OFFICINA CHINASKI
presenta
AMARCORDANDO
(La musica del grande cinema incontra il teatro)
scritto da:
Danny Cortese
Voce:
Francesco Cortese
Performer:
Ottavia Perrone
E l’Orchestra:
I Solisti Salentini (Ensemble)
Direttore Arrangiatore:
M° Luigi Solidoro
Regia:
Danny e Francesco Cortese
Produzione:
Cinema Teatri Riuniti Gallipoli
Arie tratte da colonne sonore di films della storia del cinema, immagini antichizzate e montate con effetto “ricordo”, mescolate con testi teatrali inediti e infine servite con aggiunta di geometrie sceniche e giochi di luce: questo il cocktail proposto dalla Compagnia Teatrale Officina Chinaski.
Lo spettacolo, scritto da Danny Cortese, in occasione del novantesimo anniversario dalla nascita di Federico Fellini, prevede in scaletta l’esecuzione di ben quattordici brani musicali, eseguiti dal vivo dall’orchestra: I Solisti Salentini Ensemble, diretta dal M° Luigi Solidoro. Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Joseph Lacalle, Maurice Jarre, alcuni degli autori che passeranno in rassegna, insieme alle indimenticabili: “Amapola, Memory, Smile, Se”, e al celebre vocalizzo tratto dalla colonna sonora del film C’era una volta nel west, eseguite dal soprano Antonella Marzi.
A Francesco Cortese, attore e cooregista dello spettacolo, spetterà il difficile compito di reinterpretare alcuni dei personaggi tratti dai films: il Moncho, Noodless, Jury, Don Vito Corleone, alternandosi sul palcoscenico con continui cambi d’abito e di registro.
A completare il lavoro, le coreografie di Ottavia Perrone, che si cimenterà in una interpretazione “en travesti”, impersonando il grande Marcello Mastroianni e la collaborazione straordinaria della Betty Boop Dance School di Eleonora Benvenga.
Amarcordando, un vero e proprio omaggio alla musica del grande cinema, si presenta come l’ennesimo esperimento di fusione di più arti, caratteristica questa, dell’intera produzione di Officina Chinaski, che nata nel 2008 rappresenta uno dei gruppi di ricerca e produzioni eventi culturali più attivi del Salento.
ABBONAMENTO A 4 SPETTACOLI (posto fisso)
- Platea I Settore: INTERO, € 48,00 / RIDOTTO, € 38,00;
- Platea II Settore: INTERO, € 38,00 / RIDOTTO, € 30,00;
- Ridotto Studenti, Under 18: € 26,00.
► I PREZZI DEI BIGLIETTI (spettacoli in abbonamento)
- Platea I Settore: INTERO, € 15,00 / RIDOTTO, € 12,00;
- Platea II Settore: INTERO, € 12,00 / RIDOTTO, € 10,00;
- Ridotto Studenti, Under 18: € 8,00.
► I PREZZI DEI BIGLIETTI (spettacoli fuori abbonamento)
- Talento Festival (17/12/2009): € 9,00;
- Amarcorando (11/03/2010): € 10,00;
- Così fan tutte (18/03/2010): € 20,00;
- L'Ispettore Generale (22/04/2010), € 10,00.
Botteghino
► CONDIZIONI GENERALI DI ABBONAMENTO
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente agli studenti oltre i 18 anni ed alle persone di oltre 65 anni. Gli abbonamenti ridotti studenti under 18 saranno concessi esclusivamente agli studenti di età inferiore ai 18 anni.
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani fino a 25, alle persone di oltre 65 anni ed ai possessori di IKEA FAMILY CARD, Puglia University Card, AgisCard, IoStudio – La Carta dello Studente. I biglietti ridotti studenti under 18 saranno concessi esclusivamente agli studenti di età inferiore ai 18 anni.
I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili.