Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Io provo a volare! omaggio a Domenico Modugno

Teatro Monticello Stagione di prosa 2010/2011

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 03/04/2011
  • Dove: Grottaglie
  • Indirizzo: Via Karl Marx 1
  • Orario: porta ore 20:30 – sipario ore 21:00
  • Telefono: 099 5620251

Compagnia Berardi-Casolari

 
in collaborazione
 con
 Teatro Stabile Di Calabria - Festival Internazionale Castel Dei Mondi - Associazione Musicale Auditorium

IO PROVO A VOLARE! - omaggio a Domenico Modugno


aiuto regia e luci Gabriella Casolari

con
Gianfranco Berardi
– attore; Davide Berardi - voce solista e chitarra; Giancarlo Pagliata – fisarmonica; Vincenzo Pede - batteria e percussioni; Francesco Salonna - basso e contrabasso

testo e regia di Gianfranco Berardi

spettacolo di teatro musicale

Il desiderio di dedicare uno spettacolo a metà fra il teatro e la musica al grande Domenico Modugno nasce dal voler omaggiare un emblema del cinema, del teatro e della musica popolare italiana e, per ribadire a noi stessi, e a chiunque voglia farlo assistendovi, chi siamo, da dove veniamo, dove siamo diretti.

Oltre a cantante, attore, cantautore, dalla travolgente forza interpretativa, mister Volare è stato uomo semplice e forte, umile e rivoluzionario, un esempio da seguire fermamente ancorato alla sua origine, alle sue radici meridionali mai rinnegate, anche se spesso confuse e tenute a distanza. Nella sua opera Modugno ha sempre ricordato la sua gente, quelle persone figlie dell'amara e dura terra del sudore, dai volti scuri e dalle mani incallite, quelle stesse mani che pizzicando le corde di una chitarra si sono pian piano levigate, senza mai dimenticare le passate fatiche quotidiane. Sin da principio, lungo il nostro percorso artistico, più volte ci siamo fermati ed interrogati di fronte all'opera di maestri come Modugno, Matteo Salvatore, De Filippo, Petrolini ed altri, come di fronte ad un grande patrimonio, da utilizzare come trampolino di lancio per nuove creazioni che partendo da questa tradizione popolare possano avere una forza comunicativa rinnovata e al tempo stesso un' espressività propria ed universale. Così un po' per gioco un po' per sfida nasce "Io provo a volare", drammaturgia originale, che a partire da cenni biografici di Domenico Modugno, unitamente alle suggestioni evocate dalle sue canzoni, racconta la vita di uno dei tanti giovani cresciuti in provincia pronti a affrontare ogni peripezia per realizzare il sogno di diventare un'artista, sull'onda di miti che oggi come ieri costellano l'immaginario giovanile. Ed è proprio attraverso la descrizione delle aspettative, delle delusioni, degli sforzi e degli inganni subiti da truffaldini incontri che si articola il viaggio fra comici episodi della realtà provinciale e alienanti esperienze metropolitane a caccia di situazioni favorevoli.

In scena un attore , un cantante - attore e tre musicisti rievocano attraverso suoni, canzoni, monologhi ed immagini un viaggio che ha portato noi ragazzi all'incontro con l'artista, con i suoi personaggi e con quelli che a sua volta sono stati suoi maestri e punti di riferimento.

Poesia e comicità sono gli ingredienti principali di questa ricetta che attraverso un uso sui generis della luce trasmette atmosfere emotive, suggestioni e ricordi indimenticabili cercando di risvegliare nel pubblico tutti o quasi i sentimenti di cui Modugno si fece portavoce e simbolo.

Un'avventura profonda da vivere con leggerezza con la quale concederci la possibilità di un comune sogno di libertà, ad occhi chiusi e braccia spalancate, provando in un attimo a poter volare, così come Mimì potette fare, nell'attimo stesso in cui la sua voce faceva vibrare tutto il mondo, portandosi dentro tutti gli sforzi, le lacrime, i bocconi amari, assieme al calore, la tempra, le passioni ed il sangue scuro, della sua terra.



Informazioni utili allo spettatore

► ABBONAMENTO A 6 SPETTACOLI (posto fisso):

- Platea, € 115.00;
- Galleria, € 95.00.

► I PREZZI:

- Platea, € 23.00;
- Galleria, € 18.00;
- Galleria Ridotto, € 15.00.

BOTTEGHINO
► CONDIZIONI GENERALI DI ABBONAMENTO

La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Le riduzioni per i biglietti dei singoli spettacoli saranno concesse esclusivamente agli studenti fino ai 18 anni ed ai possessori di IKEA FAMILY CARD, Puglia University Card e AgisCard. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili.


► VENDITA DEI BIGLIETTI E DEGLI ABBONAMENTI

Il servizio di vendita di biglietti e abbonamenti sarà quest’anno disponibile presso l’Ufficio Cultura del Comune (via Martiri d’Ungheria – tel 099 5620277), dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12,30 ed il martedì e il giovedì anche dalle 16.30 alle 18.00.
La vendita dei biglietti per la rassegna Domenica a teatro con mamma e papà sarà effettuata presso il botteghino del teatro il giorno dello spettacolo dalle ore 16,30.

► INFO

Teatro Monticello
Via Karl Marx, 1
tel. 099.5610002

Ufficio Cultura del Comune
Via Martiri d’Ungheria
tel. 099.5620277

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati