica della musica del periodo barocco, e di musicisti ospiti di fama internazionale, ed ha l’obiettivo di divulgare e promuovere un repertorio musicale raffinato ed elegante che ben si sposa con le caratteristiche architettoniche del nostro territorio.
Ogni manifestazione farà rivivere e ricreerà le sensazioni, le emozioni e il pathos che queste musiche suscitavano nei nostri settecenteschi progenitori, quando i vari siti interessati dal Festival risuonavano di quelle stesse musiche eseguite sugli strumenti dell’epoca, sullo splendido organo o da voci celestiali e angeliche.



Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati