Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Festival del XVIII Secolo IV Edizione 2011

depliant1

Uomini e Capolavori Tra le opere e i personaggi che hanno segnato i tempi

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Dal 26/03/2011 al 16/07/2011
  • Dove: Lecce
  • Costo: Gli incontri sono ad ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili.
  • Organizzatori: Addetta Stampa e Pubbliche relazioni Dott.ssa Maria Eugenia Congedo
  • Telefono: 347 6636050; 342 0790110
  • Sito web: http://www.conservatoriolecce.it
 
Si inaugura il

FESTIVAL DEL XVIII SECOLO


quarta edizione

rassegna di incontri musicali realizzata grazie alla collaborazione tra l’Associazione Romana Amici della Musica, il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e vari altri enti e associazioni, sotto la direzione artistica di Corrado de Bernart.

L’ouverture di questa edizione è legata alle “GIORNATE FAI DI PRIMAVERA” che prevedono l’apertura al grande pubblico di alcuni dei siti più interessanti e suggestivi del nostro meraviglioso Salento, come l’ex carcere di San Francesco, Palazzo Vernazza e la Biblioteca Provinciale “Bernardini” a Lecce, Palazzo Castromediano a Cavallino e la Chiesa della Madonna dell’Itri a Nociglia.

Il forte legame tra il Festival del XVIII Secolo e il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano nasce dalla mission della rassegna musicale che consiste nel valorizzare e diffondere un prezioso patrimonio musicale e al contempo dar vita e visibilità a luoghi d’arte.

Il Festival del XVIII Secolo si sviluppa in due parti, una in primavera tra le città di Lecce, Roma e Treviso e l’altra in autunno sostanzialmente nel Salento, tra Lecce, Brindisi, Nardò ed altri centri.
È cresciuto man mano sia in dimensioni che in collaborazioni; sono suoi partner infatti la Città di Lecce, la Città di Brindisi, l’Azienda di Promozione Turistica di Lecce, la Riello group, l’azienda Quarta Caffè di Lecce, la libreria “Casa del Libro” di Lecce, l’Istituto di Cultura Italo-Tedesca, la Città di Treviso, il Caffè Letterario di Nardò, la Biblioteca Casanatense di Roma, l’Accademia Musicale Musikrooms di Treviso, il Festival Chitarristico Internazionale “Delle due Città”, la Fondazione Grassi di Martina Franca, i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, il FAI, l’Associazione Dimore Storiche di Lecce, la Fondazione Palmieri di Lecce.

Alcuni appuntamenti rientrano in manifestazioni culturali di portata nazionale, quali la Settimana dei Beni Culturali e la Festa della Musica promosse dal MIBAC.
Ma la rassegna è impegnata anche nel sociale, infatti in collaborazione con l’Associazione onlus “Un Sorriso per Francesco” l’intera edizione 2011 sarà dedicata alla raccolta fondi per l’acquisto di apparecchi per l’ipotermia per il reparto di Neonatologia dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce.
Inoltre l’attenzione che il Festival pone nella caratterizzazione del territorio e nella valorizzazione delle risorse artistico-architettoniche si manifesta con la partecipazione alla manifestazione “Lecce capitale dei weekend” promossa dal Comune di Lecce e all’”Estate Trevigiana” promossa dal Comune di Treviso.

Tra i tanti eventi proposti in questa edizione primaverile ricordiamo: l’appuntamento previsto a Roma per Martedì 24 maggio alle ore 17,00 in cui il critico musicale leccese Eraldo Martucci nella suggestiva Biblioteca Casanatense parlerà di “Zoroastre” di Jean Philippe Rameau; e ancora i due noti pianisti leccesi, Pierluigi Epifani e Maria Grazia Lioy che si esibiranno a Treviso nella splendida chiesa di Santa Caterina rispettivamente il 28 e il 29 Giugno; particolarissimi poi saranno alcuni incontri romani nella Biblioteca Casanatense che vedranno Monica Lonero e Luca Purchiaroni esibirsi sul fortepiano rispettivamente il 10 e il 21 Giugno.

Due le manifestazioni in cartellone legate alle giornate del FAI:

Sabato 26 marzo alle ore 20,00 a Nociglia presso il Palazzo Baronale

Domenica 27 marzo alle ore 11.45 a Lecce nella Chiesa di San Francesco da Paola in
Piazza dei Peruzzi

Fuori cartellone il 16 luglio il Concerto  di beneficenza "Dedicato a tutti i bambini del mondo".

L’ A.R.A.M. – Associazione Romana Amici della Musica – è stata fondata a Roma nel 1971. Presidente e fondatore ne è stato il Prof. Ettore Paratore al quale è succeduta, nel 1984, la Prof.ssa Maria Fernanda Germano Gullotti. Dal 1999 ne è presidente il M.tro Corrado Nicola de Bernart. Per l’ alto profilo dell’ attività svolta l’ A.R.A.M. è stata insignita del Premio della Cultura dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

In programma...

Eventi in agenda
Titolo Categoria Data
"Caro Wolfgang ...Caro Joseph " Concerti / Musica il 26/03/2011
"La Riscoperta del Repertorio Settecentesco" Concerti / Musica il 27/03/2011
Turmmusik on Sunday Teatro / Spettacoli il 03/04/2011
L'eredità di Frescobaldi Concerti / Musica il 10/04/2011
Turmmusik on Sunday Teatro / Spettacoli il 17/04/2011
I castrati nel Teatro Musicale del Settecento Concerti / Musica il 17/04/2011
Turmmusik on Sunday Teatro / Spettacoli il 29/05/2011
Dedicato a tutti i bambini del mondo Concerti / Musica il 16/07/2011

Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati