H.E.R. alias Erma Castriota
'MAGMA. Concerto Solo per voce e violino'
Mercoledì 24 novembre, il Caffè Letteraio di via G. Paladini 46 a Lecce, apre le sue porte alla musica di qualità. Nell'ambito della programmazione del circuito 'Quante storie in giro', a cura di Nasca Teatri di Terra e con la direzione artistica dell'attore e regista Ippolito Chiarello, salirà sul piccolo palco del locale H.E.R., alias Erma Castriota.
Alle 22.00 il pubblico sarà rapito da 'MAGMA. Concerto Solo per voce e violino', performance inusuale, con sonorità sospese tra l'avant-garde e le tentazioni pop
Già violino con i Nidi D’Arac e stabile nel gruppo di Teresa De Sio, attrice e performer, H.E.R. lancia la sfida con la grazia e la sfrontatezza di una grande artista.
MAGMA è il frutto dell'evoluzione stilistica e personale dell'artista H.E.R., che riassume nei tredici brani (tra i quali, uno recitato su un testo della scrittrice Mariangela Gualtieri) tutta la sua estetica del provvisorio, della lacerazione, ma anche della rinascita. MAGMA è un concerto 'circolare', che fa coincidere la fine di un mondo con un 'Apeiron' embrionale e scarno, un caleidoscopio che ha distorto ogni linearità delle quattro cover, non tradendone le intenzioni e rivelandole, invece, negli inediti elementi contrastanti, i quali si congelano saldamente insieme, legati da un motorismo quasi elettronico (J.S. Bach e Philip Glass tra i suoi riferimenti basilari).
Erma Pia Castriota, in arte H.e.r. nasce a S.Giovanni Rotondo (Fg). Artista poliedrica si trasferisce a Roma, nel 1993, dopo aver conseguito a Benevento il Diploma in violino e quello in scenografia All'Accademia di Belle Arti di Foggia. Il suo debutto artistico è nel teatro su un testo di Goldoni, La Bottega del caffè di cui firma le musiche. Nel cinema, come attrice, interpreta dapprima La donna ideale nel film cartoni animati di Franco e Sergio Citti del 1996, e poi quello di Luly nel film Mater Natura di Massimo Andrei. La pellicola viene presentata, nel 2004, al Festival del cinema di Venezia ottenendo il Premio del pubblico nella Settimana della Critica. Il brano Se avessi te, da lei, composto ed interpretato nella colonna sonora è il singolo che segna il suo debutto discografico (Hi-Music–CNI) in qualità di solista e performer con una tournée in duo con il pianista Alessandro Scanderbeg in Italia e all'estero (Germania, Spagna, Stati Uniti). Si ritaglia un proprio spazio di violino solista dapprima nel gruppo Nidi d'Arac e poi con Teresa De Sio. Numerose le collaborazioni con altri artisti fra i quali Amalia Grè, Mario Castelnuovo, Agricantus, Lucilla Galeazzi, Eugenio Bennato, Roy Paci e Donatella Rettore per la quale firma Primadonna unico brano inedito del cofanetto Stralunata (in top alla hit parade nell'ottobre 2008). Partecipa inoltre a numerose manifestazioni e premi quali il Premio Tenco (Sanremo,’99), Il violino e la selce (San Benedetto,’99), Concerto Primo Maggio (P.zza S.Giovanni, Roma, ’99), Premio Italiano Giovani (P.I.G. '99), Premio Città di Recanati 2001 (2°classificata), Festival Sete Soas Sete Luas in Portogallo e Capoverde sia come solista che in collaborazione con altri artisti. Nel novembre 2008 la sua sperimentazione ha nome Magma (Core-EDEL). Un album inusuale, tra avant-garde e tentazioni pop. Una sfida, la sua, con la grazia e la sfrontatezza propri di una grande artista. Da marzo 2010 collabora con il regista Luciano Melchionna nello spettacolo Dignità autonome di prostituzione. H.E.R. coniuga la sua attività di performer, di musicista e di autrice con estro e sincerità sfidando le contraddizioni che ci circondano
Erma Castriota