Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Concerto Inaugurale - Grigory Sokolov

G.Sokolov

CMS 41^ Stagione Concertistica

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 19/10/2010
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Politeama Greco
  • Costo: Abbonamento a 19 spettacoli: Poltronissima [Intero: € 220, Ridotto: € 200, Speciale giovani: € 180] - Poltrona [Intero: € 180, Ridotto: € 160, Speciale giovani: € 140] - Loggione [Intero: € 90, Ridotto: € 80]
  • Orario: 20:30
  • Organizzatori: Camerata Musicale Salentina - Via XXV Luglio 2/b - Lecce
  • Telefono: 0832 309901 – 368 3177226
  • E-mail: cameratasalentina@gmail.com
  • Sito web: http://www.salentonline.it/cameratasalentina

C.M.S.

41^ Stagione Concertistica


La serata inaugurale è affidata al grande pianista russo di fama internazionale

Grigory Sokolov

Programma :
J.S. BACH Partita n. 2 in do minore BWV 826
Sinfonia
Allemande
Courante
Sarabande
Rondeaux
Capriccio


J. BRAHMS Fantasie op. 116 (1892)
Capriccio (Presto energico)
Intermezzo (Andante)
Capriccio (Allegro passionato)
Intermezzo (Adagio)
Intermezzo (Andante con grazia ed intimissimo sentimento)
Intermezzo (Andantino teneramente), Capriccio (Allegro agitato)


R. SCHUMANN Scherzo, Giga, Romanza e Fughetta op. 32 (1838-1839)

Humoreske in si bem. maggiore op. 20 (1838-1839)

Biografia

Grigory Sokolov
è oggi considerato uno dei più grandi pianisti dei nostri giorni e i suoi recital ricevono ovunque trionfali accoglienze. La critica esalta la serietà e la profondità del suo pensiero musicale unitamente all’originalità interpretativa e all’infinito dominio tecnico.

Nato a Leningrado, Grigory Sokolov ha intrapreso gli studi musicali all’età di cinque anni e a sedici, ancora studente, ha raggiunto fama mondiale vincendo il Primo Premio al Concorso Tchaikovsky di Mosca.

Tutti coloro che ebbero l’occasione di ascoltare Grigory Sokolov all’inizio della carriera ricordano la maturità delle sue esecuzioni e l’incredibile forza del suo pianismo. Il suo repertorio è stato fin dagli esordi particolarmente ampio e spesso il pubblico ha avuto modo di ascoltarlo in programmi che ai grandi classici affiancavano autori talvolta inusuali del repertorio clavicembalistico e del XX secolo.

In 40 anni di carriera Grigory Sokolov ha suonato nelle più importanti sale da concerto del mondo e ha collaborato con più di duecento direttori tra cui Myung-Whung Chung, Valery Gergiev, Neeme Järvi, Sakari Oramo, Trevor Pinnock, Andrew Litton, Walter Weller, Moshe Atzmon, Herbert Blomstedt e molti altri.

Benché l’attività con orchestra negli ultimi anni abbia avuto un ruolo sempre più marginale, Grigory Sokolov ha comunque trovato spazio per collaborazioni con importanti orchestre quali la Philharmonia di Londra, il Concertgebouw di Amsterdam, i Münchner Philharmoniker, la New York Philharmonic, la Montreal Symphony, l’Orchestra del Teatro alla Scala e le Filarmoniche di Mosca e di San Pietroburgo.

Nella stagione 2010/11 il pubblico europeo potrà ascoltare Grigory Sokolov in recital alla Konzerthaus di Vienna, alla Philharmonie di Berlino, al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, al Concertgebouw di Amsterdam e ancora a Monaco, Amburgo, Zurigo, Madrid, Helsinki, Stoccolma etc. Nell’estate del 2010 suonerà al Festival di Salisburgo, al Klavier Festival Ruhr, al Festival de Colmar e al Festival de La Roque d’Anthéron.

Le principali date italiane includono recital a Roma per l’Accademia di Santa Cecilia, a Milano per la Società dei Concerti, a Genova per la GOG, al Festival di Brescia e Bergamo, all’Unione Musicale di Torino, al Bologna Festival e in varie altre città.







Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati