Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Mostra di aracnidi
Spiderpizza in un museo
Chi lo dice che i ragni siano qualcosa di spaventoso? Come tutti gli esseri viventi, non solo hanno una loro funzione nell’ecosistema, ma per noi salentini rappresentano le radici di una tradizione e possono avere un carattere educativo, essi sono misteriosi e affascinanti con i loro tanti arti. Così potrete trascorrere una serata davvero speciale: tra gigantesche riproduzioni di tarantole e ragni veri, si potranno gustare pizza e patatine alla scoperta del meraviglioso mondo degli aracnidi.
Nel corso della serata sarà presentata la favola “Tarantolina” di Simona Potenza (Abac Edizioni), illustrata da Simone Tarantino e Giampiero Leo. Il ricavato andrà a finanziare il Centro Resupero di Fauna selvatica del Museo di Storia Naturale del Salento.
La mostra dei ragni salentini proseguirà poi fino al 12 novembre.
Orari di apertura: a settembre dal martedì al sabato 16-19, la domenica 10,30-19; da ottobre solo la domenica 10,30-16). Prenotazione obbligatoria.
La trama
Tarantolina vive con la sua famiglia confinata nella sua tana. Sono tantissimi i pericoli per lei e i suoi simili là fuori. Ma, una volta che Tarantolina deciderà di avventurarsi nella natura, scoprirà che, nel mondo degli esseri viventi, tanti, troppi come lei, pagano lo scotto di un pregiudizio. E i bambini che leggeranno potranno apprendere tante cose anche sulle nostre tradizioni popolari salentine. “Tarantolina” è in realtà una favola piacevole per tutte le età, una favola in cui l’ironia dà vita a delle lezioni importanti per tutti: il rispetto per la natura e l’ecosistema, ma anche abbandonare cattive abitudini che per molti di noi costituiscono una strada «comoda», che tuttavia può nuocere agli altri. “Tarantolina” di Simona Potenza, con illustrazioni di Simone Tarantino e Giampiero Leo Abac Edizioni pp.32 spillato In vendita presso il Museo di Storia Naturale del Salento, in libreria e sul sito di Abac al link www.abacedizioni.com/collana-fiabe.html