Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Incontro con Nabir dei Radiodervish

A Galatina per parlare cel conflitto israelo - palestinese

Informazioni utili

  • Categoria: Convegni, Conferenze, Incontri
  • Data: 25/02/2010
  • Dove: Galatina
  • Indirizzo: Teatro Tartaro
  • Costo: € 4,50 per film senza abbonamento; € 2,50 per film con abbonamento a 5 spettacoli; € 2,00 per film con abbonamento all'intera rassegna
  • Orario: 19,30
  • Organizzatori: Unione degli Studenti (UDS) e Roberta Forte coordinatrice del Progetto
  • E-mail: avv.robertaforte@libero.it

Tocca a “Valzer con Bashir”; il giovedì del cinema Tartaro si veste ancora una volta dei colori difficili dell’impegno e dell’approfondimento.
La pellicola, del regista israeliano Ari Folman, coraggiosamente e con rara sensibilità, fa riemergere nella memoria collettiva la vicenda del massacro portato a termine nel settembre dell’82 dalle Falangi cristiano-maronite nei campi di Sabra e Chatila, in Libano; per discutere della tragedia di una guerra civile già dimenticata dalla storia, la rassegna ospiterà Nabil Salameh, componente dei Radiodervish, un sodalizio artistico salentino – palestinese che da più di dieci anni racconta con la propria musica il Mediterraneo, dal mare Ionio fino a Gerusalemme, Babele affascinante e trionfo delle virtù del meticciato.
Nabil, apolide, figlio di profughi palestinesi, già giornalista per AlJazeera, dal 2007 è cittadino italiano e, con un passaporto che è finalmente un lasciapassare all’aeroporto di Tel Aviv, custodisce un punto di vista del tutto privilegiato da cui guardare ai pregiudizi e agli integralismi di Oriente ed Occidente.
Da qui, la scelta di Roberta Forte, ideatrice della rassegna e già referente per Galatina del progetto Salento – Palestina, di affidare alle sue suggestioni il compito sollecitare una riflessione sulle ricadute sociali e sulla emergenza umanitaria che la vicenda libanese ancora urla, inascoltata: “Non possiamo tacere, anche in tempi confusi e contraddittori come questi, l’importanza della riflessione sul tema della pace condivisa e il peso che può avere la comunicazione e il confronto su certe terribili pagine di storia recente”.
La rassegna offre alla città l’occasione di tornare a riflettere sul dramma palestinese, già occasione di confronto nei mesi scorsi, con l’arrivo a Galatina di Dana, Tony, Rana e Maeleen, ospitati da tre famiglie di concittadini, nell’ambito del progetto Salento – Palestina promosso dalla Provincia di Lecce in collaborazione con l’Associazione per la vita e per la Pace.
Folman, il regista, lo ha fatto con la forma del film d’animazione – ma non del cartoon – e di inchiesta e con la musica rock anni Ottanta, scegliendo di non cercare prove per proclamare colpevoli, ma di recuperare qualche pezzetto di verità celata per ricostruire una memoria sapientemente perduta.
L’appuntamento è per giovedì 25 alle 19:30, presso il cinema Tartaro, per l’incontro – dibattito cui seguirà, alle 20:30 la proiezione del film. Si accede mediante il pagamento del biglietto del film.

Elenco link

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2024 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati