Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Itinerari tra i presepi del Salento
Presepe artistico nell’Anfiteatro Romano in Piazza Sant’Oronzo a cura dell’Amministrazione Comunale su progetto dell’arch. Daniele Buscicchio. Il paesaggio rurale tipico salentino, con aranceti, piante mediterranee e muretti a secco, è dettagliatamente ricostruito all’interno della cavea dell’Anfi teatro Romano. Le statue presepiali (alte circa un metro) sono realizzate in cartapesta da abili artigiani salentini. Il 24 dicembre, alle ore 18.30, inaugurazione del presepe e benedizione da parte dell’Arcivescovo Metropolita, S.E. Mons. Domenico D’Ambrosio (dal 13/12/10 al 6/1/11) - www.comune.lecce.it
Museo permanente della cartapesta presso il Castello Carlo
V. I reperti storici in esposizione, insieme alle interpretazioni
moderne di artisti internazionali, testimoniano l’indiscussa leadership della città di Lecce, capitale del
barocco e anche della cartapesta; la mostra intende svelare ed approfondire un capitolo della storia dell’arte
meridionale poco noto. Ingresso gratuito. Orari: 9.00-13.00 e 16.30-20.30. Info: 0832/246517.
X Mostra del Presepio presso il Castello Carlo V a cura della sezione di Lecce dell’Associazione Italiana Amici del Presepio. Sono esposte opere di artisti, artigiani, collestionisti, hobbisti salentini e di altre regioni; è presente anche una sezione di arti fi gurative dal titolo: “Arrivano i Magi: il dono della convivenza pacifi ca tra i popoli” curata da Stefano Giovanni Garrisi (dal 22/12/10 al 9/1/11 orari: feriali 16.30-20.30, festivi 10.00-
12.30 e 16.30-21.00). Info: 389/0772286 - www.presepisalento.it. Nell’ambito della mostra sono previsti diversi incontri culturali: il 22 dicembre alle ore 19.30 nel Museo della Cartapesta presso il Castello Carlo V incontro dal titolo: “In Viaggio dall’Identità: Nascita, Meta, Riscrittura”, relatore Prof. Carlo Alberto Augeri; il 3 gennaio 2011 alle ore 19.30 nelle sale espositive del Castello Carlo V “Sulla Strada dei Magi, si continua ad andare…”.
A cura di Giuliana Coppola e i Migranti della Speranza; il 9 gennaio alle ore 19.30 nel Museo della Cartapesta presso il Castello Carlo V concerto di canti sacri a cura del gruppo cantori “Soli Deo Gloria”.
Presepi nel Museo Faggiano. Il Museo Faggiano, in Via Ascanio Grandi, è un edificio di interesse storicoarcheologico,
nella quale sono state ritrovate importanti testimonianze archeologiche di epoche diverse. In occasione delle festività natalizie, è possibile visitare la mostra/presepe sulla sacralità delle pietre dal titolo “… e Gesù nasce nell’attesa delle pietre antiche”. Ingresso gratuito, ingresso con guida € 2,00 a persona (dal 16/12/10 al 31/1/11 orari: 9.00-13.00 e 15.30-20.00). Info: 0832/300528.
Presepe artistico realizzato da Angelo Congedo, Presidente dell’Associazione Italiana Amici del Presepio, presso la Chiesetta della Madonna degli Studenti (Via Madonna degli Studenti n 21 - nei pressi dell’ex Ospedale Vito Fazzi). Le trenta statue, alte 30 cm, sono in cartapesta mentre il presepe è realizzato con vari materiali. Info: 389/0772286.
V edizione del Presepe vivente a cura del comitato "Insieme per il presepe". Il suggestivo presepe, realizzato in un paesaggio naturale e realistico tra storici alberi di ulivo e muretti a secco, si articola in un lungo percorso tra salite, sentieri contorti e ponticelli sulla collina della serra di Alliste. Ad intrattenere i visitatori lungo il percorso del presepe, caratterizzato dalla presenza di statue bianche a grandezza naturale - detto dei "pupi bianchi" - piccoli chioschi in legno all'interno dei quali sono rappresentati i mestieri tipici dei nostri territori: dal falegname al fabbro fino al pescatore (25-26-/12/10 e 1-2-6/1/11 orari: 18.00- 22.00). Inaugurazione con fi accolata e processione il 25 dicembre alle ore 0,15 con partenza dalla parrocchia di S. Quintino; il 6 gennaio alle ore 18.30 arrivo dei Re Magi (Indicazioni: S.S.274 - uscita Racale-Melissano - proseguire in direzione Racale sino ad Alliste - seguire le indicazioni Presepe Vivente). Info: 335/5351086.
III edizione del Presepe vivente a cura del Gruppo di preghiera Charle de Focoul. Dal centro del suggestivo borgo antico di Carpignano Salentino si snoda il percorso che, attraverso la rievocazione di alcune scene di vita della città di Betlemme, conduce alla grotta dove è rappresentata la Natività. Lungo il tragitto si possono apprezzare scene di ispirazione tipicamente religiosa e scene che riproducono antichi mestieri: il falegname, il fabbro, il pastore che accudisce gli animali all'interno della stalla e il panettiere (25-26/12/10 e 1-2-6/1/11 orari: 17.30-21.00). Info: 339/8100754.
II concorso di "Mini Presepi" a cura delle associazioni "Le Meteore" di Campi Salentina, "Caccia Pesca Ambiente" di Squinzano e Pro Loco Casalabate. La mostra dei "Mini Presepi" è allestita presso il Monastero delle Serre di Sant'Elia (indicazioni: Prov.le Campi-Squinzano, girare a sinistra per le Serre di Sant'Elia). Il 5 gennaio, alle ore 18.00, premiazione dei presepi delle categorie bambini e adulti (25-26/12/10 e 1-2/1/11 orari: 18.00-21.00). Info: 0832/389006 - 349/467765.
XV edizione del Presepe vivente nel centro storico. Il presepe vivente, realizzato dall’Associazione Amici del Presepe 96, segue un itinerario che si snoda tra Piazzetta D’Elia, Via Pendino, Via Pendino Corte II, Via Silvio Pellico e termina presso il Palazzo De Judicibus; durante il percorso si possono degustare i prodotti tipici salentini (pittule, taralli, formaggi ecc). Inaugurazione il 25 dicembre alle ore 17.00; il 6 gennaio, alle ore 19.00, la processione con i Re Magi a cavallo partirà dai Giardini William per arrivare in Via Pendino Corte II, sede della Natività. (25-26/12/10 e 1-2-6/1/11 orari: 17.00-21.30). Info: 360/514737.
Presepe artistico in movimento in Via M. D’Azeglio realizzato da Roberto Scorrano. Il suggestivo presepe, realizzato in cartapesta, sughero e gesso, rappresenta il Paese Natale accostato all’antica vita rurale del Salento con attrezzi, mestieri, e prodotti locali riprodotti fedelmente a mano con statue di terracotta in movimento e con vari effetti visivi e sonori. (dal 12/12/10 al 19/1/11 orari: 16.30-20.30). Info: 349/4950503
III edizione del Presepe Vivente in costume medievale, Natale in Contea, realizzato nel suggestivo scenario del Borgo Medievale, a cura del Comune di Castro in collaborazione con l’Associazione Castro Medievale (25- 26/12/10, 1-2-6/1/11 orari: 16.00-20.00). Info: 392/0657775 www.nataleincontea.it.
Grande Presepe Artistico in cartapesta a cura dei fratelli Carmine e Valentino De Santis, realizzato all’interno dell’ex edifi cio della scuola elementare di Via Sant’Antonio (dal 23/12/10 al 6/1/11 orari: festivi 16.00-21.00, feriali 17.00-20.00). Info: 0836/943211.
Presepe artistico in cartapesta realizzato nello splendido scenario offerto dalla “Grotta Zinzulusa” (dal 23/12/10 al 6/1/11 orari: 10.00-15.00). Presepe artistico in cartapesta nella Grotta di Mezzo a Castro Marina realizzato da Angelo Coluccia (dal 23/12/10 al 6/1/11). Info: 0836/943071.
Presepe Vivente con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale a cura della Parrocchia Maria SS. dell’Assunta in Via Crocifi sso presso la zona archeologica (indicazioni: di fronte all’uscita del Museo Diffuso, dopo la scuola elementare). Il 6 gennaio alle ore 20.00 arrivo dei Re Magi (25-26/12/10 e 1-2-6/1/11 orari: 17.30-21.00). Info: 0832/612007.
V edizione del Presepe vivente “Profumi di Natale – il Presepe Vivente” a cura dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con alcune associazioni ed imprenditori locali. Il presepe è allestito nell’affascinante borgo antico, addobbato e reso suggestivo da colori ed effetti attentamente curati. Nelle case “a corte” sono allestite le attività artigianali più antiche, con gli utensili e gli attrezzi di un tempo. Figurano: il cretaiolo, il vetraio, il falegname, il calzolaio, le fi latrici, la furnara, i pastori, il mercato, il tutto impreziosito da scene bibliche e pillole di storia antica. Alla musica è affi dato il compito di creare la magica atmosfera natalizia con le nenie della tradizione grecanica, proposte dai gruppi ed “Argalìo” e “Cantori Grecanici Coriglianesi” che si alterneranno nell’Agorà, la piazza, punto centrale dell’intero percorso. Quest’anno l’itinerario comprende anche lo splendido Castello de’ Monti, monumento simbolo di Corigliano, che con il suo fossato rappresenta un’antica fortezza ed espressione di diverse epoche artistiche. Ingresso gratuito con accesso al fossato da “Caporta” (porta a sud) Piazza Vittoria. Parcheggio auto gratuito: Istituto Salesiani Via Don Bosco; Via D. Mazzarello; Piazza Giovanni XXIII. Parcheggio pullman Via Case previa comunicazione al comando vigili urbani (25-26-27/12/10 orari: 18.00-22.00).
Presepe vivente nel centro storico (Piazza Cavallotti, Via Filomarini – Palazzo Ducale) a cura dell’Amministrazione Comunale e di alcune associazioni locali. Lungo il percorso esposizione di presepi artigianali. Il 6 gennaio arrivo dei Re Magi a cavallo. (25/26/12/10 e 6/1/11 orari: 16.30-21.30). Info: 0836/512461.
Presepe artistico permanente presso l'ex Tabacchificio di via Filippo Bottazzi n. 118 a Diso (aperto tutto l’anno. Orari periodo invernale: feriale ore 14.00-24.00, festivo 9.00-12.00 e 14.00-24.00; periodo estivo: feriale 18.00-24.00; festivo ore 9.00-12.00 e 18.00-24.00). Info: 335/1558172
Natività vivente nella frazione di Marittima a cura della Pro Loco “Acquaviva” di Marittima in Piazza Principe Umberto (25-26/12/10 e 1-2- 6/1/11 orari: 17.00-20.00). Info: 340/4807804 – 340/2639564 - www.disonline.it
I edizione del Presente Vivente presso la Masseria Colabaldi (Strada Prov.le Galatina-Noha-Collepasso). Il 25 dicembre alle ore 17.00 arrivo del Bambino Gesù in processione dalla Chiesa di San Michele Arcangelo (25-26/12/10 e 1-2-6/1/11 orari: 16.00-22.00). Info: 320/4283508.
II edizione “Il Presepe più bello” a cura della Pro Loco. I presepi, realizzati dai bambini delle scuole primarie, sono allestiti presso alcuni locali del centro storico siti in Via Vittorio Emanuele e Via Umberto I. Il 6 gennaio, alle ore 18.00, premiazione del presepe più bello (25-26/12/10 e 1-2-6/1/11 orari: 17.00-20.00). Natività a cura della Pro Loco, atrio Palazzo Galluccio, Via Umberto I (25-26/12/10 e 1-2-6/1/11 orari: 17.00-22.00).
Presepe Artistico in cartapesta presso la Chiesa di San Lazzaro in Via S. Lazzaro (dal 25/12/10 al 6/1/11 orari: 8.00-12.00 e 16.00-20.00). Info: 0836/567455.
Presepe artistico in cartapesta nella Chiesa dei SS. Pietro e Paolo in Piazza S. Pietro (dal 24/12/10 al 6/01/11 orari: 8.00-12.00 e 16.00- 20.00; nei giorni festivi l’orario è subordinato alla celebrazione della Santa Messa).
Presepi artistici permanenti: Natività di Nuzzo Barba in pietra policroma nella Basilica Pontifi cia di Santa Caterina d’Alessandria in Piazzetta Orsini (orari: festivi: 8.30-11.30 e 15.30-17.30; feriali 8.30- 12.30 e 15.30-17.30).
Presepe artistico in pietra leccese del 1600 nella Chiesa della Madonna del Carmine in via Mezio (orari: 16.00- 18.00). Info: 0836/633228.
X edizione del Presepe vivente presso il borgo antico, a cura della Parrocchia S.s. Cosma e Damiano Martiri. Il presepe vivente, vero percorso spirituale e culturale, è un tuffo nel passato e negli antichi mestieri. Ingresso da Piazza San Sebastiano. Il 6 gennaio, alle ore 15.30, il corteo dei Re Magi a cavallo parte dalla chiesa dei Santi Medici e, attraversando le vie del paese, giunge in Piazza San Sebastiano (25-26/12/10 e 1-2-6/01/11 orari: 17.30-21.00). Info: 329/9848452.
Presepe vivente presso il Chiostro S. Francesco d’Assisi a cura dell’Associazione “Off Limits” (25/26/12/10 e 1-2-6/1/11 orari: 18.30- 22.00). Info: 340/6508242.
Presepe vivente “Aspettando la vita” presso la Biblioteca Comunale S.Angelo a cura dell’Associazione “A’ Cumbriccula” (25-26/12/10 e 2/1/11 orari: 18.00-21.00). Info: 346/8823170.
Presepe animato presso la Scuola di S. Chiara a cura dei ragazzi di Via Malinconico (25-26-29-30/12/10 e 1-2-5-6/1/11 orari: festivi 18.00-21.00, feriali 19.00-21.00). Info: 340/1372135.
Presepe Artistico presso l’atrio del Palazzo Vescovile in via Duomo (dal 25/12/10 al 06/1/11 orari: 17.00- 21.00). Info: 0833/261987.
Presepe artistico presso la Chiesa di S. Maria del Monte Carmelo in Via Fontò (dal 25/12/10 al 6/1/11 orari: 10.00-12.00 e 17.00-21.00). Info: 0833/264455.
Presepe Artistico presso la Chiesa di S. Maria degli Angeli, Riviera Nazario Sauro (dal 25/12/10 al 6/1/11 orari: 10.00-12.00 e 17.00-21.00). Info: 328/0278673. Presepe Artistico presso la Chiesa di San Luigi, Via San Luigi (dal 25/12/10 al 6/1/11 orari: 10.00-12.00 e 17.00-21.00). Info: 0833/264455.
Presepe Artistico presso la Chiesa SS. Medici, Vico San Giovanni (dal 25/12/10 al 6/1/11 orari: 10.00-12.00 e 17.00-21.00). Info: 340/3980989.
Presepe Artistico presso la Chiesa del SS Rosario (dal 25/12/10 al 6/1/11 orari: 10.00-12.00 e 17.00-21.00). Info: 0833/261987.
Presepe Artistico presso la Chiesa dell’Immacolata in via Raimondo Pasca (dal 25/12/10 al 6/1/11 orari: 10.00-12.00 e 17.00-21.00). Info: 0833/261987.
Presepe Artistico della Lega dei Bottai in via Antonietta De Pace (dal 25/12/10 al 6/1/11 orari: 17.00-21.00).
Presepe Artistico di S. Bentivoglio presso il campanile del Duomo (dal 25/12/10 al 6/1/11 orari: 10.00-12.00 e 15.00-21.00). Info: 340/1372135.
Mostra di presepi presso il centro storico a cura della Pro loco Guagnano 93, all’interno del Museo del Negroamaro e delle dimore storiche, aperte per l’occasione. (24-25-26/12/2010 e 1-6/1/2011 orari: 16.00-19.00). E’ possibile prenotare la visita anche negli altri giorni contattando i seguenti numeri: 340/8942727 - 331/3741627.
VII Concorso dei Presepi in miniatura nei locali dell’Oratorio Parrocchiale in Piazza della Repubblica a cura dell’Associazione “Liberamente” (dal 19 dicembre al 6 gennaio, orari: 17.00-20.30). Inaugurazione il 19 dicembre alle ore 19.00; il 6 gennaio alle ore 19.30 premiazione dei migliori presepi. Info: 335/1375884
XVII edizione del Presepe vivente presso l’Oratorio Don Bosco a cura della Parrocchia Matrice. La rappresentazione, che riporta all’anno del primo presepe della storia realizzato da San Francesco a Greccio nel 1223, è incentrata in modo originale sulla fi gura di Santa Chiara di cui sono rappresentate alcune scene di vita: dalla decisione di accostarsi alla scelta radicale di Francesco, al momento del pronunciamento dei voti. Il 6 gennaio arrivo dei Re Magi (25-26/12/10 e 2-6/1/11, orari: 18.00- 21.00). Info: 0832/327213.
Mostra personale inedita di presepi d’arte della collezione privata di Fulvio Bitonti presso Palazzo Bitonti in Piazza IV novembre (dal 23 dicembre al 9 gennaio, orari: festivi 9.00-12.30 e 15.00-20.30; feriali 16.00-18.00). Info: 347/7908778.
Presepe artistico in movimento, all'interno della Chiesetta di S. Biagio in via Pendino a cura di Raffaele e Massimiliano Vetrugno. Il presepe, realizzato con i classici "pupi" in movimento, è ricco di effetti speciali: piccoli falò, tuoni, pioggia, neve, arcobaleno e stella cometa (dal 13 dicembre al 20 gennaio orari: feriali 17.00-21.00, festivi 9.00-21.00). Inaugurazione il 13 dicembre alle ore 18.00. Info: 328/1647804.
Presepe Artistico in cartapesta presso la Chiesa Cuore Immacolato di Maria in via San Paolo, a cura della Comunità Passionista Giovanile di Novoli e dell'Associazione socio-culturale "Campus Giovani". Il 26 dicembre, alle ore 18.00, la Polifonica San Gabriele dell'Addolorata dà vita alla "1^ Rassegna di canti natalizi" (orari: feriali 16.00-19.00, festivi 9.00- 11.30). Info: 0832/711468.
Presepe tradizionale presso la Parrocchia Maria SS. del Pane a cura di Alessandro Calabrese. Il presepe, dal titolo "Archi e volte leccesi", riprende l'antichissima architettura tipica leccese delle volte a stella e a botte tramandate di generazione in generazione (orari: 9.00-11.30 e 16.00-19.00). Info: 0832/711617.
Presepe tradizionale presso la Parrocchia di Sant'Antonio Abate nell'omonima piazza, a cura dell'Azione Cattolica (orari: festivi 9.00-11.30, feriali 16.00-19.00). Info: 0832/712077.
Presepe tradizionale presso la Parrocchia Sant'Andrea Apostolo in Piazza Aldo Moro a cura della Comunità Parrocchiale (orari: festivi 9.00 - 11.30, feriali 16.00 - 19.00). Info: 0832/712062.
Mostra di Presepi in corallo dal titolo “Rosso Natale: Presepi in corallo e conchiglie” a cura dell’Associazione culturale “Il Cedro del Libano”, presso il Museo della conchiglia e del corallo in Piazza Garibaldi. La mostra ospita una collettiva di giovani artisti del Corso di decorazione dell’Accademia di Belle Arti di Lecce; i Presepi in corallo sono realizzati da maestri corallieri napoletani di Torre del Greco, mentre i Presepi in conchiglia sono realizzati dall’artista Cesare Conte (25-26/12/10 e 1-2-6/1/11 orari: 17.00-20.00. Apertura su richiesta: 329/5653626). Info: 329/5653626.
Presepe vivente a cura della Cooperativa “Il Cantiere”, presso l’area “Canale del Cirlicì” del Parco Archeologico di Parabita che si presta particolarmente a far rivivere gli ambienti e le atmosfere della Natività. Il percorso, attraverso scenografi e naturali, la nuda terra, la flora crescente, le architetture rurali, rappresenta le scene di antichi mestieri e la corte di Erode (25-26/12/10 e 1-2-6/1/11 orari: 17.30-21.00). Info: 349/3608169 – 328/1199212.
XXIII edizione del Presepe vivente (Indicazioni: SS Lecce-Leuca uscita Botrugno – seguire indicazioni Sanarica) a cura del gruppo volontari per il Presepe Vivente e la Parrocchia di Maria SS. Assunta. La rappresentazione, che si svolge nella Dolina naturale denominata S. Angelo, conta più di cento comparse che si muovono in un fantastico paesaggio naturale. II 24 dicembre alle ore 17.00 celebrazione della Santa Messa con rappresentazione della Natività. Il 6 gennaio, alle ore 15.30, sfi lata della carovana dei Re Magi con partenza da Via Malta (24-25-26/12/10 e 1-2- 6/1/11 orari: 17.00-20.30). Info: 329/3668750 - 328/2521712.
III edizione del Presepe vivente presso la Scuola Primaria a cura del corpo docente e in collaborazione con le famiglie degli alunni. Le aule scolastiche si trasformano in ambienti tipici del paese che rappresentano: case a corte, piazzette sulle quali si affacciano le antiche botteghe dei mestieri, antiche vie, il mercato di prodotti tipici, il frantoio ipogeo, la putea te lu mieru, il vecchio forno, la chiesa e, infi ne, una povera capanna nella campagna salentina che ospita la Sacra Famiglia. Inaugurazione sabato 18 dicembre alle ore 17.00 (18-19-20-21/12/10 orari: lunedì 20 dicembre 9.30-12.30 gli altri giorni 17.00-21.00). Info: 0832/631111.
Presepe vivente nel borgo antico della frazione di Cerfignano a cura della Parrocchia Visitazione di Maria Vergine; all’interno del percorso del presepe vivente è allestita una Mostra dei Presepi, a cura del Prof. Enrico Cuccodoro (25-26/12/10 e 1-6/01/11 orari: 17.00-22.00). Info: 329/4447013 www.parrocchiacerfi gnano.it.
Presepe artistico nella frazione di Vitigliano presso Palazzo Gargasole; è possibile visitare anche il Museo degli Orologi delle Torri Civiche e il Museo dei Fossili (25- 26/12/10 e 1-6/01/11 orari: 17.00-22.00). Info: 338/9000206.
Presepe vivente nel borgo, a cura del Comune di Specchia, della Parrocchia della Presentazione della Vergine Maria e dell’Associazione Culturale Sportiva “Eugenia Ravasco” Onlus. Il presepe è realizzato tra i vicoli, le corti e le vecchie case del centro storico medievale; il percorso si snoda da Piazza degli Artisti per poi proseguire lungo via Ferrante Gonzaga e in Piazza del Popolo dove, all’interno del Palazzo Greco, è collocata la grotta della Natività. Circa 200 fi guranti danno vita alle varie botteghe, da quella del maniscalco al cestaio, dal fabbro al muratore, dall’artigiano della pietra leccese ai mastri casari che producono formaggio con i metodi e gli strumenti di una volta; e poi ancora centurioni, soldati, pastori e angioletti (25-26/12/10 e 1-2-6/1/11 orari: 17.30-20.30). Info: 339/1603065 – 328/2815010.
Presepe Vivente a cura dell’Associazione culturale “Nuovi Orizzonti” (Via Provinciale Strudà-Acquarica, località Piscopiana). Il 6 gennaio arrivo dei Re Magi a cavallo e il 9 gennaio battesimo di Gesù Bambino (25-26/12/10 e 1-2-6- 9/1/2011 orari: 16.45-20.30). Info: 389/1825448.
IV edizione del “Presepe Vivente dei Giovani” a cura della Pastorale Giovanile Interparrocchiale. Il presepe, allestito nel centro storico, ha un percorso che si snoda come segue: ingresso da Corte C. Battisti, via Risorgimento, Palazzo Comunale, via Venezia, Via Crispi, per concludersi in Piazza Castello dove è collocata la grotta della Natività (area parcheggio in Via A. Moro). Il 6 gennaio alle ore 15.30 arrivo dei Re Magi con doni a Gesù Bambino (25-26/12/10 e 1-2-6/1/11 orari: 25 dicembre e 1 e 2 gennaio 17.30-21.00; 26 dicembre 18.30- 21.00; 6 gennaio 16.00-21.00). Info: 339/7596183.
XXXI edizione del Presepe vivente in località “Monte Orco” (Collina di Sant’Eufemia, borgo di Tricase). Elemento di tradizione è la “Luce della Pace”, che anche quest’anno è presente sulla grotta della Natività. Al presepe collaborano i ragazzi dell’Istituto Scolastico 1° Polo di Tricase, che hanno il compito di animare tutte le ambientazioni scenografi che del presepe in occasione della serata inaugurale, prevista per il 21 dicembre, secondo il seguente programma: alle ore 18.00 celebrazione della Santa Messa presso la “Casa di Betania” del Centro residenziale di cure palliative della Pia Fondazione “Card. G. Panico” di Tricase; al termine della messa i fedeli, scortati dai soldati romani, portano la “Luce della Pace” sulla collinetta del presepe. Alle ore 19.30 arrivo della “Luce della Pace” a Monte Orco, benedizione del luogo e consegna simbolica delle chiavi della Città di Betlemme al personaggio più anziano del presepe. Il 6 gennaio alle ore 16.00 sfi lata dei Re Magi e dei personaggi del presepe in costume d’epoca, con partenza dall’atrio del Castello Principesco e arrivo alla grotta del presepe (25-26-28-30/12/10 e 1-2-06/1/11 orario: 17.00-21.30). Info: 0833/542875 – 340/0028166. www.presepeviventetricase.it
VI edizione del Presepe Vivente nel borgo antico, a cura dell’Associazione Culturale “Parabola a Sud”. Circa 300 fi guranti animano più di 30 scene, nell’atmosfera suggestiva delle case antiche e dei vicoli del borgo antico. La ricostruzione degli avvenimenti inizia il 24 dicembre con Giuseppe e Maria sull’asinello che cercano alloggio. L’esaltazione della povertà cristiana culmina nella scena della Natività, la più suggestiva del presepe, allestita in un’antica casa a corte che accoglie una vecchia stalla scavata nel tufo, dove il Bambino Gesù, vegliato da Giuseppe e Maria, viene scaldato dal bue e l’asinello. Il 6 gennaio alle ore 16.30 i personaggi del presepe porteranno i doni al Bambino Gesù (25-26/12/10 e 1-6/1/11 orari 17.30-21.00). Info: 328/7820670.
IX edizione del Presepe Vivente nel settecentesco Palazzo Pasanisi, a cura dell’Associazione Anziani “Ettore Pasanisi” di Torrepaduli. Circa 100 fi guranti indossano costumi d’epoca e si muovono all’interno di una scenografi a che ripropone i contesti della vecchia civiltà contadina del basso Salento. Le luci del palazzo vengono spente e le strade interessate dal presepe sono illuminate dai bagliori delle fi accole che indicano il cammino verso la grotta della Natività. Visitando i vari ambienti, con sottofondo di canzoni natalizie, si assiste al lavoro degli artigiani e si rivivono le stesse emozioni che i pastori di Betlemme provarono nell’essere testimoni della nascita di Gesù (25-26/12/10 e 1-2-6/1/11 orario: 17.30-20.30). Info: 329/4378774.