Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Giuseppe Nova - Giorgio Costa

novacosta

14° Mendelssohn Festival Appuntamento internazionale con la Musica Classica

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 30/04/2011
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Paisiello
  • Costo: Ingresso libero
  • Orario: 21:00
  • Organizzatori: Associazione Musicale Istituto Pianistico Superiore F. B. Mendelssohn
  • Telefono: 347 4817288 - 0833 625033
  • Fax: 0833.625033
  • E-mail: mendelssohnacademy@yahoo.it
  • Sito web: http://www.istitutomendelssohn.com


Giuseppe Nova - Giorgio Costa

Duo Flauto e Pianoforte

Programma


Fantasia romantica

Wolfgan Amadeus Mozart Rondò in Re maggiore K 374

Gaetano Donizetti Sonata in do
Largo, Allegro


Jules Massenet Meditation de Thäis

Paul A.Genin - Giuseppe Verdi Fantaisie Brillante sur des Airs de l’Opera Traviata

Camille Saint Saens Romance op.37

Gabriel Faurè Pavane

Franz Doppler Fantasia pastorale ungherese op.26

François Borne
Fantaisie sur Carmen de George Bizet

Biografie

Giuseppe Nova
Il Washington Post ha definito "affascinante" la sua esecuzione nella capitale statunitense, altre critiche attestano "interpretazione illuminata... una straordinaria linea musicale" il Giornale, "l'arte musicale nella sua perfezione" il Nice Matin FR, "un dialogo condotto con genialità" il Nürtinger Zeitung DE, "... semplicemente divino" Concert Reviews UK, “… raffinata musicalità” The Sunday Times, Malta, "... un'eleganza senza paragone e la naturalezza dell’esecuzione è quella che solo i grandi hanno" Messaggero Veneto.
Uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, dopo Diplomi in Italia e Francia (Conservatorio Superiore di Lione) alla celebre Scuola di Maxence Larrieu, ha esordito nel 1982 come solista con l'Orchestra Sinfonica della RAI. Di qui l’inizio di una brillante carriera che lo ha portato a tenere concerti e master Class in Europa, Stati Uniti, Giappone, Cina, esibendosi in celebri sale e festival come Suntory Hall di Tokyo, Parco della Musica di Roma, Conservatorio di Pechino, Castello Esterhàzy, Università di Kyoto, Umbria Jazz, Accademia di Imola, Teatro Rudolfinum di Praga International Music Camp Seoul, Teatro Filarmonico di Verona. Solista con i Virtuosi di Praga, Camerata Bohemica, Filarmonica di Torino, Chesapeake Orchestra, Orchestre de Cannes Côte d'Azur, Thailand Philharmonic, Orchestra dell'Arena di Verona, ha partecipato a Festival Internazionali dedicati al Flauto ed è stato nelle giurie dei Concorsi Internazionali di Flauto in Francia e in Giappone. Già docente di Conservatorio, all'Accademia di Pescara, alla Scuola di Saluzzo, alla Fondazione Arts Academy di Roma ed Assistente al Conservatorio di Ginevra, insegna alla Fondazione Musicale di Aosta ed è Visiting Artist del St. Mary’s College of Maryland, USA. Diverse le registrazioni radio-televisive e su CD (alcune disponibili su iTunes) tra gli altri con Maxence Larrieu, Bruno Canino, Arnoldo Foà, Wolfgang Schulz, dal 2005 incide per Camerata Tokyo. Giuseppe Nova suona con un flauto d'oro Powell 19.5 carati, espressamente costruito per lui. www.giuseppenova.com


Giorgio Costa
Diplomatosi sotto la guida di Occelli con il massimo dei voti al Conservatorio Verdi di Torino nel 1977, segue corsi di perfezionamento con Alberto Mozzati e con Fausto Zadra all’Ecole Internationale de Piano di Losanna. Nel 1980 partecipa ai corsi dell’Accademia Chigiana di Siena, nella classe di Riccardo Brengola. Il desiderio di ampliare i suoi orizzonti di riferimento, lo spinge a frequentare, dal 1985, i corsi di Fenomenologia della musica tenuti da Sergiu Celibidache all’Università di Magonza. Nel 1988 prende parte alla Master Class di Murray Perahia a Firenze. Solista e camerista, spazia dai clavicembalisti ai contemporanei, con particolare riguardo ai grandi autori dell’età romantica. La sua attività concertistica diviene intensa, riscuotendo consensi di pubblico e di critica, ha infatti preso parte a tourné in tutta Europa e Giappone. La critica ha scritto …lo straordinario virtuosismo esercitato sulla tastiera e la duttilità del sentimento che ridesta il suono dallo spartito” (da Stadt Remagen); “Giorgio Costa ha saputo esprimere nel modo migliore la sua grande capacità di immedesimarsi con il compositore” (a proposito di Beethoven, Chopin e Brahms, da Suddeutschte Zeitung). “Con Beethoven e Chopin il pianista torinese ha dato prova di signorilità interpretativa esponendo le proprie ragioni musicali con una verità artistica calibrata” (La Provincia). Ha effettuato diverse registrazioni per la RAI ed è docente al Conservatorio Ghedini di Novara.



Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati