L'Arsenal
L'ARCA (The Ark)
arte circense, musica, danza e multimedialità
uno spettacolo tra il nouveau cirque
e le nuove tecnologie
da un'idea originale di
Reggi Ettore e
Lorena Corradi
musiche
Denis Gougeon
concezione e realizzazione multimediale
Pier Chartrand, Bernard Duguay
regia
JULIE LACHANCE
Consulente alla realizzazione dello spettacolo e ideatore costumi:
Pascal Jacob
Illustrazioni:
Pier Chartrand
Assistente alla composizione elettronica e improvvisazione:
Merlin Ettore
Aiuto all’ideazione e realizzazione dei costumi:
Michel Vaudrin
Luci:
Adrien Pujolle
Produzione:
L’Arsenal
Sarà la compagnia canadese L’Arsenal ad aprire il cartellone con uno straodinario spettacolo di nouveau cirque THE ARK – L’ARCA (in replica il 28 gennaio) che mixa sapientemente musica, arte circense e nuove tecnologie per lasciare un messaggio di speranza.
Nello spettacolo diretto da Julie Lachance la trama musicale originale, insieme alle percussioni in diretta e ai paesaggi visivi in movimento, creano un universo unico ed incantevole.
Uno spettacolo che ci mostra costruzioni urbane che avanzano sulla foresta, il canto degli uccelli che si sta trasformando gradatamente in un concerto di betoniere, il fumo che prende d’assalto gli alberi, lasciando che i giocolieri provino a salvare quello che resta..
In occasione del 2010, Anno mondiale della Biodiversità, l'Arsenal, supportata in questo dai buoni uffici dell'Unesco e dal Conseil des Artes e des lettres du Québec ha pensato di creare uno spettacolo che unisse nel modo più emozionante tutti i linguaggi affinati da anni all'interno di questa brillante compagnia canadese per celebrare la natura e i pericoli che la minacciano da vicino.
E quindi tutto ruota attorno al pianeta, il nostro pianeta che soffre, dove ogni secondo, ogni minuto, ogni ora, ogni giorno che passa, un fiore, un insetto, una specie vivente, a volte sconosciuta scompare.
Nell'Arca, degli acrobati, un musicista e delle immagini da togliere il fiato portano un messaggio di speranza. In una serie di scene suggestive, L'Arca spinge con dolcezza a porsi delle domande sulla lenta distruzione del mondo che ci circonda. Tutto questo celebrando con gioia la vita grazie alla musica, alle proiezioni ed alle interpretazioni degli artisti.
Come si può oggi riempire l'Arca, la nostra casa, il nostro futuro? L'avvenire del mondo è sulle spalle di ciascuno di noi e l'Arca aiuta a ridestarsi le nostre coscienze assopite.
Ecco dunque 7 splendidi artisti usciti dalla più prestigiosa scuola mondiale di Nouveau Cirque (L' École nationale de cirque de Montréal, la cui sede è, non casualmente, esattamente di fronte a quella del Cirque du Soleil) che prendono a prestito l'arte circense per farne poesia. l'Arsenal nasce anche come compagnia musicale e infatti in scena troviamo uno scatenato percussionista che segue le evoluzioni degli artisti e la musica originale composta da Denis Gougeon e Merlin Ettore.
Il Québec ospita una generazione di artisti multimediali riconosciuti a livello mondiale come leader nella loro arte, sviluppando un discorso tecnologico ed artistico specifico e altamente originale. I disegni creati da Pier Chartrand e Bernard Duguay, fanno parte degli elementi chiave che hanno contribuito al successo di questa produzione in cui le immagini, che interagiscono con gli artisti, sono proiettate su doppio schermo gigante, il primo trasparente e posto tra il pubblico e gli artisti, il secondo sul fondo scena. Grazie a questa tecnica la scenografia e i personaggi appaiono come sospesi in aria, creando effetti tridimensionali estremamente suggestivi.
Informazioni per lo spettatore
ABBONAMENTO A 5 SPETTACOLI (posto fisso)
TURNO A e B
PLATEA € 90,00
PALCHI € 65,00
PALCHI RIDOTTO € 40,00
I PREZZI DEI BIGLIETTI
PLATEA € 20,00
PALCHI € 15,00
PALCHI RIDOTTO € 10,00
LOGGIONE € 7,50
Condizioni generali di abbonamento e riduzioni
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente ai ragazzi fino a 18 anni, agli studenti universitari ed alle persone di oltre 65 anni. I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai ragazzi fino a 18 anni, agli studenti universitari, alle persone di oltre 65 anni ed ai possessori di IKEA FAMILY CARD, Puglia University Card, AgisCard. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili.
Per gli studenti Universitari l’A.di.s.u. mette a disposizione biglietti d’ingresso al costo di 5 euro da acquistare direttamente presso la sede ADISU Lecce in via Adriatica e da commutare per l’assegnazione del posto al Botteghino del teatro o presso il Castello Carlo V.
Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
La prevendita di biglietti e abbonamenti si terrà presso il Castello Carlo V (via XXV Luglio – tel. 0832.246517) tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 20,00. Il giorno di spettacolo la chiusura della prevendita sarà alle ore 19,00. Il botteghino del Teatro Paisiello sarà aperto la sera di ogni spettacolo a partire dalle 19,45.
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.