Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Inaugurazione
Teatro Oratorio Don Orione
Torna a vivere il teatro - cinema annesso all'oratorio dei padri Orionini, un luogo che per la comunità locale ha rappresentato per diversi decenni il fulcro della vita sociale e religiosa. Il bene della Parrocchia Maria SS. Assunta sarà adesso una sala da concerto attrezzata con un prestigioso pianoforte a coda Fazioli e sala di registrazione audio e video con apparecchiature all'avanguardia. La canonica sarà destinata a residenza d'artisti.
Si tratta di una costruzione annessa alla Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, costruita nel 1947 dai fratelli Mario e Raffaele Russo su munificenza della Marchesa Giulia Bernardini. Nei '50 si considera venisse frequentato da circa 300 ragazzi. La sua azione ha segnato la crescita spirituale e sociale delle generazioni che si sono susseguite fino alla fine del secolo scorso. E' sempre stato un centro d'aggregazione molto attivo: negli anni 80 è stato realizzato il cinema e dagli anni 90 è iniziato un progressivo declino (anche a causa della riduzione dei sacerdoti orionini assegnati alla comunità di Arnesano). Gli ultimi vent'anni sono stati segnati dall'abbandono dell'oratorio e della canonica, fino a che l'Associazione Opera Prima, in Ats con la Parrocchia Maria SS. Assunta e il Comune di Arnesano, ha partecipato al bando regionale volto proprio a valorizzare e riqualificare attrattori culturali e naturali del territorio pugliese. La costruzione, sita in Largo Palazzo Marchesale, è stata restaurata grazie al finanziamento ricevuto da Opera Prima da parte della Regione Puglia - Assessorato all'Industria Turistica e culturale, rappresentato da Loredana Capone (P.O.R. Puglia FESR 2014 - 2020 - Asse III - Azione 3.4 - D.G.R. n. 1012 del 07/07/2016, modificata con D.G.R.n. 1625 del 26/10/2016. Interventi di sostegno alle imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo).
La cerimonia di inaugurazione del Teatro "Oratorio Don Orione" si svolgerà alla presenza di Mons. Michele Seccia, arcivescovo metropolita di Lecce, dell'assessore all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia Loredana Capone, del parroco Don Antonio Sozzo e delle autorità locali.
Nel corso della cerimonia ci sarà un momento musicale a cura di Beatrice, Ludovica e Vincenzo Rana insieme ai violoncellisti vincitori della Residenza Siae che si svolge in questi giorni ad Arnesano, proprio nella ritrovata struttura di Largo Palazzo Marchesale.
In serata, invece, alle 20.00 e alle 21.00 sarà possibile visitare il Teatro partecipare a momenti musicali curati sempre dai giovani musicisti in Residenza (ingresso gratuito fino ad esaurimento posto disponibili, per prenotazioni operaprimafest@gmail.com).
L'appuntamento rientra nel calendario di eventi collaterali e dislocati del Festival ClassicheForme in programma dal 24 al 26 luglio nell'Abbazia di S. Maria di Cerrate a Lecce.