Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Decine di etichette protagoniste nel Salento domenica 30 maggio.

Cantine Aperte

Tour in bus gratuiti e visite guidate alle cantine grazie all'Apt di Lecce. Degustazioni, eventi culturali, mostre e spettacoli fanno da corollario alla giornata. Anche i Cicloamici della Fiab in pista.

Sono ventuno le aziende vitivinicole del Salento che hanno aderito alla 12^ edizione di “Cantine Aperte”, l’evento dedicato al vino e ai suoi territori in programma in tutta Italia domenica 30 maggio a partire dalle ore 10 del mattino fino a sera inoltrata. Condivisa dall’assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia e sostenuta dall’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce, la manifestazione inaugura il calendario di eventi curati, sul territorio regionale, dal Movimento Turismo del Vino e rappresenta un appuntamento collaudato per il sempre più folto popolo di enoturisti italiani e stranieri.

Anche in questa occasione, gli appassionati del nettare di Bacco e i viaggiatori amanti della natura e delle tradizioni enogastronomiche locali, potranno fruire della rete di accoglienza “Città Aperte”: l’Apt di Lecce ha infatti organizzato le escursioni gratuite (in bus e con guida) alle cantine protagoniste della manifestazione.

Cinque gli itinerari enologici selezionati, con partenza dal City terminal di Lecce: il primo (partenza alle ore 15, rientro alle 21) prevede visite guidate all'“Unione Agricola” di Melissano; alle cantine “L’Astore” e “Palamà Vini del Salento” di Cutrofiano e a quella “Duca Carlo Guarini” di Scorrano. Il secondo itinerario (partenza alle ore 15, rientro alle 21) si snoda attraverso le aziende vitivinicole “Apollonio Casa Vinicola” (Monteroni), “Petrelli” (Carmiano), “Mocavero” (Arnesano) e “Cantine De Falco” (Novoli). Il terzo (partenza alle ore 9.30, rientro ore 14) avrà per protagoniste le seguenti aziende: “Feudi di Guagnano, “Emera”, “Cantine Cantele” e “Azienda agricola di Taurino”. Il quarto tour conduce nelle terre della Doc Squinzano e Salice Salentino: in mattinata (partenza alle ore 9.30, rientro alle 14) visite a “La Vigna dei Baroni Martucci” a Squinzano e alle tenute “Castello Monaci” e “Leone de Castris” a Salice Salentino. Il quinto e ultimo itinerario (partenza alle ore 15, rientro alle 21) si snoda invece tra Galatina, Nardò e Leverano, con visite alle cantine “Santi Dimitri”, “Valle dell’Asso”, “Bonsegna”, “Schola Sarmenti”,” “Cantina Sociale Cooperativa di Leverano” e “Conti Zecca”.

Ad accogliere i visitatori, decine di etichette che identificano il mondo della viticoltura salentina; mentre un ricco cartellone di eventi farà da corollario alla manifestazione che per questa edizione ha puntato sul binomio “vino e arte” e sul connubio “Vino, pane e rose”, gemellaggio tra enogastronomia e floricoltura, che vedrà in primo piano il noto distretto dell’area florovivaistica di Leverano-Taviano.

Insieme al vino e ai prodotti locali dell’enogastronomia anche l’olio extravergine d’oliva.

I visitatori potranno apprezzare a Scorrano (Cantina del Duca Carlo Guarini) e a Cutrofano (Cantine L’Astore e Palamà Vini del Salento) l’esclusivo pane di San Giuseppe e la Cuddhura, interpreti della più antica tradizione panificatrice, preparato dai forni della Città del Pane di di Uggiano La Chiesa.

In altre aziende il vino sarà comunicato attraverso l’arte: corsi di pittura accoglieranno i turisti a Scorrano dove un’antica costruzione settecentesca sarà animata da suggestive opere d’arte realizzate da Andrea De Simeis di Cubiate, maestro cartaio e incisore, e dalla musica degli Agorà, gruppo di canti antichi. L’artigiano e sperimentatore dell’arte contemporanea, Massimo Maci, sarà protagonista a Salice Salentino: la barricaia e la sala espositiva del Museo del Vino “Piero e Salvatore de Castris” faranno da cornice all’esposizione di opere ottenute attraverso la vetro fusione, tecnica particolarmente complicata che permette il riciclo e riutilizzo di oggetti di uso quotidiano come bottiglie, tinozze in plastica, barattoli di latta e altri materiali che rivivono in nuovi oggetti a metà tra l’elemento di arredo e il pezzo d’arte. Castello Monaci organizza “Cantine aperte sotto il Sole” con degustazioni di vini, buffet di specialità salentine e spettacolo di pizzica con Arakne Mediterranera. L’Unione agricola di Melissano oltre alle degustazione organizza visita ai vigneti.

Alcune delle Cantine del Movimento Turismo del Vino organizzano degustazioni gratuite e pranzi a menù fisso.

Ma “Cantine Aperte 2010” riserva altre emozioni, in particolare per i cicloamatori dell’associazione di Maglie “Il Ciclone”, aderente alla Fiab. Anche loro hanno infatti sposato la manifestazione, entrando nella rete di accoglienza turistica dell’Apt “Città Aperte”: visiteranno la masseria “L’Astore” di Cutrofiano, non prima di aver percorso 18 km lungo un itinerario che, con partenza da Maglie (piazza Moro, ore 15,45) si snoda lungo stradine di campagne e siti archeologici.

Anche l’associazione Ecotopie ha organizzato un tour in bici, sperimentando per la prima volta un itinerario tematico, di 15 km (partenza alle 9,45) dalla stazione di Campi Salentina, con visite alle cantine “Il Torchio”, “Cantele”, “Taurino” e “Leone de Castris”.

Più impegnativo ma altrettanto suggestivo il percorso scelto dall’associazione “Cicloamici Lecce”, che per l’occasione, pedalando lontano dal traffico, condurrà alle cantine “Petrelli” di Carmiano e “De Falco” di Novoli per un percorso complessivo di 60 km (partenza da Lecce, piazza Sant’Oronzo, alle ore 9,30).

“L’evento di quest’anno – commenta la commissaria dell’Apt, Stefania Mandurino – si caratterizza per il grande coinvolgimento dell’associazionismo, sempre più sensibile alla cura del territorio e delle sue tradizioni locali. E’ anche grazie a loro, oltre che all’impegno dei produttori, se la Puglia è la regione del sud più amata dagli enoturisti. La filiera dell’enogastronomia e del turismo rurale lo scorso anno si è rilevata decisiva nella scelta della destinazione nei mesi di bassa stagione, come dimostrano i dati sui flussi 2009 dell’Osservatorio sul turismo della Regione: + 133,3% di arrivi a gennaio rispetto al 2008; + 45,7% a febbraio; + 19,6% ad aprile e +37,7% a dicembre”.


Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati