Comune di Lecce
Assessorato alla cultura
e
Teatro Pubblico Pugliese
presentano
la
Stagione di Prosa 2011
al
Teatro Paisiello
Direzione artistica
Carla Guido
Il cartellone quest’anno si compone di 5 spettacoli in doppia replica (2 turni d’abbonamento) e propone un viaggio intorno all'uomo: la sua forza di amare, la sua forza di odiare, quindi le capacità creative e distruttive di cui è attore.
“La terra è la sorgente ultima di qualsiasi alimento dell'uomo" è una citazione di John Dewey che ci ha fatto molto riflettere, ed è proprio al tema del rapporto fra uomo e natura che è affidata l'apertura della stagione 2011 con lo spettacolo
"ARK" della compagnia canadese Arsenal (27 e 28 gennaio ). Il titolo ci suggerisce come ognuno di noi, oggi debba riempire la sua arca, uno spettacolo intenso non solo per il forte messaggio ma anche per la complessità tecnica che unisce il mondo circense a quello multimediale, dove la creazione musicale è al centro degli incontri nei giochi tridimensionali, nello spazio di linguaggi metaforici [foreste, acquari, animali,] attraverso il virtuosismo poetico fisico. “Ark” è uno spettacolo senza parole perciò un linguaggio universale che implora l'amore per la natura.
Secondo spettacolo internazionale è
"DIVINO TANGO: la passione!" (4 e 5 febbraio) Il tango racconta la vita, è divino secondo Adrian ed Erice Aragon, autori di questo bellissimo spettacolo, poichè ci aiuta ad indagare dentro di noi e conoscere ciò che sentiamo tra anima e cuore. Sensualità, eleganza ed emozione, compongono lo spettacolo in due capitoli, si parte dalla lotta fra i generi: da una parte il potere di seduzione della donna e dall'altra la violenza dell'uomo sulla donna, ma attraverso il tango si può imparare il rispetto e il dialogo fra i due sessi".
"L’amore non guarda con gli occhi ma con la mente e perciò l’alato cupido viene dipinto cieco” recita la sfortunata Elena di
“SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE” di William Shakespeare (10 e 11 febbraio) che un’altra giovane formazione internazionale, Factory compagnia transadriatica, per la regia di
Tonio De Nitto, presenta come terzo appuntamento della nostra stagione. Uno spettacolo frizzante, che mixa lingue e linguaggi, tra il pop e il cartoon, senza tradire l'ambiguità del testo shakespeariano, l’amore si, giovane e spassionato, ma anche gli scherzi del destino e le allusioni ad una dimensione di prevaricazione nascosta dietro il rapporto amoroso.
Nel cartellone e nel nostro viaggo incontreremo ancora una volta Shakespeare con una straordinaria versione di
"OTELLO" (2 e 3 marzo) per la regia di Arturo Cirillo, premio della critica 2010, prodotto dal Teatro Stabile delle Marche e Teatro Eliseo di Roma.
Invidie, gelosie, discriminazioni, pregiudizi trasformano una grande storia d'amore in una storia di odio, generando dolore e morte. Un testo sempre attualissimo, con una moderna e raffinata regia che evidenzia in quest' opera quanto il nemico sia dopotutto in noi stessi.
Si conclude la stagione con un altro capolavoro classico,
"LA SCUOLA DELLA MOGLI” di Moliere (5 e 6 aprile) . La commedia oggetto di scandalo ai tempi dell’autore non ebbe vita facile. Tema indiscusso è il tradimento sentimentale, “le corna” e Valter Malosti regista e interprete che abbiamo apprezzato qualche anno fa nella bellissima trasposizione del poemetto shakespeariano Venere e Adone, restituisce al testo il carattere di magistrale farsa con un accuratissimo allestimento e una preziosa ricerca musicale.
Un invito in fine, a condividere questo importante viaggio tra eterne tematiche, vecchi e nuovi linguaggi, in compagnia di artisti, di
attori che, per citare ancora il grande Shakespeare dell’Amleto, sono gli
unici onesti ipocriti
Informazioni per lo spettatore
ABBONAMENTO A 5 SPETTACOLI (posto fisso)
TURNO A e B
PLATEA € 90,00
PALCHI € 65,00
PALCHI RIDOTTO € 40,00
I PREZZI DEI BIGLIETTI
PLATEA € 20,00
PALCHI € 15,00
PALCHI RIDOTTO € 10,00
LOGGIONE € 7,50
Condizioni generali di abbonamento e riduzioni
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente ai ragazzi fino a 18 anni, agli studenti universitari ed alle persone di oltre 65 anni. I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai ragazzi fino a 18 anni, agli studenti universitari, alle persone di oltre 65 anni ed ai possessori di IKEA FAMILY CARD, Puglia University Card, AgisCard. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili.
Per gli studenti Universitari l’A.di.s.u. mette a disposizione biglietti d’ingresso al costo di 5 euro da acquistare direttamente presso la sede ADISU Lecce in via Adriatica e da commutare per l’assegnazione del posto al Botteghino del teatro o presso il Castello Carlo V.
Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
La prevendita di biglietti e abbonamenti si terrà presso il Castello Carlo V (via XXV Luglio – tel. 0832.246517) tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 20,00. Il giorno di spettacolo la chiusura della prevendita sarà alle ore 19,00. Il botteghino del Teatro Paisiello sarà aperto la sera di ogni spettacolo a partire dalle 19,45.
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.