Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Stagione Sinfonica d'Autunno 2009
Orchestra Sinfonica di Lecce Tito Schipa
Direttore Artistico e Principale Marcello Panni
L’Orchestra della Fondazione ICO “Tito Schipa” approda al terzo appuntamento in collaborazione con la Camerata Musicale Salentina.
Direttore: MARCELLO PANNI
Pianista: LYLIA ZILBERSTEIN
Etoiles del BALLETTO DEL SUD
Coreografia: FREDY FRANZUTTI
Programma:
Maurice Ravel Rhapsodie espagnole
Sergej Rachmaninoff Concerto n. 2 in do min. per pianoforte e orchestra op. 18
Maurice Ravel Boléro
Coreografia di Fredy Franzutti dall’originale di Ida Rubinstein
Di sangue basco, Ravel confessava di sentirsi mezzo francese e mezzo spagnolo e mostrò sempre un interesse particolare per la ritmica e la melodia popolare spagnola. Oltre al Bolero, l’opera in un atto L’heure espagnole e questa Rapsodie ne sono i risultati maggiori.
Scritto in gran fretta, un modo del tutto inusuale per lui, su commissione di Ida Rubinstein, il Bolero fu il più grande successo che Ravel ebbe in vita: con grande sorpresa dell’autore stesso il quale sosteneva che il brano (una ripetizione ossessiva di poche battute orchestrate via via per gruppi diversi e alternati) faceva colpo sul pubblico solo per la banalità della sua semplice e ipnotica costruzione.
La coreografia di Fredy Franzutti si ispira all’originale della Rubinstein ma con l’orchestra sulla scena che accerchia la protagonista.
Popolarissimo, il secondo Concerto per pianoforte di Rachmaninoff, anche se scritto in uno stile un po’ manierato, conserva un suo innegabile fascino romantico, e merita la sua fama per l’abilissimo trattamento del rapporto dialogico tra il solista e l’orchestra. Ne è interprete Lylia Zilberstein che ha inciso una splendida versione con la direzione di Claudio Abbado.