Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Otranto, enorme successo per la mostra di Pablo Picasso

Pablo Picasso

Per i ritardatari c'è ancora tempo fino al 26 settembre, tutti i giorni dalle 10 alle 13 o dalle 15 alle 22.

Sta riscuotendo un enorme successo la mostra di “Pablo Picasso - la materia e il segno” in esposizione al Castello Aragonese di Otranto: superata a fine agosto la soglia dei 40.000 visitatori, con oltre un mese di anticipo rispetto a Mirò dello scorso anno, che ha raggiunto quel numero solo a chiusura mostra in ottobre. Sono stati davvero tanti gli italiani e gli stranieri che hanno apprezzato le 86 opere del grande maestro spagnolo e visitato il Castello Aragonese da giugno ad agosto.

Le opere di Picasso ripercorrono un arco di tempo molto vasto e raccontano l’ecletticità dell’artista: dal 1904, con l’esposizione della preziosa incisione - Il pasto frugale - che fa parte della serie Suite des saltimbanques, per arrivare a una delle sue opere incisorie più famose, la serie della Tauromaquia (1957) e un corpo unico di 38 ceramiche in cui il segno di Picasso è più che mai evidente e riconoscibile. La selezione è completata da 8 opere miste realizzate dal 1905 al 1971: un disegno a pastello del 1919 Olga’s left profile raffigurante la splendida moglie Olga; Deux femmes gouache (tecnica del guazzo) realizzata a Parigi nel 1920; le celebri incisioni Saltimbanques del 1905; il Baccanale del 1955; Il pittore e la modella disegno a china del 1971; due incisioni su linoleum - Baccanale con acrobati (1959) e Toros en Valauris (1954). Oltre a Picasso destano interesse le numerose installazioni che consentono di sfruttare a pieno le potenzialità del Castello come contenitore culturale.

A partire da “Cortile di parole”, sedute in pietra leccese disegnate dall’Architetto Raffaela Zizzari e prodotte da Pimar: uno spazio di transito che diventa protagonista grazie a elementi che permettono di permanere, dialogare e leggere. Nelle sale espositive, al primo piano, “Sedute d’autore” ispirate al cubismo analitico e al grande culto del toro – realizzate da Area Arredamenti su disegno dall’Architetto Zizzari – permettono di fermarsi ad ammirare con calma le opere di Picasso.

L’opera “Les demoiselle de Otranto”, esposta in una delle tre sale circolari del castello, è realizzata dai maestri scultori salentini Ferruccio e Isaia Zilli e rappresenta un omaggio al famoso dipinto "Les Demoiselles d'Avignon" realizzato da Picasso nel 1907 e conservato al Museum of Modern Art di New York. Sul bastione denominato punta di diamante, “Il castello dei destini incrociati” è una scultura di luce che, parafrasando il titolo di un libro di Italo Calvino, vent’anni dopo i primi sbarchi degli albanesi sulle coste salentine, vuol far riflettere su un luogo simbolo del Mediterraneo: Otranto e il suo castello che più volte nella storia ha visto incrociare insieme alle spade i destini degli uomini. Il design è di Raffaela Zizzari, i testi di Luigi De Luca, la produzione di De Cagna Luminarie. E poi “Otranto, 1480”, un omaggio a Otranto e alla sua storia ideato da Luigi Orione Amato: un gioco di scale, un percorso ideale di purificazione e di trasformazione del negativo in positivo. Da non perdere inoltre - dal 3 al 5 settembre – la rassegna Un cortile di parole / Libri, film, arte, a cura di Sonia Cataldo del Presidio del libro di Parabita e promossa dalla Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo in collaborazione con l’Associazione Presìdi del libro.

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati