XX Giornate Fai di primavera
“DANZA E MUSICA NELLE SALE DEI PALAZZI SETTECENTESCHI”
a cura di
Accademia dei Serenati
Lucia Rizzello e Luigi Bisanti - flauto traversiere e a becco
Giovanni La Marca - viola da gamba
Corrado de Bernart – clavicembalo
Alessandro Palermo - percussioni
e
Società di Danza storica - Circolo Pugliese diretto da
Assunta Fanuli
Loredana De Vitis, Assunt Fanuli, Annalisa Questino, Andrea Roseto,
Danilo Sava, Sonia Serio - danza
con musiche di
Johann Sebastian Bach, Georg Philipp Telemann, Jean Philippe Rameau
in collaborazione con FAI-Delegazione di Lecce
Un viaggio attraverso il magico legame tra danza e musica, il legame che nelle sale dei Palazzi Settecenteschi trovava luoghi e forme di irresistibile fascino ed eleganza.
Nelle suggestive sale del Castello di Copertino si avrà occasione di rivivere l’a raffinata ed elegante atmosfera che caratterizzava le serate danzanti settecentesche.
L’ensemble
“Accademia dei Serenati” fondato nel 1999 da
Lucia Rizzello e Luigi Bisanti, è costituito da musicisti di comprovata bravura, provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero, attivi come solisti, in formazioni cameristiche ed orchestrali nazionali ed internazionali; il gruppo si arricchisce con le loro singole esperienze maturate nella specializzazione e nell’esecuzione del repertorio medioevale, rinascimentale, barocco e classico con strumenti d’epoca o copie fedeli.
L’ensemble è in costante contatto con istituti e archivi musicali europei e americani, con la finalità della riscoperta di materiale inedito, privilegiando i compositori di Scuola Napoletana dell’Italia meridionale e di Terra d’Otranto dal Tardorinascimento al Preclassicismo, nonché di quegli autori che, nati in Terra salentina e meridionale in genere (Galatina, San Vito dei Normanni, Taranto, Presicce, Lecce, ecc.) seppero illustrare il nome della così detta ‘scuola napoletana’ ben oltre i confini del Regno partenopeo.
Il gruppo affianca, alla ricerca, lo studio della pratica esecutiva e interpretativa, relativa alle peculiarità stilistiche delle scuole europee dei secc. XIV – XVIII ed ha in repertorio pagine tra le più espressive della letteratura specialistica.
L’ensemble è stato ospite di importanti rassegne e festivals di musica antica in Italia e all’estero ed ha effettuato numerose dirette televisive ed incisioni discografiche.
La
Società di Danza - Circolo Pugliese Federazione di associazioni presente in decine di città d’Italia e d’Europa, si propone lo studio, la diffusione e la pratica di danze storiche con particolare riferimento alle danze di società del XIX secolo (quadriglie, contraddanze, valzer, mazurka e polka), ed è affiliata alla Royal Scottish Country Dance Society di Edinburgo. Dal 2006, il Circolo Pugliese - sotto la presidenza e la direzione artistica di Assunta Fanuli - dà vita a eventi che mirano a tenere assieme gli aspetti culturale, sociale, artistico e di valorizzazione del territorio. Di recente successo, le edizioni 2010 e 2011 del “Gran Ballo in Terra Barocca”, che in agosto ha portato nel Salento danzatori d’ogni parte d’Italia per una serie di balli nelle piazze e dei palazzi storici. Movimenti coreografici e costumi rigorosamente ricostruiti sulla base dello stile dell’epoca e attenzione ai dettagli caratterizzano lo stile dell’associazione