Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
protagonisti il quartetto d'archi accompagnati dal clavicembalo: Francesca Palmisano (violino I), Gilda Ciaccia (violino II), Claudia Russo (viola), Antonio Cavallo (violoncello) Anna Maria Sabino Pasquale (clavicembalo)
Ultimo appuntamento dell’VIII Stagione Concertistica “Euterpe Brundisium Classica”, organizzata dall’Associazione musicale – culturale Musikarte di Brindisi, la cui direzione artistica è affidata alla Prof.ssa Anna Maria Sabino Pasquale
. Il concerto vuole calare il pubblico in uno dei periodi più belli della musica: il barocco. Nel particolare il programma prevede l’esecuzione di brani di A. Vivaldi - Concerto in Re Maggiore (1678-1741) per quartetto e cembalo; B. Marcello, Sonata n. 6 op. 2 (1686-1739) per violoncello e cembalo; C.P.E. Bach, Sonata in Sol Maggiore (1714-1788) per 2 violini e cembalo; C.P.E. Bach, Quartetto in la minore per violino, viola, violoncello e cembalo e A. Vivaldi, Concerto in Sol Maggiore per quartetto e cembalo.
Anna Maria SABINO PASQUALE (Cembalo) Nata in Canada ha studiato pianoforte presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari, dove si è diplomata, con il massimo dei voti, sotto la guida della prof.ssa G. Valente. Nel 2007 si è diplomata, a pieni voti, in clavicembalo presso il Conservatorio N. Rota di Monopoli (Ba), sotto la guida del M° M. Bisceglie. Ha perfezionato lo studio del pianoforte con i Maestri M. Marvulli, R. Risaliti, A. Ciccolini in Italia e con il M° russo Boris Berlin in Canada. Ha insegnato presso la “Alexander Accademy of music” di Pickering-Ontario Canada e ha frequentato il Royal Conservatory di Toronto, tenendo altri concerti in diversi teatri della città. Dal 1993 ha diretto diversi cori polifonici con i quali si è aggiudicata il 3° premio al Concorso Internazionale “Il Salento Musicale” (aprile 2008), il 1° Premio assoluto al Concorso Europeo “S. Nicola Giovani” con concerto finale presso la Basilica di S. Nicola in Bari, aggiudicandosi anche il premio Puccini per la migliore vocalità (dicembre 2008); il 1° premio al concorso internazionale “La Vallonea” (aprile 2010); 1° premio e borsa di studio al concorso internazionale “I Bacini del Mediterraneo” (dicembre 2010). Dal 2005 dirige il Coro Polifonico “Mater Ecclesiae” del Santuario S. Maria Madre della Chiesa (Jaddico) in Brindisi. Svolge apprezzata attività concertistica come solista e musica da camera (clavicembalo), in Duo con la Prof.ssa G. Valente, in formazione cameristica (pianoforte con vari strumenti e canto) e come direttore di coro e direttore d’ orchestra.
Francesca PALMISANO (Violino I) Nata a Brindisi nel 1986 intraprende giovanissima lo studio del violino diplomandosi con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Si è perfezionata con il M° Corrado Romano presso l’ Accademia L. Perosi di Biella e con il M° Felice Cusano con il quale tuttora studia e collabora. Ha inoltre approfondito lo studio della musica da camera nei corsi tenuti dai maestri A. Nannoni , A. Farulli , T. Mealli e G.Corti presso la Scuola di Musica di Fiesole.E’ stata ospite di prestigiose stagioni musicali in Italia e all’estero. Ha suonato in alcune delle sale concertistiche più prestigiose quali: Teatro Comunale di Firenze, Teatro Sociale di Mantova, Teatro La Pergola di Firenze, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Politeama Greco di Lecce, Teatro Piccinni e Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro “D. Alighieri” di Ravenna, Teatro “Pergolesi” di Jesi, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro A. Ponchielli di Cremona, Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Auditorium Paganini di Parma, “Teatro dell’Aquila” di Fermo, Teatro “Rendano” di Cosenza, Auditorio Palacio de Congresos di Zaragozza , Auditorio Joaquin Rodrigo di Madrid, Haus fur Mozart di Salisburgo, Stephaniensaal di Graz, Musikverein di Vienna. Nel 2008 ha ricoperto il ruolo di violino di spalla nell’Orchestra Giovanile Italiana (OGI) e nel 2009 è risultata finalista alle audizioni per l’Orchestra Giovanile Europea (EUYO).
