Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Quale riabilitazione? Il bisogno riabilitativo nel Salento

qualeriabiltazione

Incontro/convegno sul tema

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Convegni, Conferenze, Incontri
  • Data: 29/05/2009
  • Dove: Calimera
  • Indirizzo: Sala Consiliare - Calimera Piazza del Sole
  • Costo: Ingresso libero
  • Orario: 16,00
  • Organizzatori: Parco Turistico Culturale G. Palmieri
  • E-mail: info@parcopalmieri.it
  • Sito web: http://www.parcopalmieri.it

Giovedì 28 Maggio 2009, ore 19 Palazzo Palmieri  di Martignano - Sala Conferenze

Istituto Santa Chiara s.r.l.- Presidio  di riabilitazione funzionale ex art. 26 L. 833/78 - Struttura accreditata e convenzionata con  il SSR presenta:

INCONTRO
QUALE RIABILITAZIONE? Il bisogno riabilitativo nel Salento

Introdurrà il Sindaco di Martignano, Dott. Luigi Sergio.


La riabilitazione nel nuovo Piano della Salute.
Dott. Vincenzo Ciccarese, Dirigente Psicologo ASL LE Distretto di Martano


Il bisogno riabilitativo nell’ASL LE
Dott. Francesco Farì, Direttore Dipartimento della Riabilitazione ASL LE


Evoluzione del pensiero riabilitativo: attualità e prospettive.
Dott. Fiorenzo Carlino, Direttore Sanitario Istituto Santa Chiara


Modelli operativi in fisioterapia.
Dott. Giuseppe Giovannico, Responsabile Servizio di Riabilitazione Ortopedica Istituto Santa Chiara

Venerdì 29 Maggio 2009, ore 16                Calimera Sala Consiliare - Piazza del Sole

CONVEGNO

“Una proiezione europea per le minoranze linguistiche: la rivista lingua e idiomi d’Italia”

Presiede Tullio Telmon (Direzione LIDI) Università di Torino

Sabato 30 Maggio 2009, ore 10,00                          Palazzo Palmieri di Martignano - Sala Conferenze

CONVEGNO

“Una proiezione europea per le minoranze linguistiche: la rivista lingua e idiomi d’Italia”



Presiede Giovanni Ruffino (Università di Palermo)



Alberto Sombrero (Università di Udine)

Vitalità, vita, emivita delle lingue minoritarie. Qualche considerazione a partire dal grico



Vincenzo Orioles (Università di Udine)

Le lingue minoritarie tra specificità idiomatiche e astrazioni standardizzanti



Elisabetta Palici di Suni (Università di Torino)

Le minoranze linguistiche e l’Europa



Henri Giordan (LEM Europa, Parigi)

Le lingue minori in Internet



Domenico Lomelo (Assessore Beni Culturali Regione Puglia)

Piero Manni (Consigliere Regione Puglia)

Proposta di legge per la tutela delle minoranze linguistiche in Puglia



Partecipano ai lavori del convegno:

Marina Castiglione (Università di Palermo), Vito Matranga (Università di Palermo), Pietro Maturi (Università Federico II di Napoli) della Scuola di Dottorato in Scienze del Linguaggio e della Comunicazione delle Università consorziate di Torino, Palermo, Grenoble, Neuchatel e Monaco di Baviera, Paola Calducci (Università del Salento).














Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati