Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Presentazione del volume "Sorelle Gaballo - canti di polivocale del Salento. Nardò/Arneo"

Sorelle Gaballo

A cura di Dario Muci

Appartiene a...

Informazioni utili

Il Parco Turistico Culturale Palmieri di Martignano, in collaborazione con Kurumuny Edizioni, organizza, per domenica 1 marzo 2009, la presentazione del volume: "Sorelle Gaballo – canti di polivocale del Salento. Nardò/Arneo". Intervengono:

Prof. Luigi Chiriatti (Ricercatore storia orale)

Mario Mennonna (Storico)

Giuseppe Spedicato (etnomusicologo)

Giuseppe Tarantino (Nuovo Quotidiano di Puglia)

Dario Muci (curatore)


A seguire intervento musicale a cura delle Sorelle Gaballo

Il lavoro di Dario Muci di documentazione e ricerca con le sorelle Gaballo apre prepotentemente una finestra su un territorio e una parte del Salento (Arneo-Nardò) poco conosciuti e poco indagati dall’etnomusicologia locale e nazionale.

Nardò e le zone limitrofe sono state il “territorio” di Luigi Stifani, barbiere musicista, “dottore” delle tarantate. Luigi Stifani ha scandito fino alla sua morte (28 giugno 2000) i ritmi e la musica di questa parte del territorio salentino. La sua personalità e la sua grande conoscenza del fenomeno più indagato e documentato del Salento, il tarantismo, ha limitato se non annullato del tutto (anche se inconsapevolmente) la ricerca successiva che non si è mai spinta molto oltre Stifani.

Ora le voci, i racconti, i canti delle sorelle Gaballo e il paziente lavoro di Dario Muci interrompono questo silenzio della memoria “spezzata” e riannodano e tessono nuove storie e nuove speranze.


Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati