Direttore: M° Rino Marrone
PROGRAMMA:
• Divertimento n.1 in Re Maggiore K. 136 di Wolfang Amadeus Mozart
• Sinfonia X in Si Minore di Felix Mendelssohn Bartholdy
• Amarcord suite per tromba, pianoforte e orchestra d’archi di Nino Rota
• La Strada suite per tromba, pianoforte e orchestra d’archi di Nino Rota
COLLEGIUM MUSICUM
IL Collegium Musicum è nato a Bari nel 1992 e ha ormai conquistato un ruolo di primo piano tra le realtà musicali italiane degli ultimi anni. Lo testimonia la collaborazione di solisti di indiscusso prestigio – Claudia Antonelli, Marco Albonetti, Sonia Bergamasco, Giuliano Carmignola, Mario Caroli, Aldo Ciccolini, Toni Candeloro, Michael Czerny, Adriana Damato, Micaela Esdra, Emilia Fadini, Amelia Felle, Bernarda Fink, Sergio Fiorentino, Luciano Giuliani, Leopoldo Mastelloni, Mauro Maur, Susanna Mildonian, Maurizio Micheli, Michele Mirabella, Moni Ovadia, Elio Pandolfi, Angelo Persichilli, Quirino Principe, Gigi Proietti, Victoria Schneider, Andrea Snarski, Daniela Uccello, Elizabeth Wilson, con alcuni dei quali vi è ormai un rapporto privilegiato.
Nel corso della sua attività, il Collegium Musicum ha affrontato un repertorio ricco di opere note ma ancor più ricco di brani di rara esecuzione : “Il convitato di pietra” di Giacomo Tritto, ”Le donne vendicate” di Niccolò Piccinni, “Zaide” di W.Amadeus Mozart, “Pierrot Lunaire” e “Ode a Napoleone Bonaparte” di Arnold Schoenberg, “Tabula rasa” di Arvo Pãrt, la Serenata per archi di Pëtr Il'ic Ciajkovskij, il Concerto grosso per archi e pianoforte obbligato di Ernst Bloch, “Das Lied von der Erde” di Gustav Mahler nella trascrizione per orchestra da camera di Arnold Schoenberg, L'histoire du soldat di Igor Stravinskij, “Medea-Cave of the heart” di Samuel Barber, ”Les Mariés sde la Tour Eiffel” di Jean Cocteau con musiche di Auric/Honegger/Milhaud/Poulenc/Tailleferre, la sinfonia n.4 in sol maggiore di Gustav Mahler nella trascrizione per orchestra da camera di Erwin Stein, fino alla recente esecuzione della Zaide di Wolfgang Amadeus Mozart nella ricostruzione di Italo Calvino, con Moni Ovadia voce recitante. Il complesso riserva inoltre una particolare attenzione ad assolute novità, affiancando a composizioni commissionate ad autori italiani, veri e propri ‘eventi’ – tra gli altri la prima esecuzione italiana di “El amor brujo” di Manuel de Falla nella versione originale del 1915 con Mirabella, la prima nazionale di “Der Bürger als Edelmann” di Richard Strauss con Gigi Proietti e la prima italiana de “La tragédie de Salomè”di Florent Schmitt - alla ricerca di una nuova forma di incontro tra la musica e i suoi fruitori che ha riscontrato il favore di una critica attenta e di un pubblico sempre più numeroso e partecipe. E, se da un lato si consolida il rapporto privilegiato con importanti istituzioni culturali della città di Bari - prima fra tutte l'Università degli Studi -, sempre più frequenti sono le presenze del Collegium Musicum in altre città italiane (Roma - Oratorio del Gonfalone, Napoli - Teatro Mercadante e Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Ascoli Piceno - Teatro Ventidio Basso, Cosenza - Teatro Rendano, Caserta - Settembre al borgo, Teatro della Torre, Carpi – Teatro Comunale, Catanzaro – Nuovo Auditorium, Benevento – Teatro Comunale) oltre che sul Canale 5 della Filodiffusione e sulla rete radiofonica nazionale RAI Radiotre, che, nell’ambito del ciclo “I Concerti del Quirinale”, ha di recente trasmesso in diretta euroradio un concerto che ha avuto luogo nella Cappella Paolina alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Il Collegium Musicum ha realizzato la registrazione su CD dell'opera di Niccolò Piccinni Le donne vendicate (Bongiovanni - prima registrazione assoluta), di Das Lied von der Erde di Mahler/Schoenberg e di composizioni sacre di autori pugliesi del Settecento.
RINO MARRONE
Rino Marrone ha intrapreso gli studi musicali al Conservatorio N. Piccinni” di Bari: violoncello con Giorgio Menegozzo e Franco Rossi, composizione con Raffaele Gervasio. Ha poi proseguito a studiare Direzione d’orchestra al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con Franco Ferrara. Ha seguito corsi di perfezionamento in composizione alla Accademia Nazionale di “Santa Cecilia” sotto la guida di Goffredo Petrassi. Per la direzione d’orchestra, invece, si è perfezionato con Franco Ferrara e Staley Pope alla Accademia Chigiana di Siena, al Teatro “La Fenice” di Venezia e al “Mozarteum” di Salisburgo..
Nel 1977/78 ha ricoperto la carica di Direttore musicale del Festival “Valle d’Itria”, dove ha diretto “Antigone” di Tommaso Tratta (diretta radiofonica su Raitre) e la “Nina pazza per amore” di Giovanni Paisiello (differita televisiva su RaiUno) con la partecipazione di interpreti di assoluto prestigio: Lella Cuberli, Ferruccio Furlanetto, Edoardo Gimenez e Martine Depuy.. In campo operistico è salito sul podio per dirigere numerosi titoli: “Il trionfo dell’onore” di Alessandro Scarlatti al Festival Internazionale Opera Barga; “Il matrimonio segreto” di Cimarosa al Teatro dell’Opera di Roma; la “Lucrezia” di Respighi alla Rai di Torino; “Così fan tutte” di Mozart e “La carriera di un libertino” di Stravinskij al Teatro Petruzzelli di Bari per l’inaugurazione della stagione 1982 (con Laios Kosma, Andrè Martin e Annette Meryweather); “Arlecchinata” di Antonio Salieri e “Livietta e Tracollo” di Pergolesi a Charleston per “Spoleto ‘84”; “L’isola dei pazzi” di E.Romualdo Duni (con la regia di Lorenzo Salvati) a Matera, Lund (Stadteater), Copenhagen (Falkoner Theatre) e Amsterdam; “La cambiale di matrimonio” di Rossini al Cairo; “La Fée Urgèle” di E.Romualdo Duni nella sua prima rappresentazione moderna (tra gli interpreti Mariella Devia), “Medea” di Luigi Cherubini con la regia di Aldo Trionfo; “Le donne vendicate” di Niccolò Piccinni, nel teatro comunale di Bari in prima rappresentazione moderna per la regia di Michele Mirabella; “The Beggar’s Opera” di Benjamin Britten con la regia di Moni Ovadia per l’inaugurazione della stagione 2005/2006 della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari.
In ambito sinfonico, dirige importanti orchestre: Sinfonica Rai di Torino, Sinfonica della Rai di Roma, “Scarlatti” della Rai Napoli, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Sinfonica di Lecce, Filarmonica Marchigiana, Sinfonica Sanremo, Sinfonica Abruzzese. Ha diretto, inoltre, in Usa, Belgio, Egitto, Francia, Romania, Spagna, Svezia, Turchia, , Olanda e Danimarca, collaborando con illustri artisti: Dino Asciolla, Emanuele Arciuli, Paolo Bordoni, Steve Burns, Giuliano Carmignola, Mario Caroli, Aldo Ciccolini,, Jorge Demus, Alirio Diaz, Micaela Esdra, Emilia Fadini, Amelia Felle, Bernarda Fink, Sergio Fiorentino, Oscar Ghiglia,Luciano Giuliani, Michele Lomuto, Benedetto Lupo, Nicola Martinucci, Pino Micol, Susanna Mildonian, Angelo Persichilli, Gigi Proietti, Katia Ricciarelli, Marilyn Schmiege, Victoria Schneider,Alfredo Zanazzo.
Dal !981 al 1992 è stato direttore artistico/stabile dell’Orchestra Sinfonica di Bari.
Insegna Direzione d’orchestra presso il conservatorio “N. Piccinni” di Bari ed è direttore musicale del Collegium Musicum.
MODALITA' D'INGRESSO
a) Prenotazione on-line:
E' possibile prenotare i propri posti a sedere inviando un’email all'indirizzo
promozione@teatropubblicopugliese.it entro le ore 21:00 di venerdì 2 aprile 2010, specificando:
- nome e cognome di ogni spettatore
- teatro/i
- spettacolo/i
La prenotazione è nominativa, strettamente personale (sarà necessario presentare un documento di identità su richiesta al botteghino), a posto unico per spettacolo.
Per completare la prenotazione è necessario recarsi al botteghino del teatro per ritirare il tagliando/voucher di prenotazione entro 30 minuti prima dello show.
b) Posti senza prenotazione:
In mancanza di prenotazione on-line, è possibile recarsi al botteghino del teatro e ritirare un tagliando/voucher per lo spettacolo di interesse, secondo la disponibilità di posti.
ORARI BOTTEGHINO
Per il ritiro dei tagliandi/voucher, i botteghini dei teatri saranno aperti il giorno di spettacolo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 fino all'ultimo spettacolo in programmazione.