Gilda CIACCIA (Violino II) Nata in Canada nel 1991, ha intrapreso giovanissima lo studio del violino. Ha frequentato il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce per poi trasferirsi al Conservatorio di Monopoli sotto la guida del M° G. Zonno dove frequenta il 9° anno di Violino. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali nei quali è risultata vincitrice di primo premio e primo premio assoluto. E’ stata primo violino presso l’ “Orchestra Giovanile” del Conservatorio “N. Rota”, diretta dal M.° Van Dyck. Ha suonato con l’orchestra Nazionale giovanile dei Conservatori d’Italia, con la quale ha tenuto un concerto presso il Teatro Verdi di Brindisi, diretta dal M° Xu Zhong, direttore della filarmonica di Shangai e, attualmente, fa parte dell’ “Orchestra giovanile del Levante” diretta dal M° F. Scoponi Morrese con la quale ha preso parte alla fiction televisiva “Una Musica Silenziosa” prossimamente su Rai I.
Claudia RUSSO (Viola) Ha conseguito il diploma di Viola presso il Conservatorio T.Schipa di Lecce perfezionandosi sotto la guida dei Maestri F. Fiore, S. Di Rocco e Pietro Mianiti. Ha frequentato i corsi di formazione orchestrale e di perfezionamento con Maestri e Solisti, di fama Internazionale. Ha partecipato a eventi televisivi su reti Nazionali come il Premio Barocco dal 2002 al 2011, all’Oscar TV e per lo Speciale Porta a Porta su Padre PIO in collegamento da San Giovanni Rotondo. Ha realizzato varie registrazioni musicali su CD: Concerto di Quaresima in San Domenico Maggiore con l’Orchestra d’Archi dell’Istituto Musicale “Giovanni Paisiello”, Orchestra Giovanile Pugliese della Regione Puglia, Pazzo di te degli apres la classe, Angelo Raffaele con Albano, una Demo con la Venus Orchestra e una Demo con Serre Ensamble, CD “Carrisi canta Caruso” con Albano. Violista del Salent Melody Quartet nato nel 2000, spaziando dal repertorio classico al leggero, italiano e straniero.
Antonio CAVALLO (Violoncello) nato a Taranto nel 1974, ha intrapreso lo studio del violoncello sotto la guida del M° Antonio Sanarica, diplomandosi con il massimo dei voti al Conservatorio di musica “N. Piccinni” di Bari. Ha seguito corsi Internazionali di Perfezionamento ed interpretazione Musicale con il M° Mario Centurione e Master Class con David Geringas mettendosi in evidenza tra i migliori allievi. Nel 1999 ha fatto parte della “Orchestra dell’accademia della Filarmonica della Scala di Milano” in qualità di primo violoncello. Nel 2002 ha vinto il primo premio assoluto con menzione al 4° Concorso Nazionale di Musica “I. Strawinsky” di Bari. Ha frequentato il corso triennale di perfezionamento in violoncello presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma sotto la guida dei M° Arturo Bonucci , Luigi Piovano e Francesco Strano, diplomandosi nel 2004. Attualmente collabora in qualità di I° violoncello con l’Orchestra della Fondazione Lucana delle Province di Matera e Potenza e con l’Orchestra Internazionale d’Italia. A gennaio 2007 ha conseguito il diploma di laurea di II livello in discipline musicali con il massimo dei voti e la lode. Attualmente suona in duo con la pianista Cinzia Decataldo.