Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Compagnia "La Bussola Teatro"
Mesunnāi, di Scazzamureddhri, di Macāre e di altri sogni
Per la Rassegna teatrale "Palcoscenico"
Nato da una ricerca sui miti e sulle figure dell'immaginario popolare salentino, Mesunnai č una finestra su una realtā immaginale, forse meno logica di quella reale, ma non per questo meno vera. "Mesunnāi, di Scazzamureddhri, di Macāre e di altri sogni, nasce dal desiderio di esplorare l'universo dei simboli, dei miti e delle figure dell'immaginario salentino attraverso il filtro della letteratura straniera, alla ricerca di una matrice universale che accomuni le storie narrate, di epoca in epoca, per una memoria collettiva", dichiara Luigi Giungato, autore del riadattamento, regista e interprete dello spettacolo.
"Dalla drammaturgia shakespeariana ai cunti salentini, infatti, il passo č pių breve di quanto si possa immaginare. Nel Puck shakespeariano si puō facilmente scorgere il folletto dispettoso che dorme sulla pancia dei disgraziati e che risponde al nome di "Scazzamureddhru", in Titania e nelle sue fate un esercito di Macāre, nella fuga per il bosco degli amanti sventurati, la fuitėna tipica di un Salento che si oppone alla violenza dell'amore imposto." Comuni le storie, dunque, comuni le origini, in questo "Sogno" raccontato sul duplice binario di una dimensione reale, idealmente collocata nell'Italia nel Ventennio, e di una dimensione onirica in cui ciascun personaggio ha l'occasione di rintracciare il suo archetipo, il suo sé fanciullo. L'opposizione tra i due mondi - mondo reale e mondo onirico, tra l'oppressione di uno e la follia dell'altro, viene scandita dai ritmi e dalle musiche tipiche del Mediterraneo, spazio di incontro e di dialogo tra culture alla ricerca dei tratti che accomunano - e non separano - le genti che si affacciano su questo specchio d'acqua antico, pregno di storie nate qui o chissā dove, ma che ugualmente ci appartengono e ci raccontano.
Al fianco di Luigi Giungato saranno in scena anche l'attrice e Direttrice Artistica della rassegna murese, Patrizia Miggiano, oltre ad Andrea Pasca, Fausto Gualtieri, Chiara Montefusco, Chiara Renna, Pierpaolo De Lumč, Giovanni Serini, Andrea Cananiello, Maria Lucia Bleve e Benedetta Fedele. Alla chitarra Francesca Falcone, percussioni a cura di Giovanni Serini, disegno luci di Alessio Fasano.
Gli appuntamenti
La storica Rassegna Teatrale "Palcoscenico", giunta nel 2020 alla sua XV edizione, č divenuta un appuntamento fisso, partecipato e atteso del territorio.
Sette gli appuntamenti che andranno da febbraio a maggio. Oltre a Shakespeare, sulla scena si avvicenderanno le storie di De Filippo, Pirandello e Scarpetta, lasciando spazio, comunque, anche alla nuova drammaturgia, con spettacoli che verteranno dalla biografia di Rino Gaetano alle storie della Sacra Corona Unita. Le Compagnie ad andare in scena saranno Alibi di Tricase, Colpo di Maschera di Fasano, La Banda degli Onesti di Altamura e Calandra di Tuglie.
Prezzi
Abbonamento a sette spettacoli
Platea (posto unico): 42
Platea ridotto: 37
Biglietto singolo spettacolo
Platea (posto unico): 8,50
Platea ridotto: 6,50
(Over 70 e under 18)
Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
La vendita dei biglietti e degli abbonamenti sarā effettuata presso la sede dell'Ass.ne La Bussola (via Malta, 103 - Muro leccese - Tel. 0836.341413/ 338.9016288) tutti i giorni dalle 18.00 alle 20.30. I biglietti per le singole rappresentazioni saranno messi in vendita la settimana precedente ciascuno spettacolo. Le prenotazioni telefoniche dovranno essere effettuate presso il recapito telefonico dell'Ass. La Bussola e i relativi biglietti ritirati almeno due giorni prima dello spettacolo prescelto.
Orario degli spettacoli
Apertura sala 20.30
Apertura sipario 21.00
Non sarā consentito l'ingresso in sala a spettacolo iniziato
Gli spettacoli
6 marzo 2020 presso Teatro La Bussola
Compagnia Essenza Teatro
Questi fantasmi!
di Eduardo De Filippo
Con Gustavo D'Aversa, Anna Marra, Piergiorgio Martena, Walter Prete, Dora Paulė, Manuela Bello,
Patrizia Casto, Rocco Longo, Raffaele Pulimeno.
Regia Gustavo D'Aversa
27 marzo 2020 ore 21 presso Nuovo Auditorium Comunale
Compagnia Colpo di Maschera di Fasano
A Vigevanno si spacca
Storia a tratti musicale di chi canta Rino Gaetano.
Con: Stefano Bux, Vito Cofano, Domenico Demy Di Tano e Raffaele Trisciuzzi - Ricover.
Testo e Regia Mimmo Capozzi
Arrangiamenti musicali originali Ricover
3 aprile 2020 ore 21 presso La Bussola Teatro
Compagnia La banda degli onesti, Altamura
Il papā in affitto
Con: Silvano Picerno, Leo Coviello, Antonella Macella, Irene Giorgio, Rosanna Tafuno
Regia Silvana Picerno
24 aprile 2020 ore 21 presso Nuovo Auditorium Comunale
Compagnia Teatrale Calandra
Goodbye Scu
di Andrea Apollonio (Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Patti)
Regia Giuseppe Miggiano
Con: Luigi Giungato, Annarita Vizzi, Federico Della Ducata, Pierpaolo De Lumč.
15 maggio 2020 presso Teatro La Bussola.
Compagnia La Bussola
L'uomo, la bestia, la virtų
di Luigi Pirandello
Regia Patrizia Miggiano
Con: Pierpaolo De Lumč, Patrizia Miggiano, Luigi Giungato, Benedetta Fedele, Andrea Pasca, Giovanni Serini
29 maggio 2020 presso Teatro La Bussola.
Compagnia La Bussola
Miseria e nobiltā
di E. Scarpetta
con: Giampiero Leomanni, Laura Benegiamo, Cristina Donno, Antonio Romano, Amelia Rizzello, Paola Benegiamo, Gianni Pellizzari, Pierpaolo De Lumč, Suellen Turco, Roberto Corrado, Santo Spano, Tonita Palma, Franco Greco, Vito De Pascali, Aldo Montinaro.
Regia Lorenzo Donno