Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Stagione Sinfonica d'Autunno 2009
Orchestra Sinfonica di Lecce Tito Schipa
Direttore Artistico e Principale Marcello Panni
Direttore: MARCELLO PANNI
ARS TRIO
Pianoforte: LAURA PIETRONCINI
Violino: MARCO FIORENTINI
Violoncello: MICHELE CHIAPPERINO
Programma:
Igor Stravinskij, Apollon Musagète per orchestra d’archi, suite dal Balletto (1928)
Violino solista: STEFAN T. BIRO
Michele Dall’Ongaro, Freddo, per violino, violoncello, pianoforte e orchestra
Ludwig van Beethoven, Triplo concerto per violino, violoncello,pianoforte e orchestra
in re magg. op.56
La Stagione Sinfonica d’Autunno dell’Orchestra della Fondazione ICO “Tito Schipa” di Lecce arriva al quinto appuntamento.
Venerdì 6 novembre, alle ore 21, sul podio del Politeama Greco salirà il direttore artistico e principale dell’Orchestra, Marcello Panni, per proporre un suggestivo programma impreziosito dalla presenza, in qualità di ospiti, di Michele Dall’Ongaro e dell’Ars Trio di Roma.
Il compositore romano parteciperà al concerto introducendo la sua opera, Freddo, per violino, violoncello, pianoforte e orchestra, in prima esecuzione a Lecce, scritta nel 2005 proprio per la giovane formazione romana dell’Ars Trio. In quest’opera, Dall’Ongaro rilegge e ripropone a suo modo il dialogo concertante tra un trio con pianoforte e l’orchestra, modello che ha pochi esempi nella storia della musica ma che, sulle orme di Beethoven che lo esaltò nel suo Triplo Concerto, è stato ripreso da numerosi compositori del XX secolo, tra cui Alfredo Casella e Giorgio Federico Ghedini.
La serata si aprirà con l’esecuzione della suite dal balletto Apollon Musagète di Igor Stravinskji per orchestra d’archi con Stefan T. Biro al violino solista. Capolavoro del periodo neoclassico di Stravinskij, Apollon Musagète segnò anche il primo grande successo di uno dei maggiori coreografi del XX secolo, Georges Balanchine, uscito dalla grande scuola dei Balletti Russi.
Chiuderà il concerto proprio il Triplo concerto per pianoforte, violino, violoncello e orchestra di Ludwig van Beethoven. Composto tra il 1803 e il 1804, venne eseguito per la prima volta a Vienna nel 1807 e fu dedicato al principe Lobkowitz, grande benefattore di Beethoven. L’inusuale presenza di tre strumenti concertanti insieme è strutturata in maniera tale che nessuno emerge e nessuno è dominato: l’essenziale è che dal concerto – come ebbe a dire più tardi Furtwangler – emerga l’autentica vitalità beethoveniana.
Anche l’Apollon Musagète e il Triplo concerto saranno eseguiti per la prima volta nel capoluogo salentino.
Romano del 1957, Michele Dall’Ongaro è figura quanto mai poliedrica della vita musicale odierna. Studia a Santa Cecilia e si perfeziona in composizione sotto la guida di Aldo Clementi. Si attiva anche come musicologo e critico musicale. Collabora fin da giovane con la Rai, dove diventa dapprima consulente musicale e poi dirigente per programmi musicali di RadioTre, carica che detiene tuttora. Diviene inoltre consulente della fondazione “RomaEuropa”, presidente di “Nuova Consonanza” tra il 1996 e il 1999, curatore delle attività permanenti della Biennale di Venezia – Settore Musica e nel 2001 fa parte della giuria del Festival di Sanremo della canzone italiana. Tale versatilità si riflette anche nella sua attività creativa. La sua musica è squisitamente postmoderna, nel senso che vi convivono generi, stili e linguaggi diversi tra loro.
L’Ars Trio è composto da Laura Pietroncini al pianoforte, Marco Fiorentini al violino e Sergej Slovacevsky al violoncello (che, in questa occasione, sostituisce Michele Chiapperino). Fin dal suo esordio nel 2001, si è imposto come una delle giovani formazioni più interessanti del panorama italiano, ospite, nel corso degli anni, di importanti associazioni concertistiche italiane. Intensa anche l’attività all’estero: nell’anno successivo al debutto, il 2002, il Trio è stato impegnato in una lunga tournée in Sud America (Cile, Argentina, Uruguay e Brasile), si è esibito a Praga, Kiev, Graz ed ha partecipato ad importanti festival in Germania.
Info e prevendita biglietti: Teatro Politeama Greco, tel. 0832.241468, www.icolecce.it.