Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Mostra
Aish. Uomini di pane di Matteo Lucca
Nell'ambito della "Sagra di San Giuseppe"
Il pane, da sempre, è il nutrimento che più di altri incarna il significato di condivisione. Cum panis è infatti colui che mangia il pane in comunione con un altro. Il pane prende sempre forme diverse pur essendo il risultato della stessa alchimia di elementi: acqua, grano, terra e fuoco. I corpi di pane esposti in occasione della festa di San Giuseppe traspongono il senso più profondo e corale di questa antica tradizione: il cibo che si fa soggetto culturale e dono. *AISH* è la mostra scelta dal MIAB per indagare attraverso l’arte contemporanea il complesso rapporto tra il cibo e l’evoluzione fisica e sociale di una comunità. *AISH* in lingua araba significa insieme “pane” e “vita”. Quando al pane si attribuisce l’iconografia della forma umana, la convivenza dei valori simbolici e terreni che attribuiamo ad entrambi (il pane e l’umano) diventano un unico corpo.
Inaugurazione
15 marzo alle 18.00
Orari
La mostra sarà visitabile liberamente nelle giornate del 15 marzo (18.30 - 22.00), del 16 marzo (18.00 - 22.00) oppure fino a mercoledì 15 maggio previa prenotazione (377/5341053).