Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

IV Concerto: Panni, Ravel, Brahms

ico

Stagione Sinfonica e di Balletto d'Autunno 2014

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 21/11/2014
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Teatro Politeama Greco - Via XXV Luglio, 30
  • Orario: 21.00; prova aperta per le scuole ore 10.30
  • Organizzatori: Orchestra Sinfonica Tito Schipa
  • Telefono: 0832241468
  • E-mail: infoico@provincia.le.it
  • Sito web: http://www.icolecce.it

Stagione Sinfonica e di Balletto d'Autunno 2014

IV Concerto
3° in abbonamento


Direttore
Marcello Panni
Violino
Francesco D'Orazio

Programma

Marcello Panni - Dalla Terra del rimorso, per violino e orchestra (prima esecuzione assoluta)


Maurice Ravel
 - Tzigane rapsodia da concerto per violino e orchestra

Johannes Brahms - Sinfonia n. 1 op. 68

 

Quarto appuntamento con la Stagione Sinfonica e di Balletto d'Autunno organizzata dalla Fondazione ICO Tito Schipa con la direzione artistica del compositore Ivan Fedele, venerdì 21 novembre - Teatro Politeama Greco, ore 21.00 - e sabato 22 novembre - Teatro Paolo Grassi a Cisternino, ore 21.00. Ancora un volta sul podio ritorna Marcello Panni, direttore artistico e principale dell'Orchestra Tito Schipa dal 2008 al 2012, mentre violino solista sarà il brillante e versatile Francesco D'Orazio, vincitore per la categoria "migliore solista" del Premio Abbiati assegnato dalla giuria dell'Associazione Nazionale Critici Musicali e primo violinista italiano a ricevere questo prestigioso riconoscimento dopo Salvatore Accardo. Sarà lui il protagonista della prima parte del concerto che si aprirà con Tzigane, rapsodia da concerto per violino e orchestra di Maurice Ravel, una celebre pagina virtuosistica ispirata alle seduzioni musicali degli tzigani d'Ungheria e entrata far parte del repertorio di ogni violinista.

Dalle sonorità tzigane si passerà alla musica della tradizione popolare salentina, con una prima esecuzione assoluta commissionata per l'occasione a Marcello Panni; un omaggio del compositore romano al Salento ispirato a La terra del rimorso, il testo di Ernesto De Martino che descrive e analizza il fenomeno del tarantismo. Dalla terra del rimorso per violino e orchestra, è il punto di arrivo di un progetto iniziato già qualche anno fa, quando Panni ebbe modo di conoscere da vicino la musica popolare salentina. "In quasi tutte quelle musiche il violino è da secoli protagonista assoluto, con le sue sonorità magiche e incantatorie. - ha dichiarato il Maestro Panni - Per questo ho immaginato un Concerto che riprendesse in termini sinfonici alcune melodie tra le più celebri tra quelle che ci sono state tramandate, e ho tracciato tre abbozzi per l'Ensemble del Sud, (composto da solisti dell'Orchestra di Lecce), che ho chiamato Dalla terra del rimorso in omaggio a De Martino e al mio rapporto con questa regione straordinaria.

Da quel trittico per 7 esecutori Panni ha ricavato la versione ampliata per orchestra che presenterà in prima esecuzione assoluta, scritta per Francesco D'Orazio e il suo violino elettrico, che dialogherà con una formazione classica.

 

Nella seconda parte a chiusura del concerto una celebre pagina sinfonica la Prima Sinfonia di Brahms, composta tra il 1862 e il 1876 e indicata come legittima continuatrice del sinfonismo beethoveniano. Hans von Bülow addirittura definisce la Sinfonia "la Decima", alludendo naturalmente alle nove di Beethoven.

 

Biglietti disponibili presso:

- Teatro Politeama Greco (0832 241468)

- Castello Carlo V (0832 246517)

 

 

Francesco D'Orazio. "Violinista brillante e versatile ha messo le sue qualità tecniche e musicali al servizio di un'eccezionale poliedricità, imponendosi come punto di riferimento nella musica contemporanea, nella collaborazione con compositori come Luciano Berio, Ivan Fedele e numerosi altri (con molte prime assolute), non meno che in repertori del tutto diversi, in particolare in quello barocco, come solista e violinista dell'Ensemble Astrée di Torino". Con questa motivazione, nel 2010, Francesco D'Orazio è stato insignito del XXIX Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana quale "Miglior Solista", primo violinista italiano a ricevere questo prestigioso riconoscimento dopo Salvatore Accardo nel 1985.

Nato a Bari, si è diplomato in violino e viola sotto la guida del padre, perfezionandosi con Carlo Chiarappa e Cristiano Rossi e successivamentecon DenesZsigmondy presso il Mozarteum di Salisburgo e Yair Kless presso l'Accademia Rubin di Tel Aviv. Si è laureato in Lettere con una tesi in Storia della Musica sul compositore Virgilio Mortari.

Il suo vasto repertorio spazia dalla musica antica eseguita con strumenti originali alla musica classica, romantica e contemporanea. Numerosi compositori hanno scritto per lui lavori per violino e orchestra: Ivan Fedele (Mosaique e Orizzonte di Elettra per violino elettrico 5 corde), Terry Riley (Zephir), Michele dall'Ongaro (Hauptstimme), Michael Nyman (Concerto n.2e 2a), Raffaele Bellafronte, Lorenzo Ferrero, Gilberto Bosco, Valerio Sannicandro, Marco Betta, Fabian Panisello, Flavio Emilio Scogna, Nicola Campogrande. Luis De Pablo gli ha dedicato il suo ultimo brano violinistico "Per Violino". Di particolare rilievo è stata la sua lunga collaborazione con Luciano Berio del quale ha eseguito Divertimento per trio d'archi in prima mondiale al Festival di Strasburgo, e inoltre Sequenza VIII al Festival di Salisburgo e Corale per violino e orchestra alla Cité de la Musique a Parigi e all'AuditoriumNacional de Musica di Madrid diretto dall'autore. Ha tenuto le prime esecuzioni italiane dei concerti per violino e orchestra di John Adams ("The Dharmaat Big Sur"), UnsukChin, KaijaSaariaho (Graal Theatre), Aaron JayKernis (Lament and Prayer), Michael Daugherty ("Fire and Blood"), Luis De Pabloe Michael Nyman (Concerto n.1). Nell'Ottobre 2007 ha inaugurato la 51a Biennale Musica di Venezia con le prime assolute del Secondo Concerto per Violino e Orchestra e della Suite "The Libertine" per Soprano, Violino e Orchestra di Michael Nyman con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Ha tenuto concerti in tutta Europa, Nord e Sud America, Messico, Cina e Giappone ed effettuato registrazioni discografiche per Decca (opera per violino di Luciano Berio, Sonate per violino e pianoforte di Maurice Ravel e Ferruccio Busoni in duo con Giampaolo Nuti, Sonate di Felix Mendelssohn), Opus 111(Vivaldi), Hyperion (Concerti per violino di Christian Lidarti), Stradivarius (integrale dell'opera per violino/viola e pianoforte di Nino Rota, integrale per violino e pianoforte di Alfred Schnittke in duo con Nuti, Sonate per violino e clavicembalo di Johann Sebastian Bach con Giorgio Tabacco), AVI (Sonate per violino e fortepiano di Mozart)  e Amadeus (Concerto per violino e orchestra n.1 di Michael Nyman e Fire and Blood di Michael Daugherty, Corale per violino e orchestra di Berio, le Sonate di Franck, Fauré e Lalo, Trii di Haydn e l'integrale delle Sonate per violino e basso continuo di G.F.Haendel). Ha inoltre inciso per Stradivarius i lavori per violino e orchestra di Ivan Fedele (Concerto per violino, Mosaique, En Arché e Orizzonte di Elettra per violinoelettrico 5 corde) registrati con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino.

E' stato ospite di prestigiose istituzioni quali la Philharmonie di Berlino, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia,New York University, Royal Albert Hall e Cadogan Hall a Londra, Cambridge Society for Early Music di Boston, Centre de MusiqueBaroque de Versailles, British Columbia University di Vancouver, South Bank Centre di Londra, Frick Collection di New York e i FestivalsCervantino in Mexico, Breckenridge in Colorado, MiTo, Aix-en-Provence (Presences di Radio France), Proms e Lufthansa Festival of Baroque Music in London, Ravello, Istanbul, Martina Franca, Settimana Musicale Senese, Montpellier, Ravenna, Urbino, Postdam, Salzburg, Strasbourg, Stresa e Tanglewood.

Nel Marzo 2011, diretto da Lorin Maazel, ha tenuto a Washington il concerto celebrativo in USA per i 150 anni dell'Unità d'Italia suonando per l'occasione lo Stradivari 1727 dello stesso Maazel.

Ha tenuto concerti conla BBC Symphony Orchestra, i Berliner Symphoniker, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l'Orchestra Sinfonica Nazionale d'Il de France, la NRO di Denver, la OFUNAM e l'Orchestra Filarmonica di Città del Messico,la Filarmonica di Timisoara, La Regionale Toscana, l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, la SaarlandischerRundfunk, l'Orchestra Filarmonica di Shangai, l'Orchestra Filarmonica di Nagoya, l'Orchestra Filarmonica di Torino, l'Orchestra della Fondazione Petruzzelli, l'Orchestra Sinfonica Siciliana, l'Orchestra da Camera Reina Sofia di Madrid, l'Academia MontisRegalis, l'Accademia Bizantina, l'Ensemble OrchestralContemporain di Lione, la ManitobaChamber Orchestra, i Solisti Aquilani nonché le orchestre ICO di Bari, Lecce, Lazio, Sinfonica Abruzzese, diretto tra gli altri da SakariOramo,HubertSoudant, Aaron JayKernis, Michael Nyman, Steven Mercurio,Zuohuang Chen, Daniel Kawka, HansjorgSchellenberger, Luciano Berio e Arturo Tamayo.

Suona il violino "Comte de Cabriac" di Giuseppe Guarneri costruito a Cremona nel 1711 e un JeanBaptisteVuillaume fatto a Parigi nel 1863.

 

 

Marcello Panni. Nato a Roma nel 1940, Marcello Panni compie gli studi di pianoforte, composizione e direzione d'orchestra nella sua città, diplomandosi al Conservatorio di Santa Cecilia. Si perfeziona in seguito nella composizione all'Accademia di Santa Cecilia con Goffredo Petrassi e in direzione d'orchestra nella classe di Manuel Rosenthal al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi. Debutta come direttore nel 1969 alla Biennale di Venezia con un concerto dedicato a musiche di Petrassi. Da allora, Panni porta avanti le carriere parallele di compositore e di direttore d'orchestra.  Esordisce come compositore con lavori quali Prétexte per orchestra (Roma, 1964), Empedokles-Lied (da Hölderlin) per baritono e orchestra (Venezia, 1965), Arpège per arpa e percussioni (Parigi, 1967), D'Ailleurs per quartetto d'archi (Londra, 1967), Patience per coro e orchestra (New York, 1968).  Nel 1971 fonda l'Ensemble Teatromusica. Con questa formazione compie tournées in tutta Europa, eseguendo e registrando opere di Schnebel, Cage, Pennisi, Berio, Bussotti, Clementi, Donatoni, Feldman,.Di suo rappresenta alla Piccola Scala di Milano Klangfarbenspiel, pantomima musicale in collaborazione con Piero Dorazio e Mario Ricci (1972), cui segue al Maggio Musicale Fiorentino La Partenza dell'Argonauta da Savinio, in collaborazione con Memè Perlini e Antonello Aglioti (1976). Dalla fine degli anni '70 è ospite regolare delle principali istituzioni musicali italiane e dei più importanti teatri lirici internazionali, quali l'Opéra di Parigi, il Metropolitan di New York, il Bolshoj di Mosca, la Staatsoper di Vienna. Dirige la prima esecuzione assoluta di Neither di Morton Feldman all'Opera di Roma (1976), Cristallo di Rocca di Silvano Bussotti alla Scala di Milano (1983), Civil Wars di Philip Glass all'Opera di Roma (1984).  Dal 1980 al 1984 insegna composizione al Mills College di Oakland, California, titolare della prestigiosa Milhaud Chair. Tra le sue composizioni più recenti: Trenodia, per viola e 11 archi (Roma, 1991), Sinfonietta per orchestra da camera (Milano, 2001), Calatafimi! per voce recitante e orchestra (Torino,2008).  Per la cattedrale di Nizza ha scritto nel 2000  Missa Brevis  per coro di voci bianche, fiati e percussioni (Nizza, 2000), per il Duomo di Milano nel 2004 il  mottetto Laudate Dominum per coro femminile e orchestra e per il Festival di Spoleto 2009 ha composto l'oratorio i due parti Apokàlypsis su testo tratto da  San Giovanni. Ha composto diverse opere liriche: Hanjo (1994) tratta da un No moderno di Yukio Mishima, con la regia di Bob Wilson, commissione del Maggio Musicale Fiorentino; Il Giudizio di Paride, libretto del compositore dai Dialoghi di Luciano di Samosata, scritta per l'Opera di Bonn (1996), The Banquet (Talking about Love), libretto di Kenneth Koch, commissione dell'Opera di Brema (1998), ripresa nel 2001-2002 a Roma, Genova e Firenze. Nell'aprile 2005 ha presentato al Teatro San Carlo di Napoli Garibaldi en Sicile, commissione del teatro napoletano, libretto di Kenneth Koch tratto da Les Garibaldiens di Alexandre Dumas padre. Nel 1994, Marcello Panni è nominato direttore artistico dell'Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e quasi contemporaneamente, direttore musicale dell'Opera di Bonn. Nel settembre del 1997 assume la carica di direttore musicale dell'Opera e dell'Orchestra Filarmonica di Nizza. Dal 1999-2004 è direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana. Nell'autunno 2000 lascia l'Opera di Nizza per ricoprire il posto di consulente artistico al Teatro San Carlo di Napoli che mantiene per due stagioni. Nel 2003 è stato nominato Accademico di Santa Cecilia. Dal 2007 ha ripreso la direzione artistica dell'Accademia Filarmonica Romana. Subito dopo è stato nominato stato direttore artistico e principale della Orchestra Sinfonica Tito Schipa di Lecce, posto che ha tenuto dal 2008 al 2012. Ha inciso numerosi dischi di musica del nostro tempo e alcune opere tra le quali ricordiamo  Pergolesi,  Il Flaminio con Daniela Dessì, Orchestra del San Carlo di Napoli, Donizetti, La Fille du Régiment, con Edita Gruberova, Orchestra della Radio di Monaco, Omaggio a Verdi, con Fabio Armiliato, Orchestra Filarmonica di Nizza., Rossini, Semiramide con Edita Gruberova, Bernadette Manca di Nissa,  Diego Florez, Orchestra della Radio Austriaca.

 

 

 


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2024 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati