Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

"Caro Wolfgang....Caro Joseph"

Festival del XVIII Secolo V Edizione 2012

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 18/05/2012
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Chiesa di San Sebastiano, sede della Fondazione Palmieri
  • Costo: Gli incontri sono ad ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili.
  • Orario: 19.00
  • Organizzatori: A.R.A.M.
  • Telefono: 347 6636050; 342 0790110
  • Sito web: http://www.conservatoriolecce.it

FESTIVAL DEL XVIII SECOLO
   quinta edizione

La storia siamo noi
Arte e vita quotidiana
in una società in movimento


"Caro Wolfgang....Caro Joseph"

a cura di
Anna Aurigi – soprano
Corrado de Bernart – pianoforte
con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn

Un incontro musicale che racconterà dell’amicizia tra due grandissimi della storia della musica: Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Joseph Haydn; a farlo saranno il Soprano Anna Aurigi accompagnata al pianoforte da Corrado de Bernart.

Anna Aurigi si è formata sotto la guida di Lala Sarsowska e di Anastasia Tomacewska. Nel 1992 si è diplomata presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze in canto e successivamente in musica vocale da camera (di cui ha conseguito anche il diploma accademico). Si è perfezionata, poi, all'Accademia Chigiana di Siena, e, in Germania ha studiato il repertorio francese e quello liederistico. In seguito ha approfondito il repertorio barocco. Nel 1996 si è laureata col massimo dei voti in Storia della Musica alla facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze. In ambito operistico ha interpretato in particolare ruoli appartenenti ad opere del Sei e Settecento; ha eseguito la parte del soprano in molti oratori sinfonici e barocchi. Svolge un'intensa attività concertistica, in tutta Italia e all'estero, dedicandosi con particolare interesse al repertorio cameristico, alla musica contemporanea e al repertorio barocco del quale ha eseguito molte prime assolute contemporanee. E’ docente di canto barocco presso il conservatorio “Tito Schipa” di Lecce dall’aprile 2002 . Nel 2003 ha tenuto due stages su canto barocco e opera italiana presso l’University of Natal a Durban, Sudafrica. Insegna canto dizione e lirica da camera presso l’Accademia Europea di Firenze.

Corrado de Bernart si è diplomato con il massimo dei voti e la lode sia in pianoforte, presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, sia in clavicembalo, presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma. Nel 1992 ha conseguito brillantemente come pianista il Diploma di Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Da anni si dedica all’approfondimento della prassi esecutiva ed interpretativa su strumenti storici passando con eclettismo dal clavicembalo al fortepiano e al pianoforte. Svolge attività concertistica come solista, in duo, e in varie formazioni cameristiche, come pianista e come clavicembalista. E’ tra i componenti del “Quintetto di Roma”, dell’Ensemble “Trois Mouvements” e del gruppo da camera G.M.I.Orchestra di cui è attualmente il direttore artistico. In questa veste nel dicembre 2000 ha ritirato il prestigioso Premio “Città di Roma” con la seguente motivazione: “… per l’attività artistica e professionale altamente qualificata e impegnativa …”. Ha effettuato varie tournèes negli Stati Uniti, in Messico, in Spagna, in Turchia, in Belgio, in Francia, in Germania, in Medio ed Estremo Oriente, in Sudafrica, in Kenya. Dal marzo 1999 è stato nominato presidente della prestigiosa Associazione Romana Amici della Musica (A.R.A.M.), fondata nel 1971 da Ettore Paratore. Dal 1981 è docente di pianoforte nei Conservatori di Musica di Stato ed attualmente è titolare della cattedra di pianoforte presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce; è, inoltre, incaricato dell’insegnamento di Clavicembalo per il Biennio di Secondo Livello dello stesso Conservatorio.




Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati