Eventi e speciali
Solo 45 - Teatro Raffaella Tiziana Giancipoli "Rita"
Gli incontri del Caffè Letterario
Appartiene a...
Informazioni utili
Lo spettacolo ‘Rita’, prodotto in collaborazione con Associazione Tra il Dire e il Fare e Compagnia La Luna Nel Letto, è di e con Raffaella Tiziana Giancipoli. Lo spettacolo è stato finalista del Premio Scenario 2007.
Bianco e nero. Come una fotografia di altri tempi, come un segno lasciato dall'inchiostro sul foglio. Come stralci di luce ed ombra. Bianco e nero come il ricordo di ferite dimenticate.
Ci sono storie che è meglio scordare, fatti che non bisogna mai pronunciare.
Rita lo fa, per lunghi anni seppellisce la sua adolescenza. Seppellisce i ricordi belli accanto a quelli più tristi.
Poi un giorno il passato bussa alla porta e senza aspettare d'essere invitato invade il presente.
E questa volta Rita non chiude le porte, non fugge, non dimentica. Si siede tra la polvere dei ricordi e li ripercorre come se li vivesse in quell'esatto istante.
Ed ecco che passato e presente si affacciano sulle sue labbra e si rincorrono in un continuo gioco di alternanza. Fino a mescolarsi, talvolta. E chi guarda e ascolta, a tratti non sa più che età abbia la donna che gli sta di fronte. Ma l'età anagrafica diventa un particolare senza storia, quando ciò che conta è la storia in sé. Ricostruirla. Rimpastare un passato che qualcuno ha sbriciolato, attraversando il bianco e il nero della sua esistenza.
Lo spettacolo inizia proprio come una fotografia in bianco e nero che a un certo punto si anima.
Ed ecco che Rita chiude gli occhi e ricorda o forse sogna: una vita diversa, l’amore ,il cuore che batte forte, le fughe nonostante i controlli, le mani morbide di lui.
La paura di essere amata e alla fine lasciarsi andare. Ma solo ad occhi chiusi può lasciarsi andare al volo. Abbandonarsi. Abbandonarsi ai ricordi rimasti impigliati in un capello bianco, tra i solchi delle mani rugose, in una piega dell’abito buono. Fino a cadere più giù della Rita che ha sempre conosciuto, davanti alla porta dei suoi incubi. Incubi di fronte ai quali non ci si può più nascondere. Aprire gli occhi diventa necessario e doloroso. E in alcuni momenti quel dolore è ancora così vivo, che Rita non ha altro modo di dirlo se non nella lingua madre del suo corpo. A tratti le mani, la bocca, i piedi, tutto parla in dialetto. La lingua della terra che l'ha generata. E allora finalmente può aprire gli occhi e guardare in faccia il passato, quello vero. Occhi negli occhi. (testo di Raffaella T. Giancipoli)
RAFFAELLA TIZIANA GIANCIPOLI, pugliese, classe 1982, inizia la sua formazione teatrale a Ruvo di Puglia presso l'Associazione Culturale Tra il Dire e il Fare sotto la guida di Michelangelo Campanale.
Nel 2001 si trasferisce a Bologna, dove si iscrive al Corso di Laurea i Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo, laureandosi nel 2008 con una tesi su Lady Macbeth.
Nel 2002 frequenta il corso annuale “Siate voi passanti” organizzato dall'Emilia Romagna Teatro Fondazione e condotto da Stefano Vercelli e Sonia Abaunza Galvis.
Intanto si avvicina al teatro di strada con particolare attenzione all'uso dei trampoli, studiando con il trampolista e attore Tommaso Correale Santacroce.
Decisivo l'incontro con César Brie: l’artista entra a far parte del suo gruppo di allievi italiani con i quali fonda la Compagnia Teatro Setaccio portando in scena Il cielo degli altri con la regia di Cesar Brie. L'esperienza con Brie prosegue fino al 2005 con l'allestimento di Zio Vanja per la regia di Isadora Angelini e lo stesso Brie.
Nel 2006 l’artista ritorna a vivere Ruvo di Puglia dove tuttora lavora con l’associazione Tra il Dire e il Fare, in qualità di animatrice teatrale con gli adolescenti, e con la compagnia La Luna nel Letto come attrice negli spettacoli di Teatro Ragazzi La Bella Addormentata, Pinocchio a Sud - per la regia di Michelangelo Campanale; come group trainer, assistente alla regia e costumista nello spettacolo musicale I Mammasantissima in Ammerika!!! - per la regia di Michelangelo Campanale; come assistente alla regia e costumista nello spettacolo per ragazzi Senza Piume per la regia di Damiano Nirchio.
Nel 2007 l'artista partecipa alla decima edizione del Premio Scenario, arrivando in finale con il monologo Rita di cui cura la regia, il testo e l'interpretazione. Lo spettacolo debutta nella sua versione finale a marzo del 2009.
Accanto alla formazione diretta sul palcoscenico, l'artista ha seguito negli anni diversi seminari, studiando tra gli altri, con Claudio Morganti, il Teatro de Los Andes, Tapa Sudana, Raffaella Giordano, Angela Malfitano e Ascanio Celestini.
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento