Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Furie de Sanghe

furiadesanghe

Strade Maestre Futuro Anteriore Stagione Teatrale 2012-2013

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Teatro / Spettacoli
  • Data: 21/12/2012
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Cantieri Teatrali Koreja - Via Guido Dorso 70
  • Costo: Intero €12,00 - Ridotto € 8,00 (under 30 e over 60)
  • Orario: 20.45
  • Organizzatori: Cantieri Teatrali Koreja
  • Telefono: 0832 242000 - 0832 240752
  • E-mail: info@teatrokoreja.it
  • Sito web: http://www.teatrokoreja.it
Novità ed eccellenze nei linguaggi della contemporaneità
teatro, danza, musica, arti visive, letteratura
 Cantieri Koreja
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia
Provincia e Comune di Lecce

Strade Maestre, futuro anteriore
stagione teatrale 2012-2013

Fibre Parallele (Bari)
FURIE DE SANGHE
di

Riccardo Spagnulo

Regia e spazio Licia Lanera
Con Sara Bevilacqua, Corrado la Grasta,
Licia Lanera, Riccardo Spagnulo

Voce del Capitone Demetrio Stratos
Collaborazione spazio luci Vincent Longuemare
Assistente alla regia Rachele Roppo
Special art effects Leonardo Cruciano Workshop
Si ringrazia Marco Martinelli e Ermanna Montanari

Furie de sanghe significa, in dialetto barese arcaico, emorragia cerebrale.
Furie de sanghe è un pensiero, è un verme, anzi un capitone che cresce nella testa, diventa possente, si agita nervoso, cerca una via d'uscita. Furie de sanghe sono i cattivi pensieri, le fissazioni. Quando l'emorragia scoppia è sangue che si versa, è dolore, rumore, ammutinamento.

Quella che vogliamo raccontare è una Bari, archetipica e infelice, un pezzo di terra che puzza di pesce andato a male e che si brutalizza per la sua ignoranza, che stupra l'umano con la sua violenza. Una famiglia di tre persone e un capitone. Arriva una nuora indesiderata e allo stesso tempo molto desiderata: è scompiglio, cattiveria, amplificazione della piccola violenza quotidiana. La lingua barese suggella il senso di aggressività: arriva sincopata, tagliente e prepotente in faccia alle persone, come uno sputo; sfonda ogni regola sociale, invade lo spazio, se lo ingoia e poi lo risputa con la stessa violenza di un colpo di mannaia. E' la lingua che grida parole infami e che sussurra pettegolezzi, la lingua che mozza le parole: parole mutilate, parole spezzate, parole scomposte, parole sverginate. In una comunicazione primordiale, archetipo barbarico, crudele rito tribale.


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati