Festa religiosa di San Gabriele dell'Addolorata
Un programma intenso e ricco di appuntamenti caratterizza la Festa religiosa di
San Gabriele dell’Addolorata, il Santo - anche detto - del sorriso, particolarmente caro alla cittadinanza gallipolina. Proprio il falegname gallipolino,
Luigi Parisi, scoprì, nel lontano 1913, la devozione al Santo e chiedendo, con un triduo di preghiere, la sua intercessione per la malattia che lo aveva colpito, ottenne la guarigione e acclamò al miracolo.
Del resto, San Gabriele seppe vivere con semplicità ed entusiasmo, animato nel profondo dall’amore per Dio e dalla devozione alla Passione del Redentore (caratteristica dell’austero ordine dei passionisti). La sua vita commuove e infiamma gli animi più sensibili, confortati dal quel sorriso che lo accompagna sempre nonostante le sofferenze e la morte prematura.
In Suo onore, la Parrocchia ha organizzato una settimana intensa ed emozionante, che coinvolge tutti i devoti e l’intera comunità parrocchiale. Mercoledì 23 febbraio e giovedì 24 febbraio (ore 19:00 – 20:30) saranno organizzati dal Centro Educativo Diocesano CREATIV due incontri di formazione rivolti alle famiglie, per riflettere sul ruolo dei genitori nel processo educativo umano, sociale e cristiano dei propri figli e scoprire in San Gabriele quel modello di vita e quei valori che aiutano a crescere come nucleo familiare e come comunità parrocchiale.
Giovedì 24 febbraio (ore 18:00) avrà, poi, inizio il triduo a San Gabriele, che culminerà nella processione di Sabato 26 febbraio (a partire dalle ore 18:30) lungo le vie del quartiere e nello spettacolo pirotecnico sul sagrato parrocchiale.
Intensa la giornata di Domenica 27 febbraio, che comincia con la Memoria del transito di San Gabriele (ore 6:00), prosegue con la Supplica al Santo (ore 11:00) per concludersi (ore 18:00) con la Solenne Concelebrazione presieduta dal nostro Vescovo, Mons. Domenico Caliandro, che benedirà le opere realizzate nella parrocchia: la nuova porta d’ingresso all’aula liturgica, il Fonte Battesimale, l’Acquasantiera ed il restauro della Via Crucis bronzea che sarà collocata all’interno dell’aula liturgica.
La serata si concluderà con il Concerto musicale a cura del coro parrocchiale e con un’agape fraterna nei locali della parrocchia.
L’invito che il Parroco, don Piero Nestola, rivolge a tutti è, dunque, quello di “vivere con entusiasmo e spirito di sacrificio tutta la settimana in onore al Santo protettore e di dare esempio della grande ed esemplare devozione per San Gabriele con una fervente partecipazione, affinché egli possa condurci per mano verso il caro Gesù”.
Programma
Mercoledì 23 febbraio 2011
Ore 19:00 Primo incontro tenuto dal Centro Educativo Diocesano CREATIV, con tutte le famiglie della parrocchia, soprattutto i genitori dei ragazzi del catechismo.
Giovedì 24 febbraio 2011
Ore 18:00 Triduo a San Gabriele. Celebrazione Eucaristica. Ammissione dei nuovi associati all’Associazione “San Gabriele dell’Addolorata”
Ore 19:00 Secondo incontro tenuto dal Centro Educativo Diocesano CREATIV, con tutte le famiglie della parrocchia, soprattutto i genitori dei ragazzi del catechismo.
Venerdì 25 febbraio 2011
Ore 18:00 Triduo a San Gabriele. Celebrazione Eucaristica e preghiera a San Gabriele.
Sabato 26 febbraio 2011
Ore 8:00 Donazione del sangue presso la sala parrocchiale (FIDAS). Ore 17:30 Triduo a San Gabriele.
Celebrazione Eucaristica. A seguire Processione con l’immagine di San Gabriele per le vie del
quartiere. Al rientro: spettacolo pirotecnico sul sagrato parrocchiale.
Domenica 27 febbraio 2011 Festa di San Gabriele dell’Addolorata
Ore 6:00 Ore 8:30 Ore 10:30 Ore 18:00
Ore 19:00 Ore 20:00
Memoria del Transito di San Gabriele e Celebrazione Eucaristica Celebrazione Eucaristica (chiesa dei Cappuccini) Celebrazione Eucaristica e Supplica a San Gabriele Solenne Concelebrazione Eucaristica, presieduta dal nostro Vescovo Mons. Domenico Caliandro.
Durante la celebrazione il Vescovo benedirà le opere realizzate in parrocchia: la nuova porta d’ingresso all’aula liturgica, il Fonte Battesimale, la Via Crucis bronzea e l’Acquasantiera. Concerto musicale, a cura del coro parrocchiale Agape fraterna nella sala parrocchiale.
Durante la giornata del 27 febbraio, la reliquia di San Gabriele sarà esposta per la venerazione personale.