Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


La Natura trova una nuova Casa: il Parco regionale Saline Punta della Contessa a Brindisi

Torre del Sale
Categoria: Ambiente

Sabato pomeriggio apertura alla cittadinanza dei nuovi servizi didattici dalle ore 17,00 alle 19,00

Nasce, poco oltre la Città di Brindisi, un luogo attrezzato e appositamente pensato per avvicinarsi in punta di piedi alla meraviglia della natura e al volo degli uccelli migratori. E' stata inaugurata, infatti, una nuova Casa per la Natura in terra di Brindisi, una struttura didattica realizzata per permettere la migliore fruizione a bambini e adulti di uno dei siti naturalistici più suggestivi e significativi del territorio brindisino: Le Terre del Sale, la struttura agricola e didattica della Riserva delle Saline di Punta della Contessa. 

Il parco sarà a disposizione di scuole e cittadini, un funzionale e completo percorso didattico per visitare e conoscere al meglio questo significativo “angolo d’Africa” a due passi dalla Città partendo da una moderna aula didattica completa di area sosta per visitatori e attrezzature per le attività di laboratorio naturalistico fino ai capanni per l’osservazione dell’avifauna di passaggio per gli stagni della Riserva. Tutto questo attraverso due sentieri natura completi di pannelli didattici e descrittivi dell’area.

Gli specchi d’acqua della Riserva delle Saline ospitano infatti una grande e spettacolare biodiversità di uccelli migratori che in questi stagni si riposano prima di riprendere il viaggio che li porterà in Africa o verso il Nord seguendo l’affascinate rito annuale della migrazione del cielo.

L’eccezionale e nuovo intervento per le terre di Brindisi rappresenta il frutto di un lungo e motivato percorso di sensibilizzazione, valorizzazione e formazione messo in atto in questi anni dal Comune di Brindisi, Assessorato all’Ecologia, dal Gruppo Corridoi Ecologici in collaborazione con la Cooperativa Thalassia e, soprattutto, con l’Azienda Agricola di Anna Argento, che ha messo a frutto in maniera impeccabile e virtuosa le opportunità del Progetto Comunitario INTERREG III A Italia-Albania AMJOWELS prestando gli spazi della propria azienda agricola alla realizzazione delle strutture didattiche.

Con questo intervento, dichiara l’Assessore all’Ambiente dott. Antonio D’Autilia, il Sistema della Conservazione della natura della Provincia di Brindisi, dopo l’esperienza modello e positiva della Riserva di Torre Guaceto e del Parco delle Dune Costiere Torre Canne-Torre San Leonardo, si avvale di un nuovo e significativo tassello, significativo per i risultati ottenuti e per l’opportunità che offre al territorio, significativo, forse ancora di più, per il luogo in cui avviene troppo spesso esclusivamente terra di ciminiere e sviluppo industriale.

Per l’occasione il Comune di Brindisi, in collaborazione con l’Azienda agricola e didattica Le Terre del Sole e la cooperativa Thalassia di Brindisi, organizza una settimana di significativi appuntamenti rivolti a scuole e cittadinanza.

Inaugurata la struttura con le scuole, sabato pomeriggio è invitata invece la Cittadinanza per un pomeriggio lontano dalla Città e dal tempo dedicato al birdwatching e all’osservazione della fauna del parco.

A partire dalle ore 17:00 e fino alle ore 19:00 saranno a disposizione della Cittadinanza le strutture didattiche della Riserva e le guide della Coop Thalassia e dell’Azienda Le Terre del Sale accompagneranno grandi e bambini alla scoperta dei magnifici uccelli migratori che riposano negli stagni. Alla bella iniziativa è invitata l’intera cittadinanza probabilmente all’oscuro del fatto che poco oltre la Città si custodisce per la meraviglia degli uccelli ospitati un vero e proprio angolo d’Africa. 

La partecipazione alle iniziative è gratuita e per ricevere informazioni su come raggiungere il Parco e su come partecipare al meglio alle attività si può contattare la segreteria organizzativa: Coop. Thalassia: tel. 0831/989885 - info@thalassia.coop – www.thalassia.coop.

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati