Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni.
Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Salentonline.it - Il portale del Salento - I castrati nel Teatro Musicale del Settecento
Eventi e speciali
I castrati nel Teatro Musicale del Settecento
Festival del XVIII Secolo IV Edizione 2011
Appartiene a...
Informazioni utili
- Categoria: Concerti / Musica
- Data: 17/04/2011
-
Dove: Nardò
- Indirizzo: Sala Caffè Letterario -
- Costo: Gli incontri sono ad ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili.
- Orario: 20:30
- Telefono: 347 6636050; 342 0790110
I castrati nel Teatro Musicale del Settecento
a cura di
Corrado De Bernart
con esemplificazioni in video
A Nardò Corrado De Bernart, sarà ospite molto atteso per gli abituali frequentatori degli appuntamenti che il Caffè Letterario propone in collaborazione con il Festival del XVIII Secolo.
Le sue “chiacchierate” sui più disparati argomenti musicali appassionano il pubblico che ha così la possibilità di accostarsi piacevolmente a temi solitamente riservati agli addetti ai lavori.
Domenica si percorrerà un vero e proprio viaggio fra i grandi divi del ‘700, famosissimi e osannati dal pubblico, i cantanti castrati mandavano in visibilio le folle nei teatri, al punto da divenire personaggi noti al pari di una rock star dei nostri giorni.
Corrado de Bernart si è diplomato con il massimo dei voti e la lode sia in pianoforte, presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, sia in clavicembalo, presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma. Nel 1992 ha conseguito brillantemente come pianista il Diploma di Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Da anni si dedica all’approfondimento della prassi esecutiva ed interpretativa su strumenti storici passando con eclettismo dal clavicembalo al fortepiano e al pianoforte. Svolge attività concertistica come solista, in duo, e in varie formazioni cameristiche, come pianista e come clavicembalista. Nel dicembre 2000 ha ritirato il prestigioso Premio “Città di Roma” con la seguente motivazione: “… per l’attività artistica e professionale altamente qualificata e impegnativa …”. Dal marzo 1999 è stato nominato presidente della prestigiosa Associazione Romana Amici della Musica (A.R.A.M.), fondata nel 1971 da Ettore Paratore. E’ titolare della cattedra di pianoforte presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce ed è, inoltre, incaricato dell’insegnamento di clavicembalo per il Biennio di Secondo Livello dello stesso Conservatorio.
Link utili
ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati