Sakara
di
Donato Chiarello
Con
Donato Chiarello, Miryam Mariano, Antonio Giuri
Regia di
Giuseppe Miggiano
“E’ un atto d’amore, anzi un ‘ratto’ d’amore, una visione di cinque secoli fa intorno alla vicenda dei turchi e del Salento. Un Salento vissuto in prima persona tra rocce, mare, alberi d’ulivo e fichi. Il filo rosso che conduce per mano chi Aspetta (gli A-spettatori) è la canzone anonima del ‘600 “la rondinella”, struggente, rauca e misteriosa. E misterioso è il mito dell’incontro amoroso tra la sakara ‘che è un serpe di terra e la murena che è un serpe di mare’.
E’ la storia di Fiamma (nello spettacolo non apparirà mai) che viene rapita dai turchi nella infausta presa di Otranto. Ma è anche la storia dell’innamorato di Fiamma, Angelo, che non riesce, sulle prime almeno, a salvarla, ma che ci mette l’anima, si gioca il proprio coraggio tra ricordi dell’infanzia, attaccamento morboso alla terra su cui vive e gli alberi che, come lui, vi attecchiscono.
E’ soprattutto la storia di Agata, mamma di Angelo, la rondinella ‘in nuce’ che morirà per spada ottomana e che però, prima di morire svelerà al figlio il segreto di Fiamma; ma anche il mito della sakara e della murena. Sullo sfondo Edoardo, zio di Angelo, innamorato segretamente di Agata e infine Idrusa, personaggio ambiguo, misterioso ma reale nel contempo.
E poi loro, gli ulivi e i fichi, i cui rami, alla luce fioca della luna e dell’alba, sembrano confondersi con l’atto amoroso di serpenti d’acqua e di terra.” (Donato Chiarello)
Lo spettacolo, icona di una “salentintà” storica, ha interessato il Ministero della Cultura di varie nazioni e farà tappa, nei prossimi mesi in Spagna e in Perù.
La
Compagnia teatrale "CALANDRA" di
Tuglie, presieduta da Salvatore Selce, è, da diversi anni, un'interessante realtà che si è ritagliata uno spazio importante nel panorama teatrale italiano. Partecipa a prestigiose rassegne professionistiche in tutta Italia ed è abitualmente recensita dalle maggiori testate giornalistiche nazionali (Panorama, Corriere della Sera, Repubblica, RaiRadioDue, Rai Tre Regione, ecc.). Ha stretto collaborazioni di rilievo con Università ed Enti, ha visto dei Festival di prestigio nazionale e organizza la rassegna nazionale teatrale "Premio Calandra". La Compagnia mette in scena lavori basati su un lavoro di ricerca e di laboratorio, proponendosi ad un pubblico di diverse fasce di età offrendo spettacoli sempre originali e fantasiosi. Il tutto si basa sull'esperienza ed il talento di attori con oltre 15 anni di esperienza.