Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

II edizione "Con San Francesco davanti al Presepio"

Presepe Soleto

Si svolge nella splendida cornice dell'antico giardino conventuale

Informazioni utili

  • Categoria: Feste religiose
  • Dal 24/12/2010 al 26/12/2010
  • Dove: Soleto
  • Indirizzo: Convento Santuario "Santa Maria delle Grazie"
  • Costo: accesso libero
  • Orario: 24:00 la sera del 24; 18:00-21:00 le altre
  • Organizzatori: I Frati Minori
Tanti mesi di lavoro e di impegno per allestire amorevolmente un meraviglioso Presepe tematico, sotto le stelle e tra i suggestivi angoli del caratteristico pergolato, dell’orto, delle piante mediterranee e del pozzo, animato dalla presenza di preziose statue in cartapesta, realizzate dall’artista salentino Antonio Papa di Surano, discepolo del maestro Malecore di Lecce.
Il Convento propone, con grande cura narrativa, il Presepe che San Francesco d’Assisi realizzò a Greccio nel Natale del 1223, rievocando le scene e gli avvenimenti di quel giorno solenne, quando il Santo d’Assisi chiamò il suo amico Giovanni Velita per allestire la celebrazione natalizia, alla quale accorsero frati, uomini e donne festanti, pronti a partecipare attivamente all’evento, omaggiare Gesù Bambino, celebrare la semplicità evangelica, lodare la povertà, cantare le lodi al Signore e rivivere la Nascita. In quella lontanissima e fredda notte di Natale, San Francesco, infatti, volle ricostruire, con le persone e gli animali del suo tempo, la Natività di Betlemme, “inventando” il primo Presepe vivente del Mondo, come mistica rievocazione del Mistero legato alla divina Incarnazione del Salvatore.
Soleto diviene, “con San Francesco davanti al Presepio”, Greccio e Betlemme. In uno dei saloni del Convento, tramite la proiezione di un video, verrà spiegato il significato e la storia del Presepio, mentre nel giardino potranno essere ammirate le scene che raffigurano: “il Campo dei pastori”, con l’”Annuncio della Nascita del Figlio di Dio a Betlemme”, presso il meraviglioso pozzo settecentesco, dove viene ripristinano il circolo dell’acqua che anticamente i frati adoperavano per innaffiare il giardino, e che richiama il simbolo della vita, purificazione e benedizione; “la Casa di Giovanni Velita”, signore di Greccio, con la moglie in cammino verso la capanna della Nascita; il “Luogo della Nascita” con la presenza di San Francesco col Bambinello in mano, e due frati, dei quali uno sacerdote che celebra l’Eucarestia.
Il desiderio dei Frati Minori di Soleto, con la loro proposta spirituale e culturale, quindi, che si svolge il 13 Dicembre (ore 19.30 inaugurazione), il 24 Dicembre (ore 24.00 nascita di Gesù Bambino) e le Visite al Presepio nei giorni (25 e 26 Dicembre 2010 – 1, 2, 6 Gennaio 2011 dalle ore 18.00 alle 21.00), all’interno del Giardino Convento-Santuario “Santa Maria delle Grazie”, è il desiderio di San Francesco di far rivivere, in uno scenario naturale, la Nascita di Betlemme, coinvolgendo il popolo nella volontà del Poverello di Assisi di partecipare alla Sacra Rappresentazione del Presepe.

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati