Dopo il successo ottenuto dalla 1° edizione, tenutasi in Casarano nel maggio 2010, l’Associazione Musicale
“Accademia dei Serenati”, in collaborazione con l’
assessorato alla cultura ed alle pari opportunità del Comune di Casarano, con il
Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e il
Festival del XVIII Secolo, progetta e propone il Festival Internazionale
“La Voce degli Angeli”.
I docenti del Conservatorio di Lecce specializzati nell’esecuzione filologica della musica del periodo barocco, insieme con musicisti ospiti di fama internazionale, saranno i protagonisti del Festival che ha l’obiettivo di divulgare e promuovere un repertorio musicale raffinato ed elegante che ben si sposa con le caratteristiche architettoniche del nostro territorio.
Ogni manifestazione farà rivivere e ricreerà le sensazioni, le emozioni e il pathos che queste musiche suscitavano nei nostri settecenteschi progenitori, quando i vari siti interessati dal Festival risuonavano di quelle stesse musiche eseguite sugli strumenti dell’epoca, sullo splendido organo o da voci celestiali e angeliche.
Verranno proposti
6 incontri musicali in 6 diversi siti di Casarano.
Programma
Si inaugurerà
Domenica 13 marzo 2011, ore 18.30 presso la
Chiesa “Madonna della Croce” – Casaranello, con
l’Ensemble: Schola gregoriana “ Cum Jubilo”– Direttore
Patrizia Durante, che proporrà:
“SANTI, DAME E CAVALIERI” - MUSICA MEDIEVALE TRA CHIESE E CORTI. L’evento apre la rassegna Storie di Donne, organizzata dall’assessore alle pari opportunità Ciccia Mariano.
Giovedì 17 marzo 2011, ore 18.30 presso il
Teatro Filograna sarà la volta dell’
Ensemble di Flauti “Fortunae Flatus” diretto da
Luigi Bisanti, con l’intervento musicale
“Viva VERDI”; la manifestazione è inserita nel percorso celebrativo dell’Unità d’Italia.
Lunedì 18 aprile 2011, ore 20.30 presso la
Chiesa dell’Immacolata (San Domenico) “I CANTI DI PASSIONE”, con l’
Ensemble “Accademia dei Serenati” diretti da
Lucia Rizzello e la partecipazione straordinaria del contraltista
Giovanni Duci.
Dedicato a
“LA VOCE DEGLI ANGELI”, sarà l’incontro musicale previsto per
Domenica 8 maggio 2011, ore 20.30 nella
Chiesa Madre a cura dell’
"Accademia dei Serenati” che vedrà protagonisti, oltre ai musicisti solisti della serata, la voce angelica di fanciulli cantori accompagnati dall’organo storico della chiesa.
Una serata dedicata al celebre tenore leccese
Tito Schipa è prevista per
Giovedì 12 maggio 2011, ore 18.00 presso la
Biblioteca Comunale, dove il critico musicale
Eraldo Martucci ci parlerà de:
“LA MUSICA DEL SETTECENTO E LA VOCE DI TITO SCHIPA”.
Si concluderà
Giovedì 2 giugno 2011, ore 21.00 nella
Chiesa Madonna della Campana, dove l’Ensemble di voci e strumenti antichi del Conservatorio “T.Schipa” di Lecce presenterà:
“LA MUSICA BAROCCA DI VERSAILLES RISUONA NEL BAROCCO CASARANESE”.
In quest’occasione, in cui ospite d’onore sarà
Jerome Correas, rappresentante del
“Centro di Musica Antica di Versailles”, saranno utilizzate ed eseguite le edizioni musicali del Centro francese, donate al Conservatorio “T. Schipa” nel maggio 2009.