Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Eros e Thanatos. Donne nello sfondo unitario

mostra

Ex Convento dei Teatini, C.so Vittorio Emanuele

Informazioni utili

  • Categoria: Mostre e mostre mercato
  • Dal 25/03/2011 al 30/03/2011
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Ex Convento dei Teatini, C.so Vittorio Emanuele
  • Costo: accesso libero
  • Orario: pomeriggio-sera
  • Organizzatori: Fondazione Palmieri, Le Ali di Pandora, lo Studio Pugliadoro Contenti e Laura Madonna unite

Il progetto vuole accendere una luce di verità su un lacerto di storia patria che ha voluto vedere come protagoniste sbiadite alcune donne del Risorgimento Italiano.

Da una parte l'eroina Rose Montmasson Crispi e dall'altra il popolo senza nome delle Brigantesse, figure accomunate dalla "dimenticanza". L’intento è riportare alla memoria episodi della nostra storia.

“Eros e Thanatos. Donne nello sfondo unitario” sarà una mostra allo specchio in una ruminatio dell'Eroina e delle Antieroine che rende onore a tutte le Donne Dimenticate. Nomi prestigiosi dell'Arte Italiana e Spagnola insieme ad artisti emergenti partecipano con il loro contributo artistico: Silvia Beccaria, Roberto Bergamo, Teresa Buizza, Paola Casali, Daniela Cecere, Annamaria Contenti, Rosamaria Francavilla, Giovanni Korallo, Monica Lisi, Settimio Mariano, Mimmo Marullo, Beatrice Mele, Luca Nicolì, Sara Sanz-Nisa, Ercole Pignatelli, Grazia Riccardo, Davide Russo, Andrea Scolavino.

In esposizione “Avvenimenti in 13 mesi di assenza” diario originale di Giulio Colosi, datato Maggio 1859.

In concomitanza con la mostra, presso la Fondazione Palmieri, una serie di appuntamenti permetteranno di approfondire l'argomento: con gli storici Valentino Romano, Federico Pirro, Giuseppe Antonio Sauro; con i musicisti Giuseppe Argentiero, Cosimo Elia, Samuele Galiulo; con i performers Luca Nicolì ed i Laboratori di Via Adda; con la scrittrice Laura Madonna Indellicati darà voce ad autrici italiane dell’epoca con "Percorsi dell’interiorità femminile tra ’800 e ’900", oltre all'appuntamento annuale di invito alla Scrittura. Convinti, inoltre, che le giovani generazioni siano custodi della Memoria e della Giustizia si è scelto di proporre un lavoro svolto dalla classe IV C del Liceo Scientifico Vallone di Galatina: “Lineamenti di un viaggio” che ripercorre il lungo e faticoso cammino della donna verso la parità.




approfondimento

Rose Montmasson fu l'unica donna presente nella spedizione dei Mille. Apprezzata da Garibaldi e Mazzini, fu messaggera dei moti rivoluzionari; infermiera a Calatafimi, dove fu ribattezzata dai siciliani Rosalia. Fu donna e rivoluzionaria fino a che su di lei calò il silenzio, una damnatio memoriae che tocca le nostre coscienze.

Rosalia Montmasson Crispi, ex lavandaia, rivestì un ruolo significativo che nessun’altra donna ebbe, forse, in quelle pagine di storia patria scritte con il sangue. Fu vittima del perbenismo, del pregiudizio di classe e di cultura, fu ripudiata dall’uomo che amò per tutta la vita, dimenticata e allontanata dai compagni di lotta. Il lavoro di ricerca su Rose Montmasson Crispi è stato svolto tra l'Italia settentrionale, meridionale, e Malta. La documentazione pervenutaci da Malta grazie a Marilou Mitrovic, ci ha consentito di visionare preziosi documenti inediti che hanno aggiunto nuove verità sulla vita di Crispi. Ugual lavoro è stato svolto per le Brigantesse ed anche qui si è voluto raccontare queste donne che amarono i loro uomini fino a morire.“Accanto ai briganti le donne: le brigantesse, scrive Luciana Palmieri, figure fiere, orgogliose che seguono i loro uomini e li servono amandoli. Pronte anche ad uccidere se violano i loro codici segreti. Donne che non cercano padroni, ma compagni con cui condividere anche la loro causa. Donne diverse, bandite dal moralismo muliebre imperante che, nella seconda metà dell’ottocento le voleva angelicate, virtuose, pallide e sottili. Antesignane di un femminismo che denuncia disagi e strapotere, le brigantesse sono drude che affrontano la cupidigia dei potenti e dalle loro debolezze traggono forza”.










programma

venerdì 25 marzo
ore 18,00 Presentazione Progetto - Fondazione Palmieri
ore 19,30 Inaugurazione - Ex Convento dei Teatini - performance musicale Beta Project a cura di Luca Nicolì

dal 25 marzo al 2 aprile
...
Mostra allo specchio
EROS E THANATOS
Donne nello sfondo unitario

Espongono: Silvia Beccaria, Roberto Bergamo, Paola Casali, Daniela Cecere, Annamaria Contenti, Rosamaria Francavilla, Giovanni Korallo, Monica Lisi, Settimio Mariano, Mimmo Marullo, Beatrice Mele, Luca Nicolì, Ercole Pignatelli, Grazia Riccardo, Davide Russo, Sara Sanz-Nisa, Andrea Scolavino
Fondazione Palmieri ed Ex Convento dei Teatini

in mostra “Il Diario di un soldato della II guerra di indipendenza”


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